Visualizzazione post con etichetta ricette con Acticook Lagostina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette con Acticook Lagostina. Mostra tutti i post

venerdì 11 gennaio 2013

Minestrone di verdure in pentola a pressione

Carissimi Amici, come state? il minestrone a casa mia è un grande classico, ho scoperto che cucinato a pressione mantiene i suoi colori brillanti e una texture più appetitosa. L' unico trucco con l' acticook e conoscere e regolare i minuti di cottura in base al taglio delle verdure, per non cuocerle troppo e che dirvi della pasta? cotta la metà dei minuti presenti sulla confezione mantiene tutte le sue proprietà e la cottura è sempre al dente...
Eccovi la ricetta di oggi!
Ingredienti: per 4 persone
500 gr di verdure miste fresche tagliate a cubetti (fagioli borlotti, porro, zucchina, sedano, patata, carote piselli)
100 gr di ditali rigati
Olio EVO Q.b.
sale e pepe Q.b.
prezzemolo per decorare
4 Ecodosi d' acqua
Procedimento:
Versiamo nella pentola a pressione acticook Lagostina un filo d' olio, scaldiamo, aggiungiamo le verdure e rosoliamo 5 minuti a fiamma vivace.
Aggiungiamo 4 ecodosi di acqua, chiudiamo la pentola e mettiamola sul fornello al massimo impostando 5 minuti di cottura e la posizione sull' 1.
All' inizio del segnale acustico , riduciamo la fiamma al minimo. A cottura ultimata. sfiatiamo la pentola portando il selettore sul simbolo dello sfiato, aggiungiamo la pasta mescoliamo, aggiustiamo di sale e pepe, richiudiamo con il coperchio impostando sempre la posizione sull' 1 e diamo 6  minuti di cottura. 
Scaduto il tempo, sfiatiamo la pentola, mescoliamo bene condiamo con un filo d' olio a crudo e serviamo.
Il piatto è pronto!
Buon appetito a tutti
I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:


Considerazioni:


Alla prossima ricetta.
Francesco






mercoledì 25 gennaio 2012

Insalata di orzo e verdure miste




Carissimi Amici, continuano i miei esperimenti con la mia nuova pentola a pressione Acticook Lagostina.

Quest' oggi ho aperto il frigo e avevo qualche verdura da finire, nel dettaglio si trattava di zucchine e melanzane, poi aprendo lo stipetto dove tengo le farine e i cereali mi è saltato all' occhio un sacchettino di orzo perlato, così ho pensato bene di sfruttare la pentola a pressione. Normalmente per cuocere l' orzo in maniera tradizionale ci sarebbero voluti 35 minuti circa, invece con la mia nuova aiutante in cucina in 10 minuti a partire dal fischio l' orzo era cotto a puntino, e in sequenza senza lavare la pentola ho cotto il resto.



Eccovi la ricetta.


Ingredienti: per 6 persone
250 gr di orzo perlato
2 melanzane
2 zucchine
1 carota
1.250 lt di acqua
1 ciuffetto di menta
1 spicchio d' aglio
2 scalogni piccoli
1 limone
peperoncino in polvere Q.b.
Olio Evo Q.b.
sale Q.b.

Procedimento:

Laviamo l' orzo sotto l' acqua corrente versiamolo nella pentola Acticook chiudiamo in coperchio, selezioniamo la posizione 2 e mettiamola sul fuoco. Impostiamo il timer a 10 minuti e facciamo cuocere abbassando la fiamma a partire dal sibilo.

Nel frattempo spuntiamo e peliamo la carota, mondiamo lo scalogno, le zucchine e le melanzane, laviamoli e asciughiamoli, quindi tritiamo la carota e lo scalogno e tagliamo le zucchine e le melanzane a dadini.



Facciamo sfiatare gradualmente il vapore, poi apriamo il coperchio e scoliamo l' orzo dall' acqua di cottura. Senza lavare la pentola versiamo dentro 4 cucchiai d'olio uniamo l' aglio e facciamolo imbiondire; eliminiamolo e uniamo tutte le verdure, tranne le melanzane.



Saliamo, insaporiamo con un pizzico di peperoncino e lasciamo cuocere per 8 minuti. Trasferiamo quindi le verdure in una insalatiera tenendone da parte un paio di cucchiai. Versiamo sempre nella pentola 5 cucchiai d' olio e facciamo cuocere le melanzane per 10 minuti o finchè non sono dorate, poi uniamole alle verdure nell' insalatiera, tenendone da parte qualche cucchiaio.



Spremiamo il limone filtriamo il succo e versiamolo nell' insalatiera con l' orzo tenuto da parte con le verdure e, se necessario aggiungiamo ancora un filo d' olio. Uniamo le foglioline di menta, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo bene.



Andiamo a preparare il piatto; aiutandoci con un coppapasta mettiamo alla base un cucchiaio di verdure, sopra mettiamo l' orzo e pressiamo con il dorso di un cucchiaio ed infine adagiamo sopra le melanzane a cubetti tenuti da parte, decoriamo con una fogliolina di menta e serviamo.






Il piatto è pronto!!







I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: per questo delicato primo piatto consiglio l'abbinamento ad un vino bianco fresco e fruttato, con il giusto equilibrio tra alcol ed acidità e con massimo due anni di affinamento, ma meglio se d'annata. In Italia abbiamo numerosi esempi di vini che fanno al caso nostro soprattutto al Nord, dal Friuli alla Liguria. Oggi volevo proporvi proprio il vino ligure per eccellenza, fatto in una zona considerata di "viticoltura eroica"; mi riferisco al vino:


- Cinqueterre Bianco d.o.c.


cantine consigliate: Campogrande - Walter De Battè - Buranco





Buon appetito a tutti

Francesco


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli