Visualizzazione post con etichetta ricette con il Kenwood cooking chef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette con il Kenwood cooking chef. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2023

Strudel di verza e lenticchie in rete di sfoglia

Carissimi Amici, il tempo vola e siamo giunti già al 8 di Gennaio. Sicuramente nelle vostre cucine (come nella mia del resto) ci saranno ancora dei rimasugli di lenticchie secche comprate per l' ultimo dell' anno. Per non ripiegare ancora nella minestra di lenticchie ho deciso di fare un buonissimo strudel di verza e lenticchie usando come scrigno per questa bontà la pasta sfoglia. Come vedrete nella ricetta io ho usato un rullo tagliarete ma, se ne siete sprovvisti niente paura potrete sempre realizzarlo chiuso, il risultato finale cambierà solo esteticamente ma il gusto sicuramente no!
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Vi aspetto!
Eccovi la ricetta di oggi!
Ingredienti:
400 di verza pulita
275 gr di pasta sfoglia rettangolare
150 gr di taleggio
80 gr di lenticchie
1 uovo
olio EVO Q.b.
1 foglia di alloro
la buccia grattugiata di un' arancia
semi di sesamo Q.b. per decorare
Procedimento:
Pre-raffreddiamo l'abbattitore con l'apposita funzione.
Mettiamo a bagno le lenticchie per 2 ore in acqua fredda.
Tagliamo su un tagliere  la verza finemente, montiamo nel KCC il gancio con spatola a spirale,
versiamo dentro la ciotola 4 cucchiai d' olio EVO e scaldiamo 3 min. 110° vel. di mescolamento 3. Uniamo la verza, la fogliolina di alloro  e facciamo appassire 5 min. 100° vel. di mescolamento 2, 
poi aggiungiamo le lenticchie e 1/2 bicchiere d' acqua e cuociamo 20 min. 100° vel. di mescolamento 2. 
Alla fine eliminiamo l' alloro e passiamo abbattiamo  in abbattitore utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> VERDURE -> PEZZI PICCOLI. Uniamo il taleggio tagliato a cubetti, la scorza grattugiata dell' arancia e mescoliamo.
Stendiamo la pasta sfoglia su un foglio di carta forno, tagliamo la parte centrale con il rullo taglierete, spennelliamola con l' uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua e allarghiamola. 
Distribuiamo il ripieno sulla rete, 
ripieghiamo sopra i lati, poi con l' aiuto della carta forno richiudiamo lo strudel tagliando la pasta in eccesso. Spennelliamo anche l' esterno con l' uovo, decoriamo con i semi di sesamo 
e inforniamo a 180° per 35 min. circa.
Sforniamo lo strudel facciamolo intiepidire qualche minuto e portiamolo in tavola!
Lo strudel è pronto!
Spero vi piaccia

Buon appetito a tutti
Alla prossima ricetta
Francesco

mercoledì 14 dicembre 2022

Semifreddo al cioccolato fondente su salsa di frutti di bosco


Carissimi amici della cucina degli Angeli, bentornati nella mia cucina.
Ieri 13 Dicembre ho fatto una diretta sul mio gruppo Facebook Abbattitore di temperatura e attrezzature da cucina: consigli e ricette  dove ho realizzato questo splendido dolce delle feste. È stato un vero successo e nella diretta spiego come realizzarlo.
Si dice che i frutti di bosco, se mangiati l' ultimo dell' anno allo scoccare della mezzanotte portino fortuna. Quest' anno per concludere il mio cenone di fine anno ho scelto un dolce che al suo interno ha  la voluttuosità del cioccolato, il freddo di questo periodo e i colori caldi dell' amore che solo le persone che condividono con noi la nostra tavola sanno darci. Il dolce che ho scelto e che accomuna tutto questo è il semifreddo al cioccolato fondente con la salsa ai frutti di bosco, un dolce che vi lascerà davvero a bocca aperta credetemi!   Siete impazienti  di realizzarlo? 
Eccovi la ricetta di oggi!
Ingredienti:per 12 persone
350 gr di zucchero
350 gr di cioccolato fondente al 74%
300 gr di panna fresca
260 gr di albumi
250 gr di ribes
250 gr di lamponi
Frutti di bosco misti per decorare nello specifico more, lamponi, ribes, mirtilli
Procedimento: 
Montiamo la frusta nel KCC, versiamo dentro gli albumi e 250 gr di zucchero e montiamo alla massima velocità per 20 minuti, fino ad avere un composto lucido e sodo
In un pentolino spezzettiamo il cioccolato e facciamolo fondere sul fuoco a fiamma bassissima avendo l' accortezza di mescolarlo spesso. 
Togliamo la ciotola dal KCC dalla base, laviamo la frusta e versiamo nella ciotola in plastica la panna e montiamola non troppo soda. 
Rimettiamo la ciotola con gli albumi nella base del KCC, uniamo il cioccolato fuso e mescoliamo a velocità 2  qualche secondo sempre con la frusta, 
poi aggiungiamo la panna e facciamo incorporare a vel. 3 fino ad avere un composto omogeneo.
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura 
Versiamo il composto ottenuto in 12 stampi mono porzione di alluminio, poggiamoli sulla griglia del l'abbattitore e surgeliamoli usando la funzione surgelazione-> mousse. Riponiamoli in freezer fino a quando non ci serviranno.
Prepariamo la salsa; sgraniamo i ribes, uniamoli in un pentolino con i lamponi, 100 gr di zucchero e 150 gr di acqua e cuociamo per 1 minuto dal bollore; 
frulliamo con il robot ad immersione, passiamo al colino la salsa e facciamola raffreddare in abbattitore con. la funzione abbattimento -> salse -> pomodoro 
ps: se volete preparare la salsa prima, potete tranquillamente metterla in un contenitore e surgelarla, al momento del servizio vi basterà scongelarla usando la funzione decongelamento -> salse -> pomodoro.
Togliamo i semifreddi dal freezer, versiamo un cucchiaio di salsa alla base del piatto, rompiamo il contenitore di metallo con la forbice e sformiamo il semifreddo sulla salsa, decoriamo con i frutti di bosco misti a piacere e qualche fogliolina di menta.
Il semifreddo è pronto!
Buon fine Anno a tutti!

Alla prossima ricetta
Francesco

domenica 31 gennaio 2021

Le chiacchiere di carnevale

Carissimi Amici della cucina degli Angeli buona Domenica.
Questa settimana sono stato un po' assente dalla mia cucina per via che "finalmente" ho ripreso il lavoro per cui ho avuto davvero poco tempo. Avere l'abbattitore di temperatura in questa settimana mi ha fatto capire quanto è importante poter cucinare quando si ha tempo e voglia e vivere di rendita quando invece non se ne ha. Per farvi un esempio questa settimana ho praticamente pranzato sempre al lavoro e non ho ripiegato il mio pranzo su tramezzini o panini bensì su cose molto più buone e salutari come l' arrosto, le patate al forno, verdure alla griglia, finocchi gratinati, polpette, orata al forno tutte pietanze che avevo cotto tempo fa e surgelato con l'abbattitore Life Quando devo devo pensare a cosa portarmi per il pranzo al lavoro, scelgo in freezer, decongelo e mangio tutto come appena fatto. Incredibile vero?
Ma eccovi la ricetta di oggi.
Ingredienti:
300 gr di farina 
2 uova intere
60 gr di zucchero semolato
20 gr di olio Evo
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaio di grappa di moscato
Un litro di olio di semi di arachide
zucchero a velo Q.b.
Procedimento:
Montiamo il gancio a spirale, versiamo tutti gli ingredienti nella ciotola del KCC e impastiamo 10 minuti a vel. 2.
Togliamo l' impasto dalla ciotola, lavoriamolo qualche minuto con le mani e avvolgiamolo nella pellicola, dopo accendiamo l'abbattitore di temperatura Life impostando la funzione di pre-raffreddamento per 15 minuti e scaduto il tempo togliamolo e an diamo a lavorare la pasta.
Montiamo nella parte frontale del KCC la sfogliatrice e tiriamo la pasta partendo dal numero 1 fino al numero 9
Tagliamo la pasta con una rotella dentellata a rettangoli e facciamo due tagli al centro
Versiamo abbondante olio in una padella e quando sarà caldo, ma non fumante, gettiamo le chiacchiere.
Quando saranno dorate uniformemente e avranno fatto le bolle, sgoccioliamole con una paletta e disponiamole su un vassoio con carta assorbente da cucina.
Lasciamole raffreddare, cospargiamole con zucchero a velo e serviamole
Eccole pronte da servire


Spero vi piacciano, io le ho portate anche al lavoro e le hanno letteralmente divorate!
Buona Domenica a tutti
Francesco


lunedì 29 aprile 2013

Caserecce trafilate al torchio


Carissimi Amici, come state? 
Qualche post fa vi avevo raccontato del mio nuovo acquisto il torchio per fare la pasta, dopo aver provato i maccheroncini rigati, oggi finalmente ho trovato un' oretta per poterlo sperimentare nuovamente, questa volta con un' altra trafila quella delle caserecce.In questo mio post vi faccio vedere la realizzazione di questo formato eccezionale nel prossimo post vi farò vedere con che sugo l' ho condita.
Eccovi la ricetta delle caserecce trafilate al torchio
Ingredienti: per 4/6 persone
100 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
400 gr di farina tipo 0
190/195 gr di acqua
Procedimento:
Montiamo il gancio a K e versiamo nella ciotola del KCC le farine impostiamo la velocità minima e versiamo in due o più riprese l' acqua in tutto impastiamo 40 secondi.
Solleviamo il braccio, stacchiamo l' impasto dal gancio, richiudiamo, inseriamo il para schizzi e azioniamo il KCC per 1 minuto a velocità graduale dalla 1 alla 5 in maniera tale da ottenere un' impasto a briciole come nella foto qui sotto.
 Adesso togliamo il gancio e la ciotola e montiamo il torchio nella parte frontale del KCC.
Spolveriamo la tramoggia e il piatto con della semola di grano duro versiamo l' impasto e facciamone cadere un po' nella tramoggia, (non versatene tanto altrimenti farà fatica a trafilare).
 Avviamo il torchio a velocità 1 e cominciamo a trafilare tagliando i maccheroncini alla lunghezza desiderata. Man mano che vengono fuori tagliamoli con l' apposito braccio e facciamoli cadere su un vassoio infarinato.
  Vi consiglio di aspettare a buttar dentro altro impasto nella tramoggia fin quando non intravedete l' elica. Continuiamo così fino alla fine dell' impasto.
 Ecco finalmente anche le caserecce,

inutile dirvi che la soddisfazione è stata grandissima, ringrazio Daniele per la sua splendida ricetta, sicuramente mi cimenterò a fare anche gli altri formati di cui ho già preso le trafile.
 che ne dite? 
A domani con un' altra splendida ricetta: 
Le caserecce trafilate al torchio con verdurine ed erbe aromatiche
Baci
Francesco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli