Visualizzazione post con etichetta I miei primi piatti di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I miei primi piatti di pesce. Mostra tutti i post

domenica 17 dicembre 2023

Torta al Salmone Affumicato con Uova di Pesce– Una Delizia Festiva

Cari amici della cucina degli Angeli bentrovati.
Nel cuore delle festività, quando l'atmosfera si tinge di luci scintillanti e la gioia del riunirsi attorno al tavolo diventa un momento magico, la "Torta al Salmone Affumicato con Uova di Pesce" emerge come una scelta culinaria raffinata e deliziosa. Perfetta per il pranzo di Natale o come stella del cenone di Capodanno, questa ricetta unisce la tradizione alla modernità, offrendo un'esperienza gustativa indimenticabile.

L'accostamento del salmone affumicato, ingrediente principe delle festività natalizie, con la delicatezza delle uova di pesce, rende questo piatto un vero e proprio capolavoro di sapori. Le erbe aromatiche come prezzemolo, aneto e erba cipollina, si intrecciano armoniosamente, aggiungendo un tocco di freschezza e colore. La panna acida, infine, dona cremosità e un sapore leggermente acidulo che equilibra il piatto.

Questa ricetta non è solo un trionfo di sapori, ma anche un'opera d'arte visiva. Ogni strato racconta una storia, ogni fetta è un invito a celebrare insieme. È l'ideale per impressionare i vostri ospiti, offrendo loro un piatto elegante e sofisticato, perfetto per le occasioni speciali.

Lasciatevi ispirare da questa squisita torta al salmone, ideale per arricchire il vostro menu festivo, e regalatevi un'esperienza culinaria che rimarrà impressa nel cuore dei vostri cari.
Veniamo alla ricetta, ma prima iscrivetevi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE 
Vi aspetto!
Ingredienti
Per le Crêpes:
100 gr di farina 00 
2 uova intere 
250 gr di latte 
30 gr di burro 
Un pizzico di sale
 olio per ungere 
Per la Farcia:
1 piccola patata lessata
400 g di caprino fresco
Latte (quantità necessaria)
500 g di salmone affumicato a fette sottili
1 mazzetto di erbe aromatiche (prezzemolo, aneto, erba cipollina)
1 limone non trattato
150 g di panna acida
100 g di uova di pesce (trota e lompo rosso)
Sale e Pepe Q.B.
Procedimento
Accendiamo l'abbattitore di temperatura e impostiamo la funzione di pre-raffreddamento
Preparazione delle Crêpes: In un pentolino mettiamo il burro e lo lasciamo sciogliere e raffreddare. 
Nel boccale pulito versiamo il latte la farina l' uovo e un pizzico di sale 20 sec. vel 4, apriamo spatoliamo e con lame in movimento versiamo il burro fuso freddo 10 sec. vel 4. 
Mettiamo il composto in frigo e lasciamo riposare l'impasto un' oretta nella parte bassa del frigo, oppure fate pure come ho fatto io passate l'intero boccale in abbattitore utilizzando la funzione automatica  abbattimento .> dolci -> creme.
Al momento di cuocere le crepes, ungiamo l'apposito padellino con l'olio, lasciamo scaldare, e versiamo un mestolo di pastella, 
muoviamo velocemente il padellino perchè il composto si spanda su tutto il fondo e cuociamo da entrambi i lati. Ripetiamo  il processo per ottenere 8 crêpes e teniamole in caldo.
Preparazione della Farcia: In una terrina schiacciamo la patata lessata con lo schiaccia patate e lavoriamola con il caprino.
Aggiungiamo 2 cucchiai di erbe tritate e la scorza grattugiata del limone.
Ammorbidiamo con un po' di latte. Saliamo  e pepiamo.

Montaggio della Torta:Posizioniamo l'anello di una tortiera di 18 cm di diametro su un piatto da portata.
Spalmiamo tutte le crêpes con la crema di formaggio.
Copriamo 7 delle crêpes con il salmone affumicato.
Impiliamo le crêpes, terminando con quella solo con formaggio, comprimendo delicatamente.


Finitura:Incidiamo 8 fette nella torta con un coltello appuntito. Prima di servire, intiepidiamo la torta in forno a 50°C per 3-4 minuti.
Guarniamo  ogni fetta con un cucchiaino di panna acida e uova di pesce.
Completiamo  con ciuffetti di aneto, e serviamo.
La fetta 
Spero che questa ricetta vi piaccia e che possiate realizzarla in una delle prossime occasioni festive.
Un abbraccio e alla prossima ricetta 
Francesco 

giovedì 24 febbraio 2022

Spaghetti alle vongole in bianco cotte con il roner Qking di Vaqua

Ciao a tutti, qualche settimana fa  stavo facendo le mie faccende domestiche a casa, avevo messo su il gelato alla stracciatella e cotto un po' di verdurine come contorno per la settimana, quando ad un tratto, suonano alla porta, era la mia vicina di casa con in mano un sacchettino di vongole fresche. Mi chiede come sto e poi mi dice "Francesco se non ti offendi posso regalarti questo sacchettino di vongole? mio marito le ha comprate ieri ma erano davvero tantissime e non riesco a farle tutte". Secondo voi io mi offendo quando si tratta di mangiare? assolutamente no...così ho ringraziato, ho chiuso la porta e mi sono messo all' opera. Devo dire che queste vongole erano davvero speciali e si sentiva che erano state regalate con il cuore perchè avevano un gusto molto molto particolare... Ringrazio la mia vicina per il gentile pensiero e vista la bontà  del piatto ho voluto omaggiarla postando la ricetta di oggi!!
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE

Ingredienti: per 4 persone
350 gr di vermicelli o nel mio caso bucatini By CAPO12
1,5 kg di vongole fresche
2 spicchi d' aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
6 cucchiai di olio EVO
peperoncino Q.b. secondo i propri gusti
sale Q.b.
Per la cottura delle vongole:
500 ml d'acqua
7 gr di sale

Procedimento:
Mettiamo le vongole a spurgare in una ciotola con acqua per circa 30 minuti, poi scoliamole e ripetiamo l' operazione (alcuni mettono nell' acqua del sale, io questo non lo faccio perchè secondo me poi diventano troppo salate).
Mettiamo le vongole in un sacchetto da cottura in sottovuoto, versiamo dentro 500 ml di acqua e 7 gr di sale e inseriamo il sacchetto all'interno della vasca del sottovuoto Chef's cube di Vaqua e facciamo 3 cicli di disaerazione  con sigillatura del sacchetto alla fine.
Mettiamo in una pentola l'acqua inseriamo il Roner QKing di Vaqua impostiamo la temperatura a 85° e appena raggiunge la temperatura inseriamo  il sacchetto e cuociamo a 85° per 20 minuti.
10 minuti prima della fine della cottura pre-raffreddiamo l'abbattitore Life W60 e una volta cotte preleviamo il sacchetto dalla pentola e abbattiamolo utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> PESCI -> MOLLUSCHI e conserviamo in frigorifero fino a quando ci serviranno (io le ho conservate 10 gg a 4°)
In un tegame con abbondante olio facciamo rosolare lo spicchio d' aglio tritato insieme al prezzemolo 
e appena pronto versiamo dentro le vongole con il loro liquido di cottura e facciamo sobbollire qualche minuto.
Cuociamo gli spaghetti 2/3 minuti in acqua bollente poi versiamoli nella padella con le vongole  
finiamo di cuocere la pasta per i minuti necessari ad avere una pasta al dente, saltiamo il tutto  sul fuoco fino a mescolare bene la cremina che si sarà creata.
Trasferiamo nei piatti, decoriamo con le vongole tenute da parte e una spolverata di prezzemolo fresco tritato e serviamo.
Il piatto è pronto...
Ps: se volete preparare una base di sugo alle vongole da tenere in freezer abbattete le vongole appena versate in padella, usando la funzione  la funzione ABBATTIMENTO -> PESCI -> MOLLUSCHI, poi mettete tutto il sugo filtrato in un contenitore e le vongole lasciatele pure nella teglia,sgusciandone una parte, depositate in contenitori per freezer e azionate l'abbattitore  usando  la funzione SURGELAZIONE -> PESCI -> MOLLUSCHI e conservate in freezer. Il sugo e le vongole così surgelate scongeleranno molto prima poichè non avranno fatto macrocristalli e potranno essere rigenerate direttamente in padella poco prima di cuocere gli spaghetti.

I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: andiamo sul sicuro con un vino bianco del sud, fresco e fruttato:

- Catarratto I.G.T. Sicilia (o Terre Siciliane)

cantine consigliate: Castellucci Miano - Tasca d'Almerita - De Bartoli 



Buon appetito a tutti 
Francesco



domenica 16 maggio 2021

Bigoli in salsa

Ciao a tutti, come promesso eccomi qui a farvi vedere come ho condito i bigoli fatti ieri. Devo dire che il gusto di questo piatto tipico Veneto mi è proprio piaciuto tantissimo per cui vi consiglio vivamente di provarlo!
Eccovi la ricetta di oggi...
Ingredienti: per 4 persone
4 cipolle bianche
12  acciughe sotto sale
120 gr di olio EVO
sale e pepe Q.b.
Procedimento:
Prepariamo i Bigoli al torchio come spiego QUI.
Dissaliamo le acciughe sotto l' acqua corrente fredda raschiandole con la lama di un coltello, dilischiamole e spezzettiamole.
Sbucciamo le cipolle e affettiamole a velo. Versiamo l' olio in una casseruola, facciamolo scaldare, aggiungiamo le cipolle e lasciamole imbiondire leggermente mescolando con un cucchiaio di legno, 
uniamo 4 cucchiai di acqua calda, copriamo il tegame con un coperchio e facciamole appassire a fuoco bassissimo aggiungendo man mano qualche altro cucchiaio d' acqua sempre calda. Quando le cipolle saranno morbidissime e asciutte,(dopo circa 20 minuti) aggiungiamo i pezzetti di filetti di acciuga, mescoliamo e schiacciamo con una forchetta finché non saranno ridotte in poltiglia.
Cuociamo i bigoli in abbondante acqua salata, scoliamoli e trasferiamoli nel tegame con il sugo, saltiamoli qualche minuto e serviamo con una generosa manciata di pepe macinato al momento.
Il piatto è pronto!
Spero vi piaccia
 I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: per questo saporito primo piatto vedo bene un vino bianco fruttato con un'acidità spiccata, tale da poter "sgrassare" il palato dal sapore forte delle acciughe. Essendo un piatto veneto non possiamo che abbinare un vino bianco di questa regione. Uno dei miei preferiti è il:

- Breganze Vespaiolo d.o.c.

cantine consigliate: Maculan - Cà Biasi - Giuseppe Bonollo


Alla prossima ricetta
con affetto
Francesco

martedì 6 ottobre 2020

Risotto con calamari e zafferano

Carissimi amici,
eccomi nuovamente in vostra compagnia, quest'oggi voglio condividere con voi un primo piatto delizioso a base di pesce. Sto sperimentando già quello che sarà il primo piatto per il cenone dell'ultimo dell'anno e devo dire che questo tra i tanti che ho provato mi sembra quello più indicato. Per realizzarlo ho utilizzato il cookeo ma niente paura seguendo i passaggi potete farlo tranquillamente in maniera tradizionale.
Sicuramente questo risotto conquisterà anche i palati più fini, ne sono sicuro!

Veniamo alla ricetta di oggi!

Ingredienti: per 4 persone
300 gr di riso carnali
500 gr di calamari puliti
1 cucchiaio da cucina di concentrato di pomodoro
2 foglie di alloro fresco
100 ml di vino bianco 
1 spicchio d'aglio
1/2 cipolla bianca
1 bustina di zafferano
Per decorare:
qualche ciuffetto di prezzemolo riccio
Procedimento:
Tagliamo i calamari a rondelle, tagliamo la cipolla a cubetti e tritiamo l'aglio.
Accendiamo il cookeo e impostiamo la ricetta automatica del risotto al salmone e facciamo scaldare, nel frattempo tagliamo la cipolla a cubetti e quando e quasi alla fine del riscaldamento mettiamo dentro la cipolla e facciamola dorare, 
       
poi uniamo i calamari e facciamoli insaporire
Devono colorirsi leggermente, poi uniamo il riso e facciamo tostare qualche minuto
        
sfumiamo con il vino bianco 
       
Aggiungiamo adesso il concentrato di pomodoro e l'aglio e mescoliamo velocemente
        
Uniamo il brodo di pesce e mescoliamo, chiudiamo e facciamo cuocere a pressione secondo il tempo reimpostato dal cookeo.
       
finito il tempo di cottura, apriamo il cookeo, aggiungiamo una noce di burro
aggiungiamo lo zafferano e mantechiamo
Disponiamo nei piatti e decoriamo con una fogliolina di prezzemolo riccio.
Il nostro risotto è pronto, 
non mi resta che augurarvi buon appetito!
Spero vi piaccia...
Alla prossima ricetta
con affetto 
Francesco 

martedì 25 giugno 2013

Risotto dall' orto al mare "tutti cuochi per te la quarta sfida!"



Carissimi Amici, come sapete sto partecipando ad un' iniziativa lanciata dalla Ponti in collaborazione con Chiara Maci. Quella che vi propongo oggi è la quarta di sei prove da superare per poter partecipare dal vivo ad una sfida tra blogger direttamente in Tv.
Bene, la sfida continua e questa volta si chiama:
"Hey sono un cuoco 5 stelle!" 
Gli chef stellati sanno trasformare un piatto con ingredienti semplici e locali in un piatto da re, giocando tra abbinamenti gourmet e presentazioni spettacolari.
Con quale piatto conquisti la quinta stella? quale presentazione farà esclamare ai tuoi amici "sembra un piatto da ristorante"?

Realizzare un piatto a tema utilizzando i seguenti ingredienti

  • riso a scelta (ho usato il riso arborio perfetto per questo piatto)
  • Basilico (l' ho usato sia nel ripieno dei totani che nel condimento per dare quel tono profumato al piatto)
  • Un pesce / crostaceo ( da buon siciliano ho scelto di usare i totani, i gamberoni imperiali e le mazzancolle)
  • Almeno due prodotti ponti a scelta (ho scelto i peperoni peperlizia e il dolceagro condimento delicato Ponti)
Il tutto si svolgerà sulla pagina Facebook Cuoco di fulmine dove man mano all' interno di un album verranno inserite le ricette in gara e tutti possono dare il loro voto attraverso un like! cosa aspettate? correte subito sulla pagina facebook e se trovate la mia ricetta interessante mettete il vostro like mi fareste un grande regalo e mi aiutereste ad andare in televisone.
La ricetta è stata inserita nell' album di cuoco di fulmine per dare il vostro Like cliccate QUI

Ingredienti: per 4 persone
Per il risotto
280 gr di riso arborio
4 gamberoni imperiali
1/2 cipolla
1 spicchio d' aglio
12 cozze fresche sbollentate
100 gr di fave fresche sbollentate (io ho usato quelle surgelate)
1 confezione di peperoni peperlizia
1 litro di brodo vegetale
30 gr di olio EVO
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio di paprica dolce
Per i totani ripieni:
4 totani freschi
150 gr di macinato di vitello
150 gr di macinato di maiale
1 uovo sodo tagliato a dadini
2 tuorli d' uovo
un ciuffetto di basilico fresco
un ciuffetto di prezzemolo fresco
per la cottura dei totani:
1/2 cipolla
1 carota
10 pomodorini ciliegino
3 foglie di basilico
30 gr di dolceagro ponti
2 dl di brodo vegetale
sale e pepe Q.b.
Procedimento:
Tagliamo i pomodorini e la carota a cubetti;
 Tagliamo l' uovo sodo a dadini.
Prepariamo il ripieno per i totani; In una ciotola mettiamo la carne trita di vitello e maiale, aggiungiamo i tuorli d' uovo, il basilico e prezzemolo tritati, l' uovo sodo a cubetti saliamo pepiamo e amalgamiamo bene il tutto.
farciamo i totani e chiudiamo l' estremità con lo stuzzicadenti
infine passiamoli nella farina e teniamoli da parte.
In una padella soffriggiamo nell' olio la cipolla tagliata a dadini, la carota e le foglioline di basilico, aggiungiamo i totani ripieni e rosoliamoli per 3/4 minuti
sfumiamo con il dolceagro Ponti e facciamo evaporare, uniamo i pomodorini tagliati a cubetti e il brodo
 e cuociamo lentamente a recipiente coperto per 20 minuti 
In un pentolino versiamo un dito d' acqua, puliamo le cozze versiamole nella pentola e facciamole aprire 
 una volta cotte apriamole e teniamo solo la parte con il mollusco
Puliamo i gamberoni imperiali e le mazzancolle lasciando ai primi la testa e la coda (togliamo solo il carapace) e agli ultimi lasciamo solo la codina, laviamoli e teniamoli da parte.
 Ecco i totani dopo 20 minuti di cottura.
Nel frattempo sbianchiamo  le favette surgelate e quando sono pronte raffreddiamole rapidamente in Fresco ed eliminiamo la pellicina esterna.
 Lessiamo o cuociamo a vapore i gamberoni imperiali
Andiamo a preparare il risotto; mettiamo a bollire in una pentola il brodo, mentre in un' altra soffriggiamo nell' olio la cipolla e l' aglio
 Togliamo quest' ultimo, quindi uniamo il riso e tostiamolo leggermente.Aggiungiamo la paprika dolce e sfumiamo con il vino bianco
Uniamo poco per volta il brodo e cuociamo il riso per il tempo indicato sulla confezione, il mio ha cotto 16 minuti.
Intanto che aspettiamo tagliamo i peperoni peperlizia a rombi
Quando mancano 3 minuti alla fine della cottura  uniamo al riso le mazzancolle, le fave e una parte di peperoni tagliati e finiamo di cuocere. Infine aggiustiamo di sale e pepe.
 Intanto che aspettiamo affettiamo il totano ripieno.
 Andiamo ad allestire il piatto; disponiamo il riso nei piatti individuali o come ho fatto io in ciotoline di terracotta, guarniamo con i calamari tagliati a rondelle, le cozze, e i peperoni a rombi tenuti da parte.
Il piatto è pronto!
che ne dite?
Un particolare...


I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: per questo primo piatto ricco vedo bene, nonostante il pesce, un vino rosso giovane con buona acidità. Uno dei miei preferiti è il:
- Barbera d'Asti d.o.c.g.

cantine consigliate: Braida - Martinetti - La Spinetta




Alla prossima sfida...seguitemi mi raccomando!
Un abbraccio
Francesco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli