domenica 27 marzo 2022

Ciambellone all' arancia con la pentola fornetto

Carissimi amici, un oggetto che non dovrebbe mancare in nessuna cucina  italiana, sopratutto di questi tempi, dove le bollette della luce non fanno altro che salire è la pentola fornetto. Questa meraviglia mi è stata regalata dalla mia amica Brunetta che ringrazio perchè da quando è arrivato ho provato parecchie ricette tra cui questa che vado a proporVi oggi, che ho trovato sul blog della mia Zerofolle amica Anna che ringrazio per averla condivisa con noi tutti.

Il vantaggio di questa pentola è quello di potersi gustare un magnifico dolce per la prima colazione senza dover accendere il forno... Niente male direi!!

EccoVi la ricetta.


Ingredienti:
4 uova
300 gr di zucchero
300 gr di farina
200 gr di succo d' arancia
1/2 tazzina da caffè di olio di semi di girasole
la scorza grattugiata di due arance
1 bustina di lievito vanigliato per dolci

Procedimento:
Prepariamo tutti gli ingredienti che ci servono; Versiamo nella cotola del KCC le uova e lo zucchero, montiamo la frusta a filo grosso e montiamo 5 minuti alla massima velocità, in maniera tale da avere un composto bello spumoso.
Aggiungiamo la farina setacciata con il lievito, il succo e la scorza delle arance, l' olio e amalgamiamo 1 minuto a velocità 5.
Imburriamo e infriniamo la pentola fornetto, versiamo dentro il composto e mettiamola sul fornello più piccolo con alla base lo spargifiamma in dotazione. Cuociamo 5 minuti a fiamma alta, poi abbassiamolo poco più del minimo e cuociamo per 35 minuti.


La ciambella è pronta!!



Buona colazione a tutti e buona giornata!
Francesco



giovedì 24 marzo 2022

Tarte di ricotta e nocciole del piemonte IGP

Carissimi Amici, la primavera è ormai è arrivata e visto anche il freddo e la pioggia ci stanno lasciando direi che è prossimo la primavera. Le temperature sono ancora miti  e questa è un' ottima scusa per accendere nuovamente il forno per sfornare dolci voluttuosi e delicati come quello che vado a proporvi oggi.
Cioccolato e nocciole sono un connubio intramontabile e seducente che esalta qualsiasi tipo di dolce e stupisce anche i palati più esigenti, non credete anche voi? Partendo da delle nocciole che mi ha regalato il mio amico Alberto e sua moglie Antonella ho deciso di fare questo dolce che sono sicuro piacerà tanto anche a voi
Eccovi la ricetta di oggi.
Ingredienti: per uno stampo rettangolare 36x12
150 gr di farina 00
100 gr di burro
50 gr di cacao amaro
2 uova
40 gr di zucchero
250 gr di ricotta piemontese
120 gr di nocciole piemontesi tostate IGP
100 gr di zucchero semolato
1 tuorlo
1 dl di panna fresca
20 gr di cioccolato fondente
un pizzico di sale
Procedimento:
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Life usando l'apposita funzione.
Versiamo nel boccale del bimby 40 gr di zucchero semolato e polverizziamo 10 sec. vel. 10
Uniamo la farina, il cacao e un pizzico di sale e mescoliamo 10 sec. vel. 5
Aggiungiamo il burro freddo da frigo  e impastiamo 10 sec. vel. 5 
Poi aggiungiamo l' uovo e impastiamo velocemente 30 sec. vel. 6
Rovesciamo l' impasto sul tavolo, lavoriamolo qualche minuto con le mani, diamogli la forma di una palla, appiattiamola leggermente, avvolgiamola nella pellicola per alimenti 
e passiamola in abbattitore utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> DOLCI -> FROLLA 

Accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 150°
Senza lavare il boccale versiamo dentro 50 gr di zucchero e le nocciole e polverizziamo 10 sec. Vel. 8 raccogliamo il trito con la spatola e polverizziamo nuovamente altri 10 sec. Vel. 5
Aggiungiamo adesso la ricotta, la panna, i restanti 50 gr di zucchero, l' uovo e il tuorlo e amalgamiamo 20 sec. Vel. 4
Riprendiamo l' impasto dal fresco e stendiamolo sul piano infarinato in una sfoglia rettangolare dello spessore di circa 3 mm. imburriamo leggermente lo stampo 
e foderiamolo con la frolla appena stesa facendo aderire l' impasto bene ai bordi, infine togliamo la pasta in eccesso e pareggiamo il bordo.
Bucherelliamo il fondo coi rebbi di una forchetta.
Versiamo la farcia sulla base di frolla
Inforniamo la tarte nella parte bassa del forno a 150° per 40/50 minuti.
una volta sfornata abbattiamola in abbattitore utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> DOLCI -> TORTE. Poi una volta ABBATTUTA  passiamola in frigo. Al momento di servire, decoriamola con il cioccolato fuso e le nocciole rimaste spezzettate.
Il dolce è pronto!
Spero vi piaccia!



Ps: se volete potete surgelare questa tarte in ABBATTITORE  usando la funzione SURGELAZIONE -> DOLCI -> TORTE e conservarla in freezer a -18°. All' occorrenza vi basterà tirarla fuori dal freezer e decongelarla in abbattitore  usando la funzione decongelamento -> dolci -> torte.

I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: è sempre difficile fare accostamenti con il vino a dolci a base cacao o cioccolato; oggi vi voglio proporre un abbinamento particolare in quanto il vino in oggetto è un vino secco o quasi; mi riferisco alla:

- Vernaccia di Oristano d.o.c.

cantine consigliate: Contini - Puddu



Buona giornata a tutti!
Francesco

mercoledì 16 marzo 2022

Piccole crocchette al radicchio

Ciao a tutti amici, come state? il freddo persiste e con lui i suoi  frutti. Il radicchio è uno di quelli, ma purtroppo non l' ho ancora trovato sul mercato così per fare queste buonissime crocchette che vado a proporvi oggi ho deciso di usare quello tondo, non so se ho fatto bene o male ma quello che posso dirvi è che sono venute molto ma molto buone! Non ci credete? beh allora dovete assolutamente provarle.
Eccovi la ricetta di oggi!
Ingredienti: per 20 crocchette circa
400 gr di radicchio rosso
70 gr di grana padano grattugiato
100 gr di prosciutto cotto
2 uova intere
70 gr di pangrattato
Farina 00 Q.b.
sale e pepe Q.b.
Per la besciamella
2 dl di latte
50 gr di farina 00
20 gr di burro
1 tuorlo
Procedimento:
Pre-raffreddiamo l' abbattitore di temperatura Life con l'apposita funzione
Prepariamo la  besciamella; versiamo tutti gli ingredienti nel boccale del bimby e cuociamo 6 minuti 90° vel. 4
Una volta pronta la besciamella passiamola ad abbattere in abbattitore usando la funzione ABBATTIMENTO -> SALSE -> POMODORO  per 15 minuti avendo
l' accortezza di coprire la superficie con un foglio di pellicola a contatto, questo per evitare che si formi la pellicina sopra.
Mettiamo a bollire una pentola di acqua. Tagliamo il radicchio in quarti e appena l' acqua bolle versiamo dentro il radicchio e sbollentiamolo qualche minuto
Infine scoliamolo e passiamolo passiamola ad abbattere in abbattitore usando la funzione ABBATTIMENTO -> VERDURE  -> PEZZI PICCOLI 

Incorporiamo alla besciamella il grana, e un tuorlo e mescoliamo con una forchetta.
Strizziamo bene il  il radicchio e tagliamolo a pezzetti
tagliamo il prosciutto a listarelle e uniamo il tutto al composto di besciamella
amalgamiamo bene  fino ad ottenere un composto sodo.
Prepariamo le crocchette; preleviamo un po d' impasto e ricaviamo delle crocchette allungate
Passiamole nella farina, poi nell' uovo sbattuto con un pizzico di sale e pepe e infine nel pangrattato
Man mano che sono pronte adagiamole in un vassoio in attesa di friggerle.
In un tegame o nella friggitrice mettiamo a scaldare abbondante olio e quando è pronto iniziamo a friggere le crocchette poche per volta, quando sono uniformemente dorate sgoccioliamole su carta assorbente da cucina, poi trasferiamole sul piatto da portata e serviamole subito ben calde.
PS: volendo potete preparare in anticipo queste crocchette e surgelarle rapidamente IN ABBATTITORE usando la funzione SURGELAZIONE -> VERDURE -> PEZZI GRANDI  Per fare questo, disponete le crocchette su un vassoio foderato di carta forno e procedete alla surgelazione. Al momento del servizio vi basterà tirarle fuori dal freezer e buttarle direttamente nell' olio bollente fino a doratura.
Le crocchette sono pronte!
Vi assicuro che sono veramente buonissime!
Ecco un altro particolare.
 I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: come per tutti i cibi fritti, anche con queste deliziose crocchette l'accostamento ideale è con un vino giovane con acidità spiccata. In questo caso vedo bene un vino bianco del Nord Italia, come il piemontese:

- Gavi d.o.c.g.

cantine consigliate: Broglia - Cà Bianca - Martinetti
Alla prossima ricetta.
Francesco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli