Carissimi amici della Cucina degli Angeli, oggi voglio proporvi una crostata di ricotta che non facevo da ben 6 anni...(cosa mi sono perso!!)..
Naturalmente nella mia cucina tutto nasce e viene cotto per un motivo e questa crostata l'ho rifatta perchè naturalmente avevo della ricotta da finire...
Credetemi vale proprio la pena farla anche solo per gustarla al mattino con un buon cappuccino... da notare che questa è una delle ricette di cucina che mi ha dato più soddisfazione negli anni!
ma veniamo alla ricetta di oggi.
ma veniamo alla ricetta di oggi.
Per la frolla
300 gr di farina 00
80 gr di zucchero semolato
1 limone biologico
150 gr di burro da frigo
1 pizzico di sale
6 gr di lievito in polvere per dolci
2 uova intere
Per il ripieno
500 gr di ricotta mista
100 gr di zucchero
la scorza di 1/2 limone
1 uovo
100 gr di gocce di cioccolato
50 gr di pinoli
Preparazione:
Nel boccale inseriamo la buccia di limone e tritiamo 5 sec. vel. 7,
riuniamo con la spatola, aggiungiamo lo zucchero e un pizzico di sale e polverizziamo 10 sec. vel. 7.
Aggiungiamo adesso la farina, il lievito, il burro da frigo e le uova,
impastiamo velocemente 20 sec. vel. 6.
Togliamo l'impasto dal boccale compattiamolo con le mani, infariniamo molto bene il piano di lavoro e con l'aiuto di un mattarello stendiamo la frolla, (mi raccomando tenete ben infarinata anche la frolla così evita di attaccarsi al tavolo e al mattarello).
Accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 180°.
Imburriamo e infariniamo uno stampo da crostata del diametro di 26 cm, foderiamolo con la frolla e togliamo via l'eccesso di pasta.
Senza lavare il boccale andiamo a preparare il ripieno;
mettiamo nel boccale la scorza di limone e tritiamo 10 sec. vel 10, aggiungiamo lo zucchero e polverizziamo 20 sec. vel. 10
a questo punto aggiungiamo la ricotta e l'uovo intero e amalgamiamo 20 sec. vel. 4,
apriamo il boccale aggiungiamo i pinoli e le gocce di cioccolato e amalgamiamo con la spatola,
versiamo sulla base della crostata la ricotta e livelliamo con il dorso di un cucchiaio.
Reimpastiamo la restante pasta e stendiamola nuovamente come prima dandogli la forma di un rettangolo, aiutandoci con una rotella dentellata ricaviamo delle strisce che andremo ad adagiare sulla crema di ricotta,
una volta finita la griglia rovesciamo verso l'interno il bordo della crostata, con i rembi di una forchetta decoriamo tutto il bordo e inforniamo a 180° per 50 min.
Sforniamo e raffreddiamo in Fresco per 70 minuti usando la funzione abbattimento rapido.
La crostata è pronta!
La crostata è pronta!
La nostra crostata è pronta per addolcire la nostra colazione oppure la nostra merenda con il suo gusto delicato e cioccolatoso...
Buona crostata a tutti e mi raccomando se la provate fatemi sapere!!!
Un abbraccio
Francesco
Un abbraccio
Francesco
Bellissima questa torta e sicuramente molto buona!!Mi segno la ricetta!!!Bravissimo Francesco!!!
RispondiEliminaChe bella crostata alla ricotta ^_*
RispondiEliminabuona buona da fare!!
bravo Francesco baci
Anna
Ma quanto ci piacciono i dolci con la ricotta! la tua crostata è riuscita una meraviglia!
RispondiEliminabacioni
@ judy grazie davvero è SUPER buona!!!:-)
RispondiElimina@ Anna cara falla e fammi sapere
un abbraccio
@ Manuela e Silvia grazie per il Vostro commento siete davvero molto carine
Un abbraccio
Francesco
Uno dei dolci preferiti dal fidanzato ;)
RispondiEliminaCiao Sara è un dolce che non si può fare a meno di amare giusto???
RispondiEliminaGrazie per la tua visita
Un abbraccio
Francesco
Bella crostata a vederla mi viene l'quolina
EliminaE da tanto che non entravo nel tuo blog compimenti per questa crostata sara'veramente buona la faro'e ti faro'sapere
RispondiEliminaSara'buona la faro'
RispondiEliminatroppo buonaaaa!!! un classico magnifico!!! un bacione!!!
RispondiEliminaDa sei anni? Naaaa troppo tempo! Questa è una crostata così buona!
RispondiElimina