Visualizzazione post con etichetta I miei piatti orientali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I miei piatti orientali. Mostra tutti i post

lunedì 16 agosto 2021

Nasi Goreng Piatto Unico (Indonesia)



Ciao a tutti,
qualche settimana fa sono stato a mangiar fuori in un posto dove mi hanno spellato vivo ed ho mangiato una striminzita porzione il cui costo era di 25 euro di questo piatto indonesiano chiamato Nasi Goreng, son rimasto talmente colpito che sono andato alla ricerca della ricetta per poterla fare a casa con un costo sicuramente minore ed un gusto semplicemente afrodisiaco.
Ed eccomi qui a postarvi la ricetta trovata su "Idee per il tuo Varoma" del tm21 naturalmente io ho il tm31 e visto che il libro era per così dire in svendita l'ho preso...
Veniamo alla ricetta:
Ingredienti per 4/6 persone
250 gr. di riso
250 gr. di code di gambero al netto degli scarti
200 gr. di lonza di maiale a fette
3 foglie di verza
4 cipollotti freschi puliti
2 uova
90 gr di olio di semi di girasole (la ricetta consigliava di mais ma a casa avevo solo quello)
2 cucchiai di ketchup
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo tritato
3 cucchiai di fumetto di pesce (ottenuto con gli scarti dei gamberi) con l'aggiunta di sedano carota e cipolla e far cuocere a fuoco vivo per circa 20 minuti una volta pronto filtrarlo e adoperarlo anche per fare un risottino di pesce
1 piccolo peperoncino o un pizzico di peperoncino in polvere come ho fatto io.
salsa di soia Q.B.
sale, pepe e zenzero in polvere Q.B.

Procedimento:
Inseriamo nel boccale un cipollotto: 5 sec. vel 4.
Aggiungiamo 1/2 misurino di acqua e sale: 10 min. 100° vel. 1 tenendo il misurino inclinato, unire le uova, pepe un pizzico di zenzero in polvere: 10 sec. vel. 5.
A questo punto il libro diceva di versare il composto nel vassoio del varoma foderato di carta di alluminio unta con 1 cucchiaio di olio di semi. Io vi consiglierei di usare come facciamo sempre la carta da forno inumidita e strizzata.
Nel boccale pulito mettiamo 750 gr. di acqua saliamo e facciamo andare 10 min. 100° vel.1
Inseriamo il cestello con il riso e posizioniamo il varoma 5 min. temp. Varoma vel.4 e 10 min. temp. varoma vel. 1
A cottura ultimata passiamo il riso sotto l' acqua fredda e lo teniamo da parte.
Stacchiamo la frittatina la arrotoliamo e la tagliamo a listarelle.
Svuotiamo il boccale dall' acqua inseriamo i cipollotti rimasti 5 sec. vel.4 aggiungere l'olio e l'aglio 3 min. 100° vel 1.
togliamo l'aglio e aggiustiamo di sale e pepe mettiamo il peperoncino e il ketchup 1 min. 100° vel 1 
uniamo i gamberetti precedentemente sgusciati e incisi sul dorso 
per far si che in cottura si arriccino e diventino come quelli del ristorante cinese 4 min. 100° antiorario vel soft. togliamo i gamberetti e li teniamo in parte.
Nel sugo rimasto rosoliamo la verza e la lonza tagliati a listerelle sottili e aggiungiamo anche un bel cucchiaio di salsa di soia 10 min. 100° antiorario vel soft.
A questo punto versiamo il tutto in una larga padella a fuoco medio sul gas, aggiungiamo il riso e tostiamo all'incirca 3 minuti se si secca troppo aggiungiamo uno o due cucchiai di brodo di pesce.
Uniamo la frittatina, i gamberetti e il prezzemolo tritato regoliamo di sale e pepe insaporiamo ancora qualche minuto e serviamo in tavola accompagnato con della salsa di soia
Ecco a Voi il piatto finito!!!
 Vi piace?

Buon Appetito
Francesco

giovedì 23 aprile 2020

Coscette di pollo e patate alla paprika con il Cookeo

Carissimi amici,
quest'oggi avevo poco tempo da dedicare in cucina, così visto che era tardi e avevo pochissimo tempo, mi sono affidato al mio Cookeo portando in tavola in men che non si dica un secondo piatto succulento e gustoso.
Per realizzarlo ho utilizzato la ricetta preimpostata delle ali di pollo alla paprika modificandola leggermente e aggiungendo le patate che non erano previste. 
Beh il risultato è stato eccellente.
A voi la ricetta di oggi.
Ingredienti: per due persone
4 cosce di pollo
2 patate medie
125 gr di acqua 
Dado Q.b.
paprika Q.b.
Olio Evo Q.b.
Procedimento:
Peliamo e tagliamo le patate a tocchetti, irroriamole con un filo d'olio condiamole con la paprika e teniamo da parte. Stessa cosa facciamo con le cosce di pollo.
Azioniamo il cookeo impostando la ricetta automatica delle ali di pollo, versiamo dentro l'olio e uniamo le cosce di pollo e poi le patate e facciamo rosolare.
Quando sono rosolate da una parte giriamole dall'altra e mescoliamo così da far dorare anche le patate.
Intanto sciogliamo un cucchiaino di dado in 125 gr di acqua calda e finita la rosolatura come da indicazioni della ricetta uniamo l'acqua chiudiamo e facciamo cuocere a pressione per 6 minuti.
Finito il tempo di cottura facciamo sfiatare e apriamo il Cookeo, impostiamo la funzione manuale di cottura alta.
Dopo qualche minuto togliamo le cosce di pollo e le patate e facciamo addensare il fondo di cottura, deve diventare cremoso. 
A questo punto spegniamo il Cookeo, disponiamo le cosciente con le patate in un piatto da portata, nappiamo con il sughetto e portiamo in tavola  ben caldo.
Le coscette di pollo sono pronte!
Buon appetito a tutti.
Alla prossima ricetta.
Francesco 

domenica 9 ottobre 2011

Risotto al curry con julienne di peperoni rossi




Carissimi Amici, buona Domenica, dopo parecchio tempo che non pubblicavo una ricetta eseguita con l' aiuto del bimby eccomi qui a condividere con Voi la prelibatezza che ho prreparato oggi.



Quando Livio ha scattato la prima foto, mi ha detto in tono nostalgico: "quanto tempo che non fotografavo il bimby", l' ho guardato un po' in cagnesco, non tanto per quello che ha detto ma per il tono con cui l' ha detto, come se io trascurassi il bimby, cosa che non faccio assolutamente, adoro il mio bimby e con il suo aiuto ho ottenuto davvero degli splendidi risultati, e poi si sà, il primo amore non si scorda mai...giusto?


Eccovi la ricetta!!


Ingredienti: per 2 persone
1/2 cipolla piccola
30 gr di olio EVO
100 gr di peperone rosso
175 gr di riso
450 gr di brodo vegetale bimby
1 cucchiaino di curry in polvere
pepe Q.b.
una noce di burro per mantecare

Procedimento:

Mondiamo la cipolla, mettiamola nel boccale e tritiamo 3 sec. vel. 7, raccogliamo il trito con la spatola, aggiungiamo l' olio e soffriggiamo 3 min. 100° vel. soft antiorario. Mentre aspettiamo laviamo e mondiamo il peperone, e tagliamolo a julienne.



Uniamo i peperoni a julienne al soffritto e facciamo insaporire 3 min. 100° vel. soft antiorario. Aggiungiamo il riso e facciamo insaporire 3 min. 100° vel. soft antiorario.



Uniamo il brodo bollente nel quale avremmo sciolto il curry; impostiamo 12 min. 100° vel. soft antiorario e portiamo a cottura. A cottura ultimata, aggiungiamo la noce di burro, pepiamo e mantechiamo il risotto nel boccale aiutandoci con la spatola. Lasciamolo riposare qualche minuto, dopo versiamolo nei piatti individuali e serviamo.






Il risotto è pronto!!






I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: per questo risotto dal sapore delicato e vagamente orientale vedo bene l'accostamento con un vino rosato fresco e fruttato, con un'acidità presente ma equilibrata. Nel nostro paese non c'è una grande tradizione di vini rosati ad eccezione di una zona della Puglia, il Salento, che da sempre sforna rosati di grande personalità a base del principe dei vitigni pugliesi ovvero il Negroamaro:


- Salento I.g.t. Rosato


Cantina consigliate: Leone de Castris - Tenuta Coppadoro - Rosa del Golfo



Buon appetito a tutti!



Francesco

sabato 23 gennaio 2010

Pollo al curry


Carissimi amici,oggi ero in vena di preparare del pollo, ma non un semplice petto alla griglia bensì dei bocconcini al curry che vado a proporvi.
Come tutti sanno le spezie, caratterizzate da aromi e sapori generalmente intensi, permettono di determinare il gusto finale del piatto preparato. Basti pensare come in questo caso possa influire sul sapore di un semplice petto di pollo rendendolo praticamente un secondo Sublime...

Ingredienti: per 4 persone
500 gr di petto di pollo intero
1 cipolla grande e una piccola
50 gr di uvetta sultanina
75 gr di panna fresca
2 cucchiaio di curry
1 cucchiaio di maizena
1 limone
1 cucchiaio di olio EVO
sale e pepe Q.b.

Procedimento:
Tagliamo il petto di pollo a bocconcini più o meno regolari, saliamo leggermente e teniamo da parte.
In una ciotola sciogliamo un cucchiaio di curry nel succo di limone ed emulsioniamo il tutto aggiungendo l'olio, amalgamiamo il pollo a questo condimento e lasciamolo marinare per 30 min. circa.
Nel frattempo puliamo le cipolle e tagliamole a fettine sottilissime.
Quando mancano 10 min. allo scadere del tempo della marinatura del pollo versiamo 600 gr di acqua nel boccale del bimby e portiamo a bollore 10 min. 100° vel. 1.
Nella campana del varoma distribuiamo metà delle cipolle affettate, disponiamo sopra il pollo con tutta la marinata, distribuiamo sopra le restanti cipolle con l'uvetta, mettiamo il coperchio e lo posizioniamo sul boccale a cuocere 30 min. temp. varoma vel. 1.
Quando il pollo è pronto andiamo a preparare la salsa;togliamo il varoma lasciandolo coperto, svuotiamo il boccale dall'acqua tenendone 1 misurino da parte, rimettiamo nel boccale il misurino di liquido, la panna, la maizena, il curry rimasto aggiustiamo di sale e pepe e cuociamo 4 min. 80° vel. 4.
Mischiamo il pollo nel varoma con le cipolle e l'uvetta, trasferiamo il tutto su un piatto da portata, irroriamo con la salsa al curry e portiamo in tavola...
Il piatto è pronto...
Spero vi piaccia...
..e mi raccomando attendo giudizi consigli e suggerimenti...
Ps: non abbiate paura di provarlo per via dell'abbondanza di cipolla, non la sentirete neanche, cotta al vapore è praticamente innoqua!!!
Un abbraccio a tutti!!
Francesco

venerdì 19 giugno 2009

Riso classico alla cantonese

Invece di riposare Eccoci ancora all'opera!!
Avevo voglia di rifare il riso alla cantonese che avevo fatto prima che arrivasse il bimby in casa, e stavolta col suo aiuto l'ho rifatto...
Sempre eccellente come piatto...non sarà come quello che fanno i nostri cinesi ma io lo preferisco di gran lunga...
Voi che ne dite???

Ingredienti

200 gr di riso parboiled
150 gr di piselli (io avevo quelli surgelati)
4 uova
100 gr di prosciutto cotto (ho dimenticato a metterlo in foto)
2 cucchiai di salsa di soia (facoltativo)
olio di semi Q.b.
sale e pepe Q.b.

Procedimento
Nel boccale pulito mettiamo le uova con un pizzico di sale e sbattiamo 30 sec. vel 6
Trasferiamo questo composto in una padella antiaderente di 18-20 cm leggermente unta d'olio di semi e preparate una frittatina sottile girate la frittata con il gira frittate (altrimenti usate un coperchio piatto); lasciate intiepidire e riducetela a dadini.
Sciaquiamo il boccale lo riempiamo con 2 litri d'acqua saliamo e portiamo a bollore 15 min temp. varoma.
Quando l'acqua bolle inseriamo il cestello con i piselli e cuociamo sempre a temp. veroma per 5 minuti scoliamo e teniamo da parte.
Riportiamo l'aqua a bollore lasciamo dentro il cestello e appena bolle versiamo dentro il riso e cuociamo 13 min circa
Appena è pronto lo scoliamo e teniamo da parte
Scaldiamo in una padella capiente o in un wok se l'avete un filo d'olio di semi, uniamo il riso e lo facciamo saltere 5 minuti a fiamma alta. Aggiungiamo i piselli, il prosciutto a dadini e la frittatina
rosoliamo altri 5/10 min aggiungiamo la salsa di soia facciamo insaporire qualche altro minuto sempre a fuoco vivace.
Saliamo e pepiamo a piacere e serviamo!
Il piatto è pronto


Buon appetito a tutti!!
Spero Vi piaccia
Alla prossima ricetta
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli