Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

sabato 3 settembre 2022

Porri gratinati al forno

Carissimi buon sabato,
quest'oggi guardando nel mio frigorifero avevo dei porri che avevo messo sottovuoto più di una settimana fa con la mia mitica Chef's cube di Vaqua, così pensando a come farli, ho deciso di farli al forno.
In casa avevo tutto ciò che serviva e in men che non si dica li ho preparati per il pranzo. 
Sono veramente DELIZIOSI, provare per credere!ù

Vi ricordo che potete iscrivermi al mio gruppo Facebook Abbattitore di temperatura e attrezzature da cucina: consigli e ricette  dove potrete trovare tanti appassionati come me e voi, per condividere e conoscere ricette alla portata di tutti!

Ma veniamo alla ricetta passo passo
Ingredienti:
5 porri
2 cucchiaio di parmigiano
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di acqua
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento:
Laviamo e  e Mondiamo i porri, priviamoli  delle foglie esterne, delle estremità verdi più dure e delle radici. 
Tagliamoli  a metà per il senso della lunghezza. In una ciotolina mettiamo i formaggi grattugiati, il pangrattato, il sale, il pepe, e mescolate. 
 
Sistemiamo i porri in un unico strato con la parte tagliata verso l'alto, aggiungiamo sul fondo 2 cucchiai di acqua. Cospargiamo con il mix di formaggi e pangrattato. Aggiungiamo un filo d'olio. 
Inforniamo in forno caldo a 200° ventilato per circa 20 minuti, gli ultimi 2 minuti accendiamo il grill. 
I porri al forno sono pronti per essere serviti.
Spero vi piacciano
Alla prossima ricetta
Francesco 


venerdì 2 settembre 2022

Patate Arrosto in CBT Cottura a bassa temperatura



Carissimi Amici,
tra i contorni che adoro di più al mondo  ci sono le patate arrosto. La cosa che penso anche a voi scocci di più è quella di pelarle, tagliarle ecc... ma sopratutto quando si ha voglia di mangiare le patate arrosto spesso e volentieri o non si hanno, o se si hanno in casa hanno fatto i fiori e sono da buttare via. 
Da anni cuocevo le patate al forno, le tenevo qualche minuto indietro con la cottura e poi le surgelavo in abbattitore per poi averle a disposizione in pochi minuti quando ne avevo voglia.
Oggi grazie al sottovuoto a campana Chef's Cube e Roner QKing di Vaqua riesco a cuocerle a bassa temperatura e conservarle in frigorifero pronte per finirle in forno al bisogno.
Vi ricordo che potete iscrivermi al mio gruppo Facebook Abbattitore di temperatura e attrezzature da cucina: consigli e ricette  dove potrete trovare tanti appassionati come me e voi, per condividere e conoscere ricette alla portata di tutti!
Ma veniamo alla ricetta passo passo
Ingredienti:
1 kg di patate 
sale Q.b
Paprika dolce o piccante a seconda dei vostri gusti
60 gr di olio EVO
Procedimento:
Peliamo e tagliamo le patate a spicchi, mettiamole in un colapasta e spolverizziamole con del sale fine. Lasciamole così per 20 minuti.
A questo punto mettiamole in una capiente ciotola e condiamole con la paprika mescolando bene.
Inseriamo le patate all'interno di una busta adatta alla cottura e inseriamola all'interno del sottovuoto a campana Chef's cube di Vaqua con l'accortezza di poggiare alla busta messa sullo scivolo il sostegno in ferro così le patate non scivoleranno giù.
Applichiamo 2 cicli di disaereazione verdure con sigillatura del sacchetto alla fine 
Impostiamo la temperatura del  roner a 88° e impostiamo il tempo di 20 minuti. Quando  l'acqua del roner ha raggiunto la temperatura impostata, inseriamo all'interno il sacchetto con le patate. 
Accendiamo l'abbattitore di temperatura Life e impostiamo la funzione di pre-raffreddamento e una volta finita la cottura abbattiamo il sacchetto usando la funzione ABBATTIMENTO -> VERDURE -> INTERA e conserviamo in frigorifero.
Quando abbiamo voglia delle patate arrosto ci basterà aprire il sacchetto, versare le patate su una teglia e cuocerle in forno pre-riscaldato fino a raggiungere la doratura desiderata 
Io trovo questo metodo comodissimo!
Ed ecco le nostre patate cotte pronte da mangiare 
Buon appetito a tutti!
Alla prossima ricetta
Francesco 

Ricetta dello chef Marco Pirotta di cui vi consiglio di acquistare il suo libro: https://cbtlab.it/prodotto/cbt2-0/?fbclid=IwAR2bu9RDhaHtGIaz4hRfvwvnqx-iA2iEc0uLyZlJZ3pMOTwKKK-gwJroNlw

giovedì 24 febbraio 2022

Tortino di patate soffice alla robiola

Ciao a tutti, oggi vi voglio proporre un piattino niente male, è un contorno ricco per le occasioni speciali, ideale per accompagnare arrosti come il roast-beef all' inglese, tagliate di carne o anche il pesce alla griglia. Ottimo anche come piatto forte per cene vegetariane, o accompagnato da un ' insalatina di stagione si può trasformare in un secondo piatto sfizioso....
...da provare
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Ingredienti: per 4 persone
600 gr di patate novelle piccoline
300 gr di robiola
2 uova
una manciata di maggiorana
40 gr di parmigiano grattugiato
20 gr di burro
sale e pepe Q.b.
Procedimento:
Laviamo le patate, riempiamo il boccale con un litro di acqua, saliamo e impostiamo 14 min. 100° vel. 3, quando l' acqua bolle, mettiamo dentro le patate nel cestello e proseguiamo la cottura per 20/25 min. 100° vel. 3.
Scoliamo le patate e neniamole da parte. Inseriamo nel boccale la robiola, un pizzico di sale, una manciata di pepe, il parmigiano, una manciata di maggiorana e le uova e mescoliamo 2 min. a vel. 3 sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Prepariamo la pirofila con carta forno bagnata e strizzata versiamo il composto e sistemiamo sopra le patate, mettendole abbastanza vicine l' una all' altra. 
Completiamo con fiocchetti di burro, una manciata di pepe e parmigiano per far si che si dori perfettamente in forno. Io in ultimo ho messo sopra anche della mozzarella grattugiata e devo dire che il risultato non è stato niente male.
Inforniamo a 180° per 20 min., gli ultimi 10 minuti, accendiamo il grill in maniera tale da far formare una bella crosticina.
Il piatto è pronto
 Buon appetito a tutti
Francesco
  

martedì 15 febbraio 2022

Carciofata alla Toscana



Ciao A tutti...
sempre più spesso mi dicono che ho scordato come si usano i tegami...così oggi mi son "dato" alle padelle complici dei magnifici fondi di carciofo ho realizzando questo delizioso contorno di stagione...
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Eccovi la ricetta!

Ingredienti: per 4 persone
10 fondi di carciofo
600 gr di patate (circa 3)
2 spicchietti d'aglio privato dell'anima
1 ciuffetto di prezzemolo
6 foglie di basilico
60 gr di olio EVO
sale e pepe

Procedimento:
Peliamo le patate, laviamole e tagliamole a rondelle dello spessore di 0,5 cm.
Laviamo i fondi di carciofo, priviamoli dell'eventuale barba residua e tagliamoli a fettine.
In una larga padella mettiamo uno spicchietto d'aglio intero, l'olio e soffriggiamo 3 min. finchè l'aglio non diventi biondo, a questo punto eliminiamolo, uniamo i carciofi, le patate a fette e insaporiamo saltandoli per 3-4 min.
Bagnamo i carciofi con 200 gr di acqua calda, saliamo pepiamo e cuociamo 5 min. a fiamma bassa e recipiente coperto e 10-15 min. a fiamma alta finchè non si sia asciugato tutto il liquido di cottura.
Nel frattempo laviamo il prezzemolo e il basilico, asciughiamoli bene (meglio se nel centrifuga insalata), mettiamoli nel tritatutto aggiungiamo il rimanente spicchietto d'aglio e tritiamo.
Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungiamo il trito alla carciofata saltiamo e spegniamo.
Il contorno è pronto!!!
Servitelo ancora fumante, anche se è altrettanto buono a temperatura ambiente!!!

Baci e alla prossima ricetta!!!
Francesco

venerdì 7 gennaio 2022

Dado vegetale Bimby

Ciao a tutti, quanti di Voi hanno già provato a fare il dado vegetale? Io l'ho fatto con il bimby? Alcuni pensano che sia una pratica piuttosto complessa per questo nel mio sito ho voluto inserirla per smentire il pensiero di molti/e.
Da ingredienti semplici e di medio costo, con il nostro dado Bimby possiamo insaporire dai piatti più elaborati a quelli più semplici o usarlo semplicemente per preparare un ottimo brodo di dado genuino per bagnare i risotti. Ma andiamo alla ricetta...
prepariamo i seguenti... Ingredienti mondati e lavati ma prima:

Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE

Ingredienti:
1 zucchina circa 100 gr 
200 gr. di sedano 
2 carote medie 
1/2 cipolla se è grossa altrimenti una piccolina 
1 pomodoro non troppo maturo 
1 spicchio d'aglio 
1 manciata di funghi freschi (io ho inserito pioppini, champignon, finferli e sbrisie) 
30 gr. di vino bianco secco (quello che vi trovate in casa) 
1 foglia di alloro _(sul libro dicevano a piacere è stato un piacere metterla)
 4 foglie per tipo delle seguenti erbe aromatiche, basilico, salvia, un rametto di rosmarino 
1 ciuffetto di prezzemolo 
1 cucchiao di olio circa 30 gr. 
200 gr di sale grosso 
50 gr di parmigiano grattugiato 
Procedimento: 
Dopo aver lavato e mondato tutte le verdure le tagliamo a pezzi più o meno grossi e li mettiamo nel boccale per 10 sec. vel 7. Uniamo il sale, l' olio e il vino bianco e cuociamo 20 min. temp. Varoma vel 2 (a me piaceva più denso e l'ho fatto cuocere 30 min temp. varoma) per non far schizzare nulla fuori io ho messo il cestello sul coperchio del bimby anzichè mettere il misurino inclinato come diceva il Lb. adopero quest'accorgimento anche quando faccio le marmellate. Una volta finita la cottura aggiungiamo il parmigiano a pezzetti e portiamo gradatamente a vel. 6 una volta intiepidito omogenizziamo il tutto portando lentamente vel.turbo per 1 min. 
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Life con l'apposita funzione inserendo all'interno una 1/2 GN gastronomo in acciaio.
Una volta finita la cottura versiamo il dado nella teglia e abbattiamolo usando la funzione automatica ABBATTIMENTO -> MINESTRE -> VELLUTATE 
Questo dado si conserva tranquillamente circa 4 mesi in frigorifero all'interno di un vasetto con chiusura ermetica.
Se volete una volta abbattuto potete anche metterlo negli stampini del ghiaccio surgelarlo  usando la funzione automatica SURGELAZIONE -> MINESTRE -> VELLUTATE -> SONDA AL CUORE, poi toglierlo dagli stampini e  riporlo in freezer  all'interno di un contenitore ermetico o sacchetto gelo, dura molto di più e credetemi chi prova a fare il dado in casa con il bimby difficilmente torna al dado comprato... Questo è tutto un'altro mondo...
Inoltre grazie all'abbattitore e alla sua funzione di essiccazione possiamo essiccarlo disponendolo sulle teglie e avviando il programma ESSICCAZIONE A 50° CON VENTILAZIONE AL 100% PER 6/8 ORE CIRCA. Una volta essiccato ci basterà polverizzarlo e conservarlo in dispensa  in un vasetto con chiusura ermetica
Spero di esservi stato d'aiuto 
Alla prossima ricetta 
Francesco 

martedì 18 maggio 2021

Zucchine in agrodolce

Carissimi amici, torno da voi quest' oggi con un contorno semplice e a dir poco particolare inizia il periodo di zucchine, e come sapete, spesso le mie ricette nascono dall' esigenza di smaltire quello che ho in casa e così è stato oggi.
Pochi, semplici ingredienti rendono questo piatto davvero insolito... non ci credete? beh non vi resta che provarlo.
Eccovi la ricetta!

Ingredienti: per 4 persone
1 kg di zucchine
4 cucchiai di Olio EVO
40 gr di aceto di vino bianco
50 gr di uva sultanina
4 alici sott' olio
1 spicchio d' aglio
40 gr di acqua
40 gr di pinoli
Procedimento:
Laviamo le zucchine, spuntiamole e tagliamole prima in tre e poi e a bastoncini non troppo sottili.
Mettiamo a bagno l' uvetta sultanina in acqua tiepida per 20 minuti e pesiamo i pinoli
Scaldiamo in una padella l' olio con l' aglio sbucciato e una volta imbiondito eliminiamolo. Aggiungiamo le zucchine tagliate a bastoncino e facciamole rosolare 5 minuti a fiamma vivace 
Passati i 5 minuti, bagnamo con 40 gr di acqua e l' aceto e facciamo cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.
Aggiungiamo adesso i pinoli, l' uvetta sultanina e le alici spezzettate a mano e insaporiamo il tutto per altri 5 minuti.
Spegniamo il fuoco, trasferiamo su un piatto da portata e serviamo.
PS: Questo contorno e buono sia caldo che freddo, se volessimo prepararlo in anticipo e volessimo conservarlo per sette giorni in frigorifero ci basterà una volta cotto abbatterlo rapidamente in abbattitore pre-raffreddato usando l'apposita funzione abbattimento -> verdure -> pezzi piccoli   e una volta freddo conservarlo in frigorifero.
Il piatto è pronto!
che ve ne pare?
Buon appetito a tutti
Francesco

lunedì 26 aprile 2021

Ceci al curry con il Cookeo

Carissimi amici,
bentornati nella mia cucina. da sempre sono un grande amante dei ceci e dei legumi in genere, ma non sempre ho il tempo di farli così quando ne ho voglia ne preparo sempre un po di più e poi li metto via grazie all'abbattitore di temperatura Life.
Facili e veloci da preparare quella che vi propongo oggi è una ricetta speziata dai sapori Indiani, ideale come contorno ma anche come piatto unico! La cucina orientale è un modo per viaggiare rimanendo comodamente in casa ed io adoro farlo spesso. 
E se anche voi amate la cucina orientale come me non vi resta che provare la ricetta di oggi.
Ingredienti per 6 persone
1000 gr di ceci ammollati per 12 ore
1 cipolla media
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di semi di cumino (facoltativo)
Sale q.b
Pepe q.b
1 piccolo pezzo di zenzero fresco
Peperoncino a piacere
1 spicchio d'aglio
Brodo vegetale caldo a coprire i ceci
Procedimento:
La sera prima mettiamo a bagno i ceci con acqua calda e lasciamoli in ammollo fino al giorno dopo.
Accendiamo il cookeo e impostiamo la ricetta del curry di ceci.
Affettiamo la  cipolla e lo zenzero
Mentre il cookeo scalda aggiungiamo la cipolle, l'aglio  e facciamoli imbiondire poi uniamo i ceci 

Aggiungiamo a questo punto  le spezie, il sale e il pepe.
Copriamo a filo i ceci con il brodo vegetale caldo e cuociamo a pressione per 13 minuti se finita la cottura i ceci non sono ancora della cottura desiderata prolunghiamo la cottura di altri 10 minuti.
Serviamo i ceci caldi in tavola
Se invece non li consumiamo subito, accendiamo l'abbattitore di temperatura Life usando l'apposita funzione di pre-raffreddamento e inseriamo al suo interno la teglia in acciaio.
Una volta pronti i ceci estraiamo la teglia dall'abbattitore e versiamo dentro i ceci e abbattiamoli usando la funzione abbattimento -> verdure -> pezzi grandi -> sonda al cuore: Si 
Correttamente abbattuti i nostri ceci rimarranno come appena cotti per 7 giorni in frigorifero.
Se volessimo  avere i ceci al curry  a disposizione per molto tempo possiamo porzionarli  in singole porzioni e surgelarle con l’abbattitore usando la funzione surgelazione -> verdure -> pezzi grandi.  All'occorrenza ci basterà tirarli fuori dal congelatore e saltarli qualche minuto in padella. 
Comodo no?
Life è la tecnologia evoluta della mia cucina!
Ecco a voi il piatto finito.
Alla prossima ricetta 
Francesco 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli