Visualizzazione post con etichetta Imiei primi piatti di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Imiei primi piatti di pesce. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2020

Ragù di carne con la crockpot

Carissimi amici, in questo periodo in cui ci siamo lasciati sono successe tante cose. Il mondo si è fermato, tante persone, troppe, purtroppo, non ci sono più e questo in parte mi rattrista.
Forse l'universo vuole darci un segnale, quello di fermarci per un momento a riflettere sul fatto che dobbiamo prenderci più cura di noi stessi, di ciò che ci circonda, sopratutto delle persone a noi care, siano amici, parenti o conoscenti....
Oggi con piacere torno a voi che avete continuato, nonostante la mia assenza a starmi vicino. Ne è passato di tempo, basta ricercare il mio post precedente per capire quanto.
Questo periodo servirà a tutti noi per capire quali sono le cose davvero importanti della vita e quello che può tenerci uniti in questa "quarantena", come cucinare insieme durante le dirette Facebook che ho fatto in questi giorni.
Quella che vi propongo oggi è una ricetta della tradizione, ma quello che la rende speciale è la cottura lenta che ho deciso di utilizzare per ottenere il meglio da un classico senza tempo: Il ragù!
A voi la ricetta passo passo e buona preparazione...
Ingredienti:
1,200 kg di macinato misto tritato una sola volta
100 gr di pancetta a cubetti
1 cipolla
1 carota media
1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
400 ml di passata di pomodoro
400 gr di piselli finissimi in scatola
3 foglioline di alloro
olio EVO Q.B.
Procedimento:
Accendiamo la crockpot in modalità slow e impostiamo 6:30 h
Intanto cubettiamo sedano, carota e cipolla. In una pentola dal fondo spesso versiamo un filo d'olio e appena caldo ma non bollente aggiungiamo sedano, carota e cipolla a cubetti, saliamo leggermente  e facciamo soffriggere per circa 5 minuti 
a questo punto aggiungiamo la carne trita e facciamo rosolare per circa 5 minuti a fiamma vivace  aggiungiamo la pancetta e continuiamo a rosolare per altri 5 minuti.
Poi sfumiamo con il vino rosso e facciamo evaporare a fiamma alta.
Aggiungiamo adesso il doppio concentrato e la passata di pomodoro, 
mescoliamo con il cucchiaio, aggiungiamo le foglioline di alloro e portiamo a  bollore per  qualche minuto, poi versiamo il tutto nel recipiente di coccio della crockpot 
Chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere per 6 ore in modalità slow.
Passato il  tempo di cottura  il nostro ragù è pronto. Se vi piacciono potete aggiungere finita la cottura  400 gr di piselli cotti in scatola 
Adesso pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Life, inseriamo dentro la teglia in acciaio prima di versare all'interno il ragù.
Passati i 15 minuti di pre-raffreddamento di Life, versiamo il ragù nella teglia e inseriamolo all'interno della cella. Io  l'ho raffreddato tutto in un'unica teglia perché il giorno dopo dovevo fare le lasagne e gli anelletti alla siciliana  ma, se volete potete porzionarlo usando degli stampi da muffin in silicone e surgelarlo direttamente da bollente usando la funzione di surgelazione -> sughi -> ragù -> sonda al cuore: Si, toglierlo dagli stampi, metterlo  nei sacchetti e riporlo in freezer.

Quando vi servirà non dovrete far altro che prendere la porzione che vi serve, metterla in un pentolino con pochissima acqua di cottura della pasta e in soli 5 minuti avrete il ragù pronto per condire la vostra pasta!

Beh, faccio questo ragù da anni e devo dire che è sempre una grande soddisfazione poterlo portare sulla mia tavola e rendere speciali le mie paste o... i miei arancini...
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta!
Un grazie speciale a Federica!
Alla prossima!
Un abbraccio dalla mia cucina degli Angeli!

domenica 29 agosto 2010

Risotto alle capesante con piselli



Carissimi amici oggi ho fatto un pranzo a tema, come antipasto "le capesante gratinate" poi visto che ne avevo prese parecchie ho deciso di farci un risottino che non guasta mai.
Come sapete nel risotto ci si può mettere qualsiasi cosa ed io oggi ho scelto oltre alle capesante di aggiungerci anche i piselli. Vi dirò il risultato è stato sorprendente e anche se eravamo a pranzo solo in due ho fatto un figurone!!

Eccovi la ricetta!

Ingredienti: per 2 persone
160 gr di riso
420 gr di brodo di pesce
16 capesante
100 gr di piselli surgelati
1 scalogno
1 ciuffo di prezzemolo
75 gr di vino bianco
20 gr di burro
40 gr di olio EVO
sale e pepe Q.b.

Procedimento:
Nel boccale asciutto e pulito mettiamo il prezzemolo e tritiamo 3 sec. vel.7 raccogliamolo con la spatola e mettiamolo da parte. Senza lavare il boccale inseriamo lo scalogno e tritiamo 3 sec. vel. 7, raccogliamo il trito con la spatola, aggiungiamo 20 gr di olio e 10 gr di burro e soffriggiamo 3 min. 100° vel. soft antiorario. Tagliamo 8 capesante a pezzi lasciando intatto il corallo, aggiungiamole al soffritto e insaporiamo 2 min. stessa temperatura e velocità, uniamo il riso e tostiamo 2 min. sempre alla stessa temperatura e velocità. Sfumiamo con quasi tutto il vino (teniamone da parte un pochino ci servirà dopo), 1 min. temp. varoma vel. soft antiorario. Uniamo adesso i piselli e il brodo e cuociamo 14 min. 100° vel. soft antiorario.
Nel frattempo che il risotto cuoce facciamo saltare le restanti capesante intere in una padella con 20 gr di olio per 1 min. per parte; bagnamole con il vino bianco tenuto da parte, facciamolo evaporare, saliamo pepiamo e teniamo in caldo.
Finita la cottura del riso, mantechiamo con i restanti 10 gr di burro e il prezzemolo tritato.
Distribuiamo il risotto nei piatti individuali, completiamo con le capesante saltate spolveriamo con del prezzemolo e se lo gradiamo anche una macinata di pepe nero fresco.



Il piatto è pronto!



I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni:Per quanto riguarda questo risotto non ho dubbi: ci vuole un bianco fresco, con una buona acidità e un bouquet delicato e inebirante allo stesso tempo. Ho pensato ad un vino un pò inflazionato nell'ultimo periodo ma che, scegliendo la cantina giusta, ha delle espressioni veramente interessanti: il Prosecco di Valdobbiadene, quello vero vale a dire solo ed escusivamente la versione D.o.c.g.
  • Prosecco di Valdobbiadene D.o.c.g.
Cantine consigliate: Ruggeri - Le Colture - Col Vetoraz - Foss Marai

Spero Vi piaccia
Alla prossima ricetta
Francesco

martedì 1 giugno 2010

Cous cous di pesce e verdure


Carissimi amici della cucina degli Angeli...Oggi a pranzo come di consueto dovevo decidere cosa fare da mangiare, da qualche giorno mi balenava in testa di rifare il cous cous, così sono andato in pescheria e ho preso un pò di pesce per realizzare questo piatto....

L'ultima volta che ho assaporato questa prelibatezza mi trovavo a Trapani giù in Sicilia....
che dirVi...lo rimangiato volentieri è sempre un piatto forte che accontenta un pò tutti!!
Ingredienti: per 6 persone
1 filetto di pesce persico da 700 gr circa
2 filetti di trota salmonata
2 filetti di sogliaola
10 seppioline
3 totani
2 filetti di branzino
6 gamberoni
15 code di gambero
1 zucchina piccola
1 peperone rosso
1 peperone verde
1 carota
1/2 finocchio
100 gr di fagiolini
5/6 pomodorini datterino maturi
1 mazzetto di prezzemolo
350 gr di cous cous precotto
120 gr di olio EVO
1 scalogno
1 spicchietto d'aglio
1 carota
1 costa di sedano
1/2 cipolla
2 chiodi di garofano
peperoncino rosso Q.b secondo i Vostri gusti
150 gr di vino bianco secco
1 litro di acqua
Sale e pepe Q.b.
Procedimento:
Se non abbiamo voglia di sfilettare il pesce, al momento dell'acquisto facciamolo sfilettare dal pescivendolo chiedendo di tenerci in parte le lische della trota che assieme ai gusci dei gamberi ci serviranno per preparare il court bouillon.
Laviamo e sgusciamo i gamberi e teniamo in parte i gusci.
Prepariamo il fumetto di pesce;
Il fumetto di pesce è uno dei fondi di cottura tradizionali della cucina classica. Consiste in una sorta di brodo ristretto e saporito che si ottiene facendo bollire le parti non commestibili del pesce, le teste, le lische, i carapaci dei crostacei insieme a verdure come sedano, carota e cipolla ed erbe aromatiche.

Nel boccale versiamo un litro d'acqua, aggiungiamo 1 carota tagliata a pezzi, il sedano,le cipolla, le lische della trota, i gusci dei gamberi 2 chiodi di garofano, saliamo e cuociamo 20 min. 100° vel 1 antiorario.
Quando il nostro fumetto di pesce è pronto, filtriamolo con un colino e teniamolo da parte.
Laviamo tutto il pesce e tagliamolo a pezzi romboidali.
Sistemiamo nella campana del varoma il persico, la trota, la sogliola e i filettini di branzino, saliamo leggermente e irroriamo con un filo d'olio.
Laviamo le verdure;
tagliamo a cubetti la zucchina e i peperoni, affettiamo il finocchio, tagliamo a rondelle la carota e tagliamo i fagiolini a pezzetti. Disponiamo tutte le verdure nel vassoio del varoma e adagiamole sulla campana del varoma.
In una capiente terrina versiamo il cous cous, aggiungiamo poco per volta 3 misurini di fumetto di pesce e sgraniamo bene con una forchetta per evitare che si ammassi.
Quando avrà assorbito tutto il brodo irroriamo con 40 gr di olio EVO, continuando a mescolare di tanto in tanto.
Laviamo il boccale, asciughiamolo bene, inseriamo dentro il prezzemolo e lo spicchietto d'aglio tritiamo 5 sec. vel. 7 raccogliamo con la spatola e mettiamo da parte.

Senza lavare il boccale, inseriamo lo scalogno e tritiamo 3 sec. vel.7 raccogliamo il trito con la spatola, aggiungiamo 40 gr di olio e insaporiamo 3 min. 100° vel. 1.
Nel frattempo tagliamo le seppioline a metà e i totani ad anelli.
Aggiungiamo al soffritto i calamari, le seppioline, il peperoncino a piacere, saliamo pepiamo e insaporiamo 3 min. temp. varoma vel. soft antiorario.
Tagliamo i pomodori a cubetti.

Passati i 3 min. aggiungiamo il vino bianco, i pomodori a cubetti, 350 gr di fumetto di pesce, 
posizioniamo sul boccale il varoma e cuociamo 25 min. temp. varoma vel. 1 antiorario.
Passato questo tempo, controlliamo la cottura delle verdure, devono essere croccanti non scotte, togliamole dal vassoio del varoma e teniamole in parte.
Versiamo il cous cous già gonfiato nel vassoio del varoma per continuare la cottura a vapore, adagiamo sopra i fagiolini (che necessitano di qualche minuto in più di cottura) 
aggiungiamo nella campana con il pesce le code di gambero e i gamberoni e cuociamo 10 min. temp. varoma vel. 1 antiorario.
Versiamo in una capiente terrina le verdure cotte (teniamo da parte qualche rondella di carota e qualche peperone per la decorazione), aggiungiamo 50 gr di olio, metà del prezzemolo tritato e mescoliamo.
A fine cottura aggiungiamo il cous cous con i fagiolini nella terrina, aggiungiamo le code di gambero, 
irroriamo con parte del sughetto con le seppie e i totani e mescoliamo bene.
Distribuiamo il cous cous in un largo piatto da portata, adagiamo sopra i pezzi di pesce, decoriamo con i gamberoni, qualche foglia di prezzemolo e portiamo in tavola accompagnato con il rimanente sughetto bollente che avremo sapientemente versato all'interno di una salsiera....
Ogni commensale servendosi da solo, a piacere versarà sul cous cous dell'altro brodetto fumante gustandosi pian piano i sapori di questo piatto unico d'altri tempi!!

Il piatto è pronto!!
Buon appetito a tutti
Francesco

venerdì 19 giugno 2009

Garganelli con pesce spada melanzane e cirietto al profumo di mentuccia






Dopo qualche giorno che mi frullava in testa questa ricettina mi son deciso ad eseguirla...
Giudicate Voi come è venuta...

Ingredienti x 4 persone

1 cipollotto fresco
160 gr di melanzane tagliate a cubetti (io avevo un'avanzo di polpa senza buccia)
200 gr di pesce spada al netto dello scarto
Scamorza affumicata
200 gr di pomodorini cirietto
un ciuffetto di foglioline di menta
500 gr di garganelli
20 gr di olio EVO
sale Q.b
un pizzico di peperoncino
30 gr di cognac

Procedimento

Per prima cosa tagliamo il cipollotto a rondelle, le melanzane a cubetti (non troppo piccoli),i pomodorini a spicchi la mentuccia a julienne e il pesce spada a cubetti
Nel boccale mettiamo il cipollotto tagliato a rondelle l'olio e un pizzico di sale rosoliamo 3 min. 100° vel soft antiorario.
Aggiungiamo le melanzane e rosoliamo 5 min. 100° vel soft antiorario aggiungiamo il pesce tagliato a cubetti, la menta e cuociamo 4 min sempre a vel soft antiorario temp. varoma. gli ultimi 2 minuti aggiungiamo il cognac e sfumiamo aggiungiamo i pomodorini e cuociamo per altri 5 min. temp. varoma vel soft.
Togliamo il sugo dal boccale e lo teniamo in caldo.
Mettiamo nel boccale l'acqua (io ne ho messo 1 litro perchè ho cotto solo 250 gr di pasta) 6 min. 100° vel 1 al bollore buttiamo giù la pasta e cuociamo secondo il tempo scritto sulla confezione più 1 minuto che è quello che serve all'acqua per riprendere il bollore.
Scoliamo la pasta, versiamo una parte del sugo nel boccale aggiungiamo la pasta e mescoliamo 30 sec. vel 2
Andiamo a preparare il piatto: versiamo la pasta nei piatti completiamo con un cucchiaio di sugo tenuto da parte grattugiamo sopra la scamorza con la grattugia a fori grossi e decoriamo con qualche fogliolina di menta.
Il piatto è servito
Buon appetito a tutti


Credetemi è la fine del mondo!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli