Visualizzazione post con etichetta ricette con il whirlpool JT369. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette con il whirlpool JT369. Mostra tutti i post

venerdì 12 novembre 2021

Tortiglioni con puntarelle e burrata


Cari Amici, continuano le mie ricette a base di zucca. Oggi ho realizzato un primo piatto, ed ho aggiunto al condimento anche le puntarelle che mi aveva portato la mia amica Doretta. Il risultato è stato un piatto delicato e saporito al tempo stesso, l' aggiunta a fine cottura della burrata, gli ha conferito quella cremosità che lascia al palato un gusto vellutato.
Vi consiglio vivamente di provare a realizzarlo finchè sul mercato si trovano ancora questi ortaggi.

Eccovi la ricetta di oggi.

Ingredienti: per 4 persone
320 gr di tortiglioni
300 gr di polpa di zucca
300 gr di puntarelle
150 gr di burrata
Uno spicchio d' aglio
4 filetti di acciuga sott' olio
Un ciuffetto di prezzemolo
250 gr di acqua calda
Peperoncino secco Q.b. secondo il Vostro gusto
60 gr di olio EVO
sale Q.b.

Procedimento:
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Coldline usando l'apposita funzione. 
Tagliamo la zucca a cubetti, disponiamoli nella vaporiera
e cuociamoli 3 minuti circa. Io ho usato la vaporiera del Whirlpool 6th sense usando la funzione 6th vapore per 3 minuti. 
Abbattiamo  i cubetti di zucca  in Abbattitore utilizzando la funzione abbattimento -> verdura -> pezzi piccoli, questo farà si che la zucca non diventi scura è rimanga del suo colore brillante.

Laviamo e puliamo le puntarelle, dividiamole a metà e tagliamole a pezzetti. 
Tritiamo il prezzemolo e teniamolo da parte, sbucciamo l' aglio e priviamolo dell' anima interna.
In una capiente padella versiamo l' olio e aggiungiamo l' aglio, il prezzemolo tritato, le alici e il peperoncino e rosoliamo per qualche minuto a fiamma moderata fino a quando le alici non si saranno disfatte. 
Uniamo le puntarelle, saliamo e cuociamo a fuoco dolce per 20 minuti, mescolando spesso e aggiungendo pian piano l' acqua calda. 
Passati i 20 minuti le puntarelle dovrebbero essere tenere al punto giusto, aggiungiamo la zucca, regoliamo di sale e facciamo insaporire a fiamma vivace per 5 minuti.
Cuociamo la pasta al dente in una casseruola con abbondante  acqua bollente salata, scoliamola, 
trasferiamola nella padella con le puntarelle e facciamola insaporire circa 2/3 minuti. Spegniamo il fuoco, uniamo la burrata a pezzetti e mescoliamo bene.
Disponiamo nei piatti individuali, decoriamo con del prezzemolo tritato fresco e portiamo in tavola
Il piatto è pronto!
Spero vi piaccia!

Alla prossima ricetta...
Un abbraccio
Francesco

martedì 20 aprile 2021

Torta sofficie alla panna

Buongiorno e bentornati nella cucina degli Angeli, 
oggi finalmente una splendida giornata di sole che mette allegria e voglia di fare. Mi sono alzato da poco ed era una splendida giornata fino a quando non ho realizzato che avevo finito il dolce per la colazione. Non sono il tipo che si dispera facilmente così ancor prima di lavarmi il viso mi sono messo a fare la torta che vi propongo oggi. 
Sento già qualcuno di voi che dice che non ho tutti i venerdì apposto (visto che l' ho anche fotografata) ma io sono fatto così!
La prima volta che ho provato a realizzare questa torta  non avevo ancora l'abbattitore di temperatura e obiettivamente non mi era piaciuta una volta che si era raffreddata. 
Se qualcuno di voi ha già realizzato dei dolci nel microonde con il piatto crisp, può confermare che  sono accettabili se mangiati subito, ma già dopo qualche ora iniziano a diventare collosi e gommosi. Raffreddando velocemente la temperatura con l'abbattitore di temperatura Life e il suo ciclo dedicato alle torte blocchiamo subito l'evaporazione e la sovracottura del dolce per cui rimane soffice per giorni come quello che realizziamo in forno, ma con il vantaggio che a farlo abbiamo impiegato solo 8 minuti e non 45 minuti come quando usiamo il forno tradizionale. 
Ho provato a fare questo dolce anche sostituendo la panna con del latte fresco e il risultato è stato eccezionale pensate che era venuto così morbido che l' ho tagliato a metà e l' ho farcito con della crema pasticcera.
Il dolce può essere cotto  anche nel forno tradizionale rispettando i tempi di cottura che saranno di 45/50 minuti e il lievito 
Ma veniamo alla ricetta di oggi.
Ingredienti: per una tortiera crisp alta da 26 cm di diametro
210 gr di zucchero semolato
3 uova medie (60 gr l' uno)
200 gr di farina 00
50 gr di farina di nocciole o farina di mandorle
250 gr di panna fresca o 250 gr di latte fresco
1 bustina di lievito per dolci da microonde 
1 pizzico di sale
Procediemnto:
Montiamo nel KCC la frusta a filo, versiamo dentro lo zucchero e le uova e montiamo alla massima velocità per 5 minuti.
Uniamo adesso tutti gli altri ingredienti e amalgamiamo  40 sec. a Vel. 3
 Spruzziamo la tortiera con del burro liquido o in mancanza di quello imburriamola e infariniamola, poi versiamo dentro il composto e livelliamolo con la spatola
Pre raffreddiamo  l'abbattitore di temperatura Life usando l'apposita funzione.
 Passiamo la torta a cuocere nel whirlpool 6th sense con la funzione crisp per 8 minuti, poi lasciamola 2 minuti ancora dentro al forno.
Sforniamola e abbattiamola in abbattitore utilizzando la funzione abbattimento -> pan di Spagna -> sonda al cuore: Si, (togliamola dallo stampo e capovolgiamola sulla griglia dopo 15 minuti dall' inizio del raffreddamento) 
poi spolverizziamola di zucchero a velo e gustiamola
PS:Se volessimo surgelare questa deliziosa torta intera per averla pronta per la colazione del mattino ci basterà usare direttamente la funzione del LIFE  di surgelazione -> dolci -> pan di Spagna -> sonda al cuore: SI  e una volta surgelata metterla in un  sacchetto da Freezer e conservarla in congelatore. Oppure se volessimo porzionarla passati i primi 20 minuti di surgelazione  possiamo  tagliarla a spicchi e far finire la funzione di surgelazione.
Per scongelarla possiamo o usare la funzione di decongelamento -> torte oppure tirare fuori dal freezer le fette che ci servono e lasciarle a temperatura ambiente per 15/20 minuti ed averla nuovamente come appena sfornata!

Alla prossima Ricetta 
Francesco

domenica 27 dicembre 2020

Clafoutis di verdure

Carissimi Amici, 
come state? vi siete ripresi dalle innumerevoli mangiate di questi giorni? Adesso come sapete tutti, si inizia a pensare al cenone di fine anno, io dal canto mio è già un bel po' che ci penso.
Oggi vi voglio proporre un antipasto leggero e sfizioso, fatto con pochi ingredienti di stagione come la zucca e i carciofi, quest' ultimi nella cucina siciliana non mancano mai ne a Natale ne per l' ultimo, ma sono cotti solitamente interi e in maniera molto tradizionale. 
Con l' antipasto di oggi voglio accontentare tutte quelle persone che non mangiano ne carne ne pesce e che per questo sono spesso costretti a rinunciare al classico antipasto di fine anno.
Eccovi la ricetta di oggi.
Ingredienti: per 4 persone
250 gr di polpa di zucca pulita
5 fondi di carciofo già puliti
200 gr di latte
100 gr di provolone dolce
15 gr di farina 00
2 uova
burro Q.b. per imburrare
paprica Q.b.
Sale e pepe Q.b.
Procedimento:
Pre-raffreddiamo l'abbattitore usando l'apposita funzione dedicata
Tagliamo la zucca a cubetti e i carciofi a spicchietti,
disponiamoli nella vaporiera del Whirlpool 6th sense e cuociamoli 5 minuti usando la funzione 6th sense vapore. 
Togliamo le verdure dal micro saliamole e pepiamole leggermente  e  infine raffreddiamole velocemente in abbattitore usando la funzione abbattimento->verdure->pezzi piccoli per 10 minuti.

Nel contenitore del triblade mettiamo il provolone tagliato a pezzetti e tritiamolo; mettiamo da parte in una ciotola. 
 aromatizziamo con la paprica e mescoliamo azionando il triblade. 
Versiamo il composto ottenuto nella ciotola con il provolone grattugiato e mescoliamo con una spatola.
Imburriamo 4 cocotte basse, distribuiamo uno strato uniforme di carciofi, poi la zucca, poi di nuovo carciofi e zucca. 
Copriamo completamente con il composto di latte e formaggio 
e inforniamo 20/25 minuti a 180°  
Sforniamo e serviamo i clafoutis caldi in tavola con la sua cocotte.
 Eccoli pronti da servire
 Spero vi piacciono 
Buon appetito a tutti
Alla prossima ricetta
Francesco

domenica 18 novembre 2012

Corona di cavolfiore alla siciliana

Buona Domenica amici miei, siete d' accordo con me che è un piacere passare le giornate davanti ai fornelli?
Questa mattina mi ha suonato la mia vicina di casa, dopo qualche chiacchiera e un buon caffè mi chiede se mi piace il cavolfiore viola, perché suo figlio era riuscito a reperirlo da un contadino locale. Da buon siciliano quale sono, conosco molto bene questo ortaggio, mia mamma quando andava a fare la spesa dal fruttivendolo lo prendeva sempre, nonostante l' odore pungente ho imparato con gli anni ad amarlo e a mangiarlo, ma, in tutti questi anni che vivo in Veneto non l' avevo mai visto, e, rivederlo stamattina mi ha fatto tornare alla mente la ricetta che vado a proporvi oggi! Mia mamma in maniera più spartana me lo presentava spesso così! 
Spero vi piaccia!
Ecco la ricetta di oggi!

Ingredienti: per 4 persone
400 gr di cavolfiore viola siciliano
1 spicchio d' aglio
8 filetti di alici sott' olio
2 uova intere
200 gr di latte
250 gr di ricotta
70 gr di pecorino siciliano stagionato oppure la stessa quantità di grana
Olio Evo
sale e pepe Q.b.
Farina fioretto Q.b. per infarinare lo stampo
Procedimento:
Accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 190° ventilato
Laviamo il cavolfiore  dividiamolo in cimette e cuociamolo al vapore.
Io ho usato la vaporiera del whirlpool 6th sense usando la funzione 6th vapore per 8 minuti.
In una casseruola mettiamo 3 cucchiai d' olio, l' aglio tritato e le alici facciamo rosolare qualche minuto, 
poi, aggiungiamo il cavolfiore e lasciamolo insaporire per 5 minuti schiacciando con un cucchiaio di legno in modo da ridurlo in piccoli pezzi.
In una ciotola mettiamo la ricotta, le uova, il latte, sale, pepe e 50 gr di formaggio e sbattiamo con una frusta fino ad ottenere un composto liscio; uniamo il cavolfiore e mescoliamo.
Ungiamo uno stampo a ciambella con il burro e cospargiamolo con la farina fioretto. 
Versiamo dentro lo stampo il composto cospargiamo la superficie con il rimanente formaggio, 
e inforniamo a 190° per 40 minuti circa, 
lasciamo intiepidire la corona 10 minuti e sformiamola su un piatto da portata.
La corona è pronta!
che ne dite?
vi piace?
ecco la fetta...
Un abbraccio e alla prossima ricetta
Francesco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli