Visualizzazione post con etichetta Monografie:Pasta fresca trafilata al torchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monografie:Pasta fresca trafilata al torchio. Mostra tutti i post

lunedì 29 aprile 2013

Caserecce trafilate al torchio


Carissimi Amici, come state? 
Qualche post fa vi avevo raccontato del mio nuovo acquisto il torchio per fare la pasta, dopo aver provato i maccheroncini rigati, oggi finalmente ho trovato un' oretta per poterlo sperimentare nuovamente, questa volta con un' altra trafila quella delle caserecce.In questo mio post vi faccio vedere la realizzazione di questo formato eccezionale nel prossimo post vi farò vedere con che sugo l' ho condita.
Eccovi la ricetta delle caserecce trafilate al torchio
Ingredienti: per 4/6 persone
100 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
400 gr di farina tipo 0
190/195 gr di acqua
Procedimento:
Montiamo il gancio a K e versiamo nella ciotola del KCC le farine impostiamo la velocità minima e versiamo in due o più riprese l' acqua in tutto impastiamo 40 secondi.
Solleviamo il braccio, stacchiamo l' impasto dal gancio, richiudiamo, inseriamo il para schizzi e azioniamo il KCC per 1 minuto a velocità graduale dalla 1 alla 5 in maniera tale da ottenere un' impasto a briciole come nella foto qui sotto.
 Adesso togliamo il gancio e la ciotola e montiamo il torchio nella parte frontale del KCC.
Spolveriamo la tramoggia e il piatto con della semola di grano duro versiamo l' impasto e facciamone cadere un po' nella tramoggia, (non versatene tanto altrimenti farà fatica a trafilare).
 Avviamo il torchio a velocità 1 e cominciamo a trafilare tagliando i maccheroncini alla lunghezza desiderata. Man mano che vengono fuori tagliamoli con l' apposito braccio e facciamoli cadere su un vassoio infarinato.
  Vi consiglio di aspettare a buttar dentro altro impasto nella tramoggia fin quando non intravedete l' elica. Continuiamo così fino alla fine dell' impasto.
 Ecco finalmente anche le caserecce,

inutile dirvi che la soddisfazione è stata grandissima, ringrazio Daniele per la sua splendida ricetta, sicuramente mi cimenterò a fare anche gli altri formati di cui ho già preso le trafile.
 che ne dite? 
A domani con un' altra splendida ricetta: 
Le caserecce trafilate al torchio con verdurine ed erbe aromatiche
Baci
Francesco

venerdì 8 marzo 2013

Maccheroni rigati al torchio


Carissimi Amici, come state? lo so sono latitante dal mio blog e dai vostri, ma gli impegni sono davvero tanti e le richieste di vedere a casa propria Fresco iniziano a diventare maggiori, sempre più appassionati di cucina vogliono avere nella loro cucina questo magnifico abbattitore che come dico sempre Io cambia davvero la vita.
Qualche giorno fa mi sono fatto un regalo, ho comprato il torchio per fare la pasta, oggi finalmente ho trovato qualche oretta per poterlo sperimentare, sono partito con tantissimo entusiasmo e devo dire che per essere la prima volta che trafilavo sono davvero soddisfatto del risultato finale. In questo mio post vi faccio vedere la realizzazione di questa pasta eccezionale nel prossimo post vi farò vedere con che sugo l' ho abbinata.
Eccovi la ricetta dei maccheroncini rigati trafilati al torchio
Ingredienti: per 4/6 persone
100 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
400 gr di farina tipo 0
190/195 gr di acqua
Procedimento:
Montiamo il gancio a K e versiamo nella ciotola del KCC le farine impostiamo la velocità minima e versiamo in due o più riprese l' acqua in tutto impastiamo 40 secondi.
Solleviamo il braccio, stacchiamo l' impasto dal gancio, richiudiamo, inseriamo il para schizzi e azioniamo il KCC per 1 minuto a velocità graduale dalla 1 alla 5 in maniera tale da ottenere un' impasto a briciole come nella foto qui sotto.
 Adesso togliamo il gancio e la ciotola e montiamo il torchio nella parte frontale del KCC.
Spolveriamo la tramoggia e il piatto con della semola di grano duro versiamo l' impasto e facciamone cadere un po' nella tramoggia, (non versatene tanto altrimenti farà fatica a trafilare).
 Avviamo il torchio a velocità 1 e cominciamo a trafilare tagliando i maccheroncini alla lunghezza desiderata. Man mano che vengono fuori tagliamoli con l' apposito braccio e facciamoli cadere su un vassoio infarinato.
  Vi consiglio di aspettare a buttar dentro altro impasto nella tramoggia fin quando non intravedete l' elica. Continuiamo così fino alla fine dell' impasto.
 Ecco finalmente i maccheroncini rigati, inutile dirvi che la soddisfazione è stata grandissima, ringrazio Daniele per la sua splendida ricetta, sicuramente mi cimenterò a fare anche altri formati!  
 che ne dite? sono stato bravetto?
A domani con un' altra splendida ricetta: 
I maccheroncini trafilati al torchio con  ragù di verdure.
Baci
Francesco

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli