Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rubrica. Mostra tutti i post

mercoledì 5 gennaio 2022

Abbattitore di temperatura Life: da oggi anche a rate chiedimi come!

Carissimi amici della cucina degli Angeli, Quante volte lo avete sognato? Quante volte avete pensato che quel posto in cucina è fatto per lui?
Oggi è giunto il momento in cui quel sogno diventi finalmente realtà!

In questo Articolo vi parlo dell'abbattitore di temperatura, un fantastico strumento, con ben 10 funzioni, 160 programmi automatici e sopratutto la sonda al cuore INDISPENSABILE per avere il massimo dall'abbattitore.

Vi ricordo se volete interagire con chi ha già questo strumento in cucina, che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Se siete interessati a saperne di più, scrivetemi a lacucinadegliangeli@gmail.com o contattatemi telefonicamente al 392-6349913 e sarò felice di darvi tutte le info di cui avete bisogno!
L'abbattitore di temperatura domestico Life è lo strumento di cui non farete più a meno! 

Parola di appassionato.
Grazie di esserci
Francesco


 

domenica 2 maggio 2021

Cake salato ai due tipi di olive

Carissimi Amici,
bentornati tra le mura della mia cucina. La ricetta che vado a proporvi oggi è semplice semplice ecco perchè l'ho pensata  per la  rubrica  della mia pagina Instagram @lacucinadegliangeli con l'etichetta "Facile" perchè è davvero realizzabile anche da chi non ha mai messo piede  in cucina.

Oggi però vi pongo un quesito, vi siete mai chiesti perchè il plum-cake tradotto in italiano significhi torta alle prugne, ma di questo frutto al suo interno non ce sia traccia?
In origine questa torta si chiamava Pflaumenkuchen (torta alle prugne).
Di forma rettangolare, composta da pasta frolla, con pezzetti di prugna. Nacque in Germania e si diffuse in seguito nei Paesi anglossassoni.
Una strana teoria narra che il plumcake fosse un piatto a base di carne cotta nel vino, condita con prugne e spezie e trasformato in dolce nell'epoca vittoriana.
Il dolce che noi conosciamo con questo nome, in Inghilterra viene chiamato poundcake, dove il termine pound (libbra) sta ad indicare la stessa unità di misura per ciascun ingrediente (una libbra di farina, una di uova, una di burro, una di zucchero e una di frutta) in modo da rendere più facile la memorizzazione della quantità di ingredienti.
Come si è passati dal poundcake al plumcake? La frutta impiegata nel poundcake fu inizialmente la prugna secca e venne poco a poco sostituita da uvetta e frutta candita.
In Francia il dolce inglese venne chiamato gateaux Quatre-Quarts (torta quattro quarti). Venivano utilizzati gli stessi ingredienti del poundcake, tranne i canditi e la frutta secca.
Con il passare del tempo la ricetta fu rielaborata.
Venne diminuita la dose di alcuni componenti, come lo zucchero (che caramellava troppo la crosta) e il burro (che rendeva il dolce pesante da digerire). Vi fu un aumento del numero di uova per conferire maggior morbidezza all'impasto.
Furono introdotte altre versioni per rendere questo dolce più goloso, digeribile e adatto a grandi e piccini.
Al giorno d'oggi possiamo gustare innumerevoli tipi di plumcake, fino ad arrivare alla variante salata che vi propongo oggi!
Eccovi la ricetta:
Ingredienti: per uno stampo da 20 cm 
180 gr di farina 00
3 uova
100 gr di latte
90 gr di olio EVO
100 gr di gruviera grattugiato
100 gr di speck a cubetti o pancetta (facoltativo io non li ho messi)
100 gr di olive nere denocciolate tagliate a rondelle
100 gr di olive verdi denocciolate tagliate a rondelle
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
sale e pepe Q.b.
Procediemento:
In una terrina rompiamo le uova, aggiungiamo  il latte e mescoliamo con una frusta senza far incorporare molta aria. A questo punto aggiungiamo la farina e mescoliamo fino a rendere il composto liscio ma sempre senza far incorporare aria.
Aggiungiamo adesso il lievito istantaneo per torte salate e amalgamiamo.
Aggiungiamo adesso il gruviera grattugiato e le olive e mescoliamo il tutto con una spatola 
Imburriamo lo stampo e versiamo dentro il composto, infine inforniamo a forno caldo a 180° per 45 minuti
15 minuti prima della fine della cottura accendiamo l'abbattitore di temperatura Life e pre-raffreddiamolo usando l'apposita funzione
Una volta pronto, sformiamolo, adagiamolo sulla griglia dell'abbattitore e abbattiamolo usando la funzione abbattimento -> quiche -> intera -> sonda al cuore: SI
Una volta abbattuto tagliatelo a fette e servitelo!
Eccolo pronto da affettare!
Che ne dite? vi piace?
Ps: se non consumiamo tutto il plumcake possiamo tagliarlo a fette così sarà comodo da tirar fuori, e grazie all'abbattitore di temperatura surgelarlo usando la funzione surgelazione -> quiche -> fettine -> sonda al cuore: SI 
Il nostro cake è pronto! 
Buona domenica a tutti!
Alla prossima rubrica!
Francesco 

 La storia del plumcake è presa da: https://panificiovisentin.wixsite.com

martedì 20 aprile 2021

Torta sofficie alla panna

Buongiorno e bentornati nella cucina degli Angeli, 
oggi finalmente una splendida giornata di sole che mette allegria e voglia di fare. Mi sono alzato da poco ed era una splendida giornata fino a quando non ho realizzato che avevo finito il dolce per la colazione. Non sono il tipo che si dispera facilmente così ancor prima di lavarmi il viso mi sono messo a fare la torta che vi propongo oggi. 
Sento già qualcuno di voi che dice che non ho tutti i venerdì apposto (visto che l' ho anche fotografata) ma io sono fatto così!
La prima volta che ho provato a realizzare questa torta  non avevo ancora l'abbattitore di temperatura e obiettivamente non mi era piaciuta una volta che si era raffreddata. 
Se qualcuno di voi ha già realizzato dei dolci nel microonde con il piatto crisp, può confermare che  sono accettabili se mangiati subito, ma già dopo qualche ora iniziano a diventare collosi e gommosi. Raffreddando velocemente la temperatura con l'abbattitore di temperatura Life e il suo ciclo dedicato alle torte blocchiamo subito l'evaporazione e la sovracottura del dolce per cui rimane soffice per giorni come quello che realizziamo in forno, ma con il vantaggio che a farlo abbiamo impiegato solo 8 minuti e non 45 minuti come quando usiamo il forno tradizionale. 
Ho provato a fare questo dolce anche sostituendo la panna con del latte fresco e il risultato è stato eccezionale pensate che era venuto così morbido che l' ho tagliato a metà e l' ho farcito con della crema pasticcera.
Il dolce può essere cotto  anche nel forno tradizionale rispettando i tempi di cottura che saranno di 45/50 minuti e il lievito 
Ma veniamo alla ricetta di oggi.
Ingredienti: per una tortiera crisp alta da 26 cm di diametro
210 gr di zucchero semolato
3 uova medie (60 gr l' uno)
200 gr di farina 00
50 gr di farina di nocciole o farina di mandorle
250 gr di panna fresca o 250 gr di latte fresco
1 bustina di lievito per dolci da microonde 
1 pizzico di sale
Procediemnto:
Montiamo nel KCC la frusta a filo, versiamo dentro lo zucchero e le uova e montiamo alla massima velocità per 5 minuti.
Uniamo adesso tutti gli altri ingredienti e amalgamiamo  40 sec. a Vel. 3
 Spruzziamo la tortiera con del burro liquido o in mancanza di quello imburriamola e infariniamola, poi versiamo dentro il composto e livelliamolo con la spatola
Pre raffreddiamo  l'abbattitore di temperatura Life usando l'apposita funzione.
 Passiamo la torta a cuocere nel whirlpool 6th sense con la funzione crisp per 8 minuti, poi lasciamola 2 minuti ancora dentro al forno.
Sforniamola e abbattiamola in abbattitore utilizzando la funzione abbattimento -> pan di Spagna -> sonda al cuore: Si, (togliamola dallo stampo e capovolgiamola sulla griglia dopo 15 minuti dall' inizio del raffreddamento) 
poi spolverizziamola di zucchero a velo e gustiamola
PS:Se volessimo surgelare questa deliziosa torta intera per averla pronta per la colazione del mattino ci basterà usare direttamente la funzione del LIFE  di surgelazione -> dolci -> pan di Spagna -> sonda al cuore: SI  e una volta surgelata metterla in un  sacchetto da Freezer e conservarla in congelatore. Oppure se volessimo porzionarla passati i primi 20 minuti di surgelazione  possiamo  tagliarla a spicchi e far finire la funzione di surgelazione.
Per scongelarla possiamo o usare la funzione di decongelamento -> torte oppure tirare fuori dal freezer le fette che ci servono e lasciarle a temperatura ambiente per 15/20 minuti ed averla nuovamente come appena sfornata!

Alla prossima Ricetta 
Francesco

domenica 11 aprile 2021

Tagliatelle con farina di Kamut alla carbonara Monferrina


Buongiorno, e bentrovati.
Oggi per la cucina degli Angeli è una giornata importante perché la ricetta che vado a proporvi è la prima che pubblico sulla mia nuova pagina Istagram che potete trovare a questo link e che darà vida ad una serie di post con rubriche e video.
Questa ricetta apre la rubrica "ricette segrete", se volete scoprire le altre seguitemi sulla pagina ne vedrete delle belle.
Quando posso trovo piacevole andare al mercato e trovare le primizie di stagione. Gli asparagi sono la mia grande passione, mi piace rivisitarli e mangiarli in tutti i modi. Oggi ho voluto vedere come stavano con la pancetta e le uova e avendo ancora degli asparagi di Altedo correttamente surgelati in abbattitore ho voluto realizzare questo piatto segreto.
Questa particolare carbonara è un piatto nato nel Monferrato Orientale, nella sua semplicità riuscirà a conqistarvi per un risultato da grandi chef vi consiglio di fare anche le tagliatelle, ma se non ne avete il tempo  potrete sempre usare delle tagliatelle fresche all' uovo il risultato sarà in ogni caso sorprendente!!
Il piatto che vado a  proporvi oggi l' ho realizzatoper il pranzo di Pasqua.

Eccovi la ricetta.
Ingredienti: per 4 persone
per la pasta:
200 gr di farina di Kamut
2 cucchiaio d'olio Extra vergine d' oliva
2 uova medie
una presa di sale
Per il condimento:
500 gr di asparagi verdi di Altedo
20 gr di burro
1 spiacchio d' aglio
150 gr di guanciale  di Amatrice in un' unica fetta
2 tuorli
100 gr di panna fresca
50 gr di parmigiano grattugiato
Olio EVO Q.b.
sale e pepe Q.b.
Procedimento:
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Life con l'apposita funzione.
Prepariamo la pasta; veriamo nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, le uova, l' olio e la presa di sale, azioniamo la macchina a vel. 2 e impastiamo per 10 minuti. 
Una volta formato l' impasto togliamolo dalla ciotola, avvolgiamolo nella pellicola 
e mettiamolo riposare in abbattitore usando la sua funzione ABBATTIMENTO -> PASTA -> PASTA FRESCA e facciamo completare il ciclo.
Passato il tempo di riposo, togliamo la pasta dall'abbattitore montiamo nella presa frontale del KCC la sfogliatrice e tiriamo la sfoglia partendo dal numero 1 e arrivando al numero 7, depositiamo le sfoglie ad asciugare per 10 minuti prima di procedere a tagliarle.Togliamo la sfogliatrice e montiamo la tagliatelle e tagliamo la pasta posizionando la velocità al minimo. Mettiamo la pasta ottenuta ad asciugare sullo stendipasta.
Se gli asparagi sono freschi peliamoli con un pelapatate, laviamoli eliminiamo la parte finale più dura e tagliamoli a fettine trasversali lasciando intere le punte che poi divideremo a metà  Nel mio caso erano surgelati per cui questo passaggio l'avevo fatto prima di surgelarli, 
In una padella capiente mettiamo il burro 3 cucchiai d' olio e l' aglio schiacciato e facciamo soffriggere qualche minuto. Nel mentre che aspettiamo tagliamo la pancetta a listarelle. Eliminiamo l' aglio, uniamo i due tipi di pancetta e facciamoli rosolare qualche minuto. 
Poi aggiungiamo gli asparagi, saliamo, pepiamo e bagnamo con mezzo bicchiere di acqua calda. Mettiamo il coperchio e proseguiamo la cottura a fiamma moderata per 10 minuti finchè gli asparagi non saranno teneri.
Mettiamo sul fuoco una capiente pentola con acqua salata e portiamo a bollore. Lessiamo le tagliatelle 
e prepariamo la salsa per condire: stemperiamo nella panna il parmigiano e infine uniamo i tuorli e mescoliamo bene aggiustando si sale e pepe.
Scoliamo le tagliatelle, versiamole nella padella con gli asparagi e saltiamole a fiamma vivace per qualche minuto. Togliamole dal fuoco, uniamo la salsa di uova e formaggio, mescoliamo con cura e serviamo.
Il piatto è pronto!!
Buon appetito a tutti.

 
I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: corposo e semplice allo stesso tempo questo primo piatto ha bisogno di un vino rosso non molto strutturato con una bella acidità, che riesca a pulire il palato dopo la deglutizione dal grasso della pancetta e dal sapore forte dell'uovo. Visto che il piatto è del Monferrato perchè non abbinare un vino piemontese di quella zona; tra l'altro quella parte del Piemonte è famosa per un vino che fa proprio al caso nostro. Mi riferisco al:

- Barbera del Monferrato Superiore d.o.c.

cantine consigliate: Accornero - La Tenaglia - Castello di Uviglie


 Alla prossima ricetta
Francesco

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli