Visualizzazione post con etichetta Profumi di lievito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Profumi di lievito. Mostra tutti i post

mercoledì 31 gennaio 2024

Abbracci di pasta brioche

Benvenuti nel cuore della cucina creativa, dove l’arte della pasticceria incontra l’amore. Oggi ho il piacere di presentarvi una ricetta che è un vero inno all’affetto: gli ‘Abbracci di Pasta Brioche’. Questa delizia, che ho perfezionato nel tempo, rappresenta l’essenza di San Valentino, trasformando ingredienti semplici in un gesto dolce che parla al cuore.

Questi abbracci di brioche non sono solo un trionfo di sapori delicati e texture soffici, ma anche un simbolo di cura e attenzione verso chi amiamo. La loro forma avvolgente e il gusto ricco e burroso li rendono il dolce perfetto per sorprendere la vostra dolce metà nella giornata più romantica dell’anno.

In queste poat, troverete non solo la ricetta passo dopo passo per creare da zero gli ‘Abbracci di Pasta Brioche’, ma anche consigli e segreti per assicurarvi che questa creazione sia un capolavoro. Che siate pasticceri esperti o amanti della cucina casalinga, questa ricetta è pensata per guidarvi verso il successo, garantendo che ogni abbraccio sia carico di amore e di sapore.

Celebrate l’amore e la passione per la cucina con gli ‘Abbracci di Pasta Brioche’ - la vostra chiave per un San Valentino indimenticabile. 

Per altri consigli culinari e ricette innovative, visitate il mio gruppo Facebook "Abbattitore di temperatura e attrezzature da cucina: consigli e ricette". e per non perdere nessuna delle mie creazioni, vi invito a seguirmi sul mio canale Instagram @FrancescoGiuseppeSpada. Insieme esploreremo il meraviglioso mondo della gastronomia, con un occhio di riguardo alla sicurezza e all'innovazione dei processi culinari.
Ingredienti: per 18 pezzi circa
Per l'impasto:
- 20 g di lievito di birra fresco
- 400 g di farina
- 10 g di sale
- 50 g di zucchero
- 250 g di uova
- 200 g di burro freddo da frigo
Per la Finitura:
- 1 uovo sbattuto
- 30 g di burro fuso
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in frigorifero almeno per un'ora prima di utilizzarli. Inserite nella ciotola dell'impastatrice (in quest'ordine: il lievito sbriciolato, la farina, il sale, lo zucchero e le 'uova. Iniziare ad impastare. Lavorare l'impasto fino a quando non si stacca dalle pareti: deve diventare elastico ma non scaldarsi.
Aggiungere poco alla volta i cubetti di burro, sempre impastando con il gancio fino a quando non sono completamente incorporati.

Formare l'impasto e trasferirlo nuovamente nella ciotola della planetaria infarinata. Coprire la pellicola non a contatto. Conservare in frigorifero per 1 ora e 30 minuti a 4 gradi. 

Dopo il riposo in frigorifero, rovesciare l'impasto sul piano di lavoro, tagliarlo in due parti e tirarlo con un mattarello in modo da formare un rettangolo. 
Con una rotella tagliapasta, ottenere delle striscioline della larghezza di 5 cm. Dividere ogni striscia in tre parti, lasciando intere le estremità superiore, creare una piccola treccia 
e arrotolarla su se stessa dandole una forma rotonda. 
Adagiare gli 'Abbracci' all'interno degli stampi da muffin precedentemente imburrati e lasciare lievitare per due ore a 28°C.

Infine, spennellare con il mix di uovo e burro fuso e infornare a forno preriscaldato a 180°C per 12-15 minuti.
Sfornare, lasciare intiepidire, infine spolverare con lo zucchero a velo e servire.
Alla prossima ricetta
Francesco 

venerdì 16 giugno 2023

Babà con frutta fresca e crema chantilly del maestro Luca Montersino



Carissimi Amici della cucina degli Angeli, eccomi nuovamente qui con una nuova ricetta. Questa volta ho scelto di condividere con voi il babà del maestro Luca Montersino ricetta della tradizione partenopea che da sempre conquista grandi e piccini.
Per quanto possa sembrare complicato farlo il babà è di per se  un'impasto molto semplice da fare basta avere gli strumenti giusti e capire quando è incordato bene.
Se avete piacere di realizzarlo fatelo senza paura, seguite la mia ricetta passo passo e non avrete nessun problema.
Veniamo alla ricetta di oggi, ma prima vi ricordo che  che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Vi aspetto!
Ingredienti:
Per il babà
400 g farina manitoba
400 g uova
40 g zucchero semolato
20 g lievito di birra fresco 
160 g burro morbido
8 g sale
Per la bagna
1 litro di  acqua
375 g zucchero
140 gr di Rum luxardo
Per decorare
500 gr di crema chantilly
500 gr di frutta mista a piacere 
100 gr di gelatina neutra 
Procedimento:
Versiamo nella ciotola dell’impastatrice la farina, il lievito e lo zucchero.

Azioniamo la macchina con il gancio a  K e aggiungiamo metà delle uova, facciamo  lavorare qualche minuto a vel. 1, e quando il composto risulterà abbastanza sodo, aggiungiamo poco alla volta le uova restanti.
Continuiamo a lavorare l'impasto fino a quando sarà ben incordato e inizierà a staccarsi dalle pareti, aggiungiamo a questo punto il burro a pomata e il sale.
Imburriamo bene uno stampo da babà io ho usato quello da savarin
Una volta terminata la lavorazione dell’impasto, che dovrà risultare ben incordato, ungiamoci bene le mani e sistemiamo l'impasto nello stampo.

Inseriamo lo stampo in abbattitore, impostiamo la funzione lievitazione immediata e 28° per 2 ore 
Trascorso il tempo di lievitazione accendiamo il forno a 160° e una volta raggiunta la temperatura cuociamo il babà per 30 minuti circa (dipende sempre dal proprio forno), la superficie dovrà diventare dorata. 
Una volta cotto sforniamo il babà, lasciamolo 10 minuti a temperatura ambiente 
e poi passiamolo in abbattitore utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> PANE -> FOCACCE 
Il giorno dopo: prepariamo la  bagna. Portiamo a bollore l'acqua e quando in ebollizione uniamo lo zucchero e il rum e mescoliamo bene.
Spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare il composto fino a raggiungere i 70° gradi; a questo punto versiamo la bagna in una ciotola capiente, inzuppiamo il savarin e sistemiamolo in un piatto da portata.
Facciamo riposare il babà bagnato  in frigo almeno per un paio d’ore.
A questo punto  decoriamo il babà con la crema chantilly e frutta a piacere e portiamo in tavola.
Il babà è pronto!
Spero vi piaccia!
Alla prossima ricetta
Francesco 

sabato 1 aprile 2023

Rustica con mortadella e formaggio

Carissimi amici, eccomi di nuovo qui. 

Come sapete adoro tutto ciò che è salato e quella che vi propongo oggi è una torta rustica sfiziosa che ho realizzato in un buffet e vi assicuro che si presta molto bene anche per un aperitivo veloce tra amici. La ricetta mi è stata consigliata dalla mia amica Daniela che l' aveva già realizzata prendendo spunto dalla ricetta di YuYu.
Ma Veniamo alla ricetta di oggi.
Ingredienti: per 6 persone teglia da 28 cm di diametro
300 gr di farina 00
80 gr di olio di semi di girasole
2 uova
1 tuorlo
200 gr di latte
1 bustina di lievito per torte salate
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
Per farcire:
prosciutto cotto
sottilette
mortadella
Procedimento:
Nel boccale del bimby versiamo il latte e scaldiamolo 1 minuto vel. 1, 
poi uniamo l' olio, le uova, lo zucchero e amalgamiamo 30 sec. vel 4 
uniamo a questo punto la farina e il sale e amalgamiamo 1 minuto vel. 5 quando mancano 30 secondi alla fine aggiungiamo il lievito dal foro del coperchio e finiamo di amalgamare.
Imburriamo una tortiera e versiamo una parte dell' impasto. Con il dorso di un cuchhiaio o con una spatola livelliamolo bene. 
Farciamo con uno strato di prosciutto, seguito da uno di sottilette e infine dalla mortadella facendo attenzione a lasciare circa un cm di spazio tutt' intorno. 
Ricopriamo il ripieno con il restante impasto e distribuiamolo in maniera uniforme sul ripieno sigillando bene i bordi.
Inforniamo la rustica indicativamente per 50 minuti a 170°, prima di sfornarla però fate la prova stecchino, se viene fuori asciutto la torta è pronta. Se dovesse colorirsi troppo copritela con un foglio di stagnola gli ultimi 20 minuti e finite la cottura.
La rustica è pronta!

Buon appetito a tutti
Francesco

martedì 28 febbraio 2023

Pan brioches senza impasto morbidissimo

Buongiorno a tutti, avete dormito bene? Io questa mattina ho iniziato la mia giornata con due fettine di pan brioches e della marmellata di mele cotogne regalatami dalla mia amica Stefania. 
Il pan brioches che vado a proporvi oggi, è una delle cose più semplici e banali che io abbia fatto nella mia cucina e non sto scherzando credetemi. 
Giro spesso tra i blog dei miei amici per ammirare e commentare le loro creazioni, infatti la ricetta  di oggi proviene dal  blog della mia amica Mariabianca che stimo molto e che apprezzo per la sua cura e passione in cucina. Non servono grandi aiutanti come impastatrici e simili per ottenere questo pan brioches da "URLO", ma basta una semplice forchetta, una ciotola e....
eccovi la ricetta di oggi.
Ingredienti:
250 gr di farina manitoba
2 uova a temperatura ambiente
75 gr di acqua tiepida
100 gr di burro sciolto e freddo
50 gr di miele millefiori
12 gr di lievito di birra
un pizzico di sale
Per la finitura:
un tuorlo
Un po' di latte
granella di zucchero Q.b.
Procedimento:
Sciogliamo al microonde il burro a 350W  e facciamolo raffreddare.
Pesiamo in una ciotola di vetro la farina, uniamo le uova, il burro, il miele, e un pizzico di sale. 
In una ciotolina, sciogliamo il lievito nell' acqua tiepida e aggiungiamolo alla ciotola con gli altri ingredienti. Mescoliamo il tutto con una semplice forchetta fino ad ottenere un impasto senza grumi. 
Depositiamo l' impasto in abbattitore usando la funzione di lievitazione a 26° per 2 ore
Se non avete l'abbattitore  con la funzione camera di lievitazione procedete così: accendete il forno a 250° per 3 minuti, poi spegnete e lasciate la luce accesa, infine inserite dentro l' impasto con una ciotolina di acqua calda e fate lievitare per due ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, togliete la ciotola dall'abbattitore  o dal forno, copritela con della pellicola per alimenti e riponetela in frigo a riposare dai 2 ai 5 giorni, io personalmente ho lasciato l' impasto in frigo a maturare per due giorni.
Imburriamo uno stampo da plum cake e foderiamo la base con della carta forno.
Togliamo l' impasto dal frigo, infariniamo il piano e rovesciamoci sopra l' impasto dandogli un paio di pieghe, dopo procediamo con la pirlatura o arrotondamento (consiste nel far roteare l' impasto sul piano infarinato per dargli la forma di una sfera) per dare forza all' impasto. 
Dividiamo l' impasto 12 palline grandi e 15 palline piccole e adagiamole nello stampo, 
infine depositiamo l' impasto così formato in abbattitore  a lievitare usando la funzione di lievitazione per 2/3 ore circa fino a quando l' impasto non raggiunge il bordo. Se non avete l'abbattitore  seguite le indicazioni per la lievitazione in forno che ho scritto sopra.
Accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 170° dopo, spennelliamo la superficie del pan brioches con il tuorlo leggermente sbattuto con un pizzico di latte e decoriamo con la granella di zucchero. 
Inforniamo a 170° per 25 minuti.
10 minuti prima della fine della cotturapre-raffreddiamo l'abbattitore  usando la funzione di pre-raffreddamento. Sforniamo il pan brioches e abbattiamolo in abbattitore usando la funzione ABBATTIMENTO -> PANE -> FOCACCIA: sonda al cuore  togliendolo dallo stampo dopo 10 minuti di abbattimento  e lasciandolo sulla griglia.
Tagliate il pan brioches a fette regolari, io ho usato il taglia fette perfette (ringrazio Valeria per avermelo regalato) e portatelo in tavola!
Il pan brioches è pronto!
Spero vi piaccia
Buona colazione a tutti
Grazie Mariabianca!
Un abbraccio 
Francesco


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli