Visualizzazione post con etichetta Il mio regno preferito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il mio regno preferito. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2022

Zuppetta di ceci con maltagliati fatti in casa

Carissimi amici, sin da bambino ho sempre amato le zuppe e le minestre, ricordo che a casa mia nelle giornate fredde si preparava sempre un buon piatto caldo di zuppa di ceci, qualche volta mia nonna ci metteva dentro le tagliatelle spezzettate, altre invece faceva i maltagliati, in ogni caso sia con la pasta secca che con la pasta fresca questo piatto mi è sempre piaciuto poichè scaldava il cuore e le giornate fredde, come quella di oggi!! ma bando alle ciance e veniamo alla ricetta.
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Vi aspetto!
Ingredienti: Per 4 persone 
200 gr di ceci secchi 
20 gr di sedano (il gambo) 
20 gr di scalogno 
50 gr di carote 
150 gr di patate 
10 foglioline di menta fresca 
1 rametto d rosmarino 
5 foglioline di salvia 
1 foglia di alloro 
1/2 spicchio d' aglio privato dell' anima 
2 filetti di acciuga sott' olio 
1 litro di brodo vegetale 
80 gr di olio EVO 
1 peperoncino rosso sale e pepe Q.b. 
Per i maltagliati: 
100 gr di farina di ceci 
100 gr di farina di grano duro 
2 uova intere 
5 gr di olio EVO 
1 pizzico di sale 
Procedimento:
La sera prima mettiamo a bagno i ceci in acqua tiepida con un cucchiaino di bicarbonato. Il giorno dopo, scoliamoli e teniamoli da parte.
Andiamo a preparare la pasta per i maltagliati; nella ciotola versiamo la farina di ceci, la farina di grano duro, le uova, il sale e l' olio montiamo il gancio a spirale e impastiamo 10 minuti a vel. 2. Togliamo l' impasto dalla ciotola, avvolgiamolo nella pellicola e facciamolo riposare in frigo per 30 minuti circa.
Montiamo la sfogliatrice nella presa frontale; tiriamo la pasta partendo dal numero 1 e arrivando al numero 8, dopo stendiamola sul tavolo e tagliamo i maltagliati nella tipica forma a rombo, man mano che li tagliamo disponiamoli su un canovaccio e facciamoli asciugare.
Peliamo e mondiamo il sedano, la carota, lo scalogno, la patate e l' aglio, montiamo il food processor munito della sua lama, tagliamo le verdure a tocchetti e tritiamo 3 secondi tenendo premuto il tasto pulse.
Senza lavare la ciotola dove abbiamo fatto la pasta, montiamo il gancio con spatola a spirale e inseriamo nella ciotola le verdure tagliate, il rosmarino, l' alloro, la salvia, la menta e le acciughe, uniamo l' olio e rosoliamo a 110° per 2 minuti, fase di mescolamento 1. Infine aggiungiamo i ceci scolati e faccciamo insaporire per altri 2 minuti alla stessa temperatura e velocità. Bagniamo con il brodo vegetale e cuociamo 50 minuti, a 105° fase di mescolamento 3.
Quando la zuppa sarà pronta, regoliamola di sale, preleviamo una parte di ceci che serviranno per guarnire. Frulliamo la zuppa nella caraffa in acciaio inox, quindi riversiamola nella ciotola e uniamo i ceci tenuti da parte.
Riportiamo la zuppa a bollore e mescoliamo sempre con il gancio con spatola a spirale, fase di mescolamento 2. Quando la zuppa raggiunge il bollore, versiamo i maltagliati e cuociamo 2 minuti 110° fase di mescolamento 2.
Regoliamo la zuppa di pepe, aggiungiamo il peperoncino a piacere e serviamo con un filo d'olio extravergine d' oliva.
La zuppa è pronta!!
I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:
Considerazioni: per questo squisito primo piatto dal sapore invernale vedo bene l'accostamento ad un vino rosso morbido e fruttato, di buona struttura ma non molto invecchiato. In Italia abbiamo numerosi esempi di vini di questo tipo soprattutto nel Sud. Mi viene in mente il vino lucano per eccellenza, mi riferisco al:
- Aglianico del Vulture d.o.c.
cantine consigliate: Cantine del Notaio - D'Angelo - Macarico
Non mi resta che augurarVi Buon appetito.
Francesco

giovedì 23 febbraio 2012

Spezzatino di manzo alla paprika con Spätzli






Buona sera amici miei, come state? tutto bene? io mi auguro di si.. Qualche giorno fa mi è arrivato un' invito a partecipare ad un contest, spesso quando ricevo questi inviti non ho mai il tempo per fare o pensare a qualcosa, i miei impegni corrono proprio come le mie giornate. Ma questa volta sono riuscito a trovare quell' attimo per pensare ad una ricetta originale e che si prestasse allo spirito del contest. L' invito mi è arrivato da Annie del sito "le ricette dell' amore vero".

Sono molto felice di potervi partecipare, grazie Annie per avermi invitato.


Eccovi la ricetta.

Ingredienti: per 4 persone
1 Kg di cappello del prete
1 cipolla
Paprika Q.b. secondo i Vostri gusti
Timo 1 mazzetto
1 spicchio d' aglio
50 gr di Olio EVO
50 gr di burro
100 gr di birra scura
125 gr di brodo di carne
50 gr di bacon a fette
sale e pepe Q.b.

Per gli gnocchetti:
150 gr di spinaci freschi
200 gr di farina 00
2 uova
90 gr di latte
50 gr di parmigiano grattugiato
80 gr di burro
1 mazzetto di salvia
1 scalogno
Olio EVO Q.b.
sale e pepe Q.b.

Procedimento:

Mettiamo nell' Acticook 1 ecodose di acqua, laviamo gli spinaci sotto l' acqua corrente e depositiamoli nel cestello, chiudiamo il coperchio impostiamo 3 minuti e cuociamo in posizione 1. Apriamo la pentola scoliamo e strizziamo gli spinaci e teniamoli da parte. Scoliamo la pentola dall' acqua di cottura e teniamola in parte.

Sgrassiamo e snerviamo la carne, tagliamola a cubetti e mettiamola a marinare per due ore, girandola di tanto in tanto, in una bacinella con la paprika, olio EVO, uno spicchietto d' aglio, sale e pepe.

Nella pentola a pressione dove avevamo cotto gli spinaci mettiamo 50 gr di burro, tagliamo la cipolla a fettine sottili e facciamola rosolare insieme alle foglie di timo. Aggiungiamo il manzo e facciamolo rosolare qualche minuto, bagniamo con la birra scura e lasciamo sfumare a fiamma vivace, aggiungiamo il brodo di carne, chiudiamo la pentola, impostiamo 15 minuti e la posizione a 2 e dal momento del sibilo abbassiamo la fiamma al minimo e completiamo la cottura fino allo scadere del tempo. Togliamo la pentola dal fuoco, scarichiamo il vapore, apriamo la pentola e teniamo in caldo.



Prepariamo gli gnocchetti; Nel boccale del bimby mettiamo lo scalogno e tritiamo 3 sec. vel. 7, aggiungiamo 20 gr di olio e cuociamo 4 minuti 100° vel. 1. Uniamo la farina, gli spinaci strizzati, le uova, il latte, il sale, il pepe e impastiamo 1 min. vel. 4 spatolando i bordi.

Portiamo ad ebollizione una pentola d' acqua salata, aggiungiamo un cucchiaio d' olio, una volta raggiunto il bollore abbassiamo la fiamma, appoggiamo sopra la pentola la macchinetta per gli Spätzli, riempiamo il carrello con l' impasto, muoviamo rapidamente il carrello avanti e indietro. Cadendo nell' acqua bollente, l' impasto si rapprendeerà formando gli gnocchetti. Quando affioreranno in superficie, estraiamoli con un cucchiaio forato e raffreddiamoli in acqua e ghiaccio. Scoliamoli, mettiamoli in una bacinella e aggiungiamo poco olio d' oliva.



Tagliamo il bacon a julienne, adagiamolo su una teglia ricoperta di carta forno e tostiamolo sotto il grill del forno.



Mettiamo in una capiente padella il burro e le foglioline di salvia, facciamo insaporire qualche minuto, dopo aggiungiamo gli gnocchetti e saltiamoli, infine mantechiamoli con il parmigiano grattugiato.



Disponiamo nei piatti uno strato di gnocchetti, mettiamo sopra lo spezzatino e il bacon croccante. Decoriamo con rametti di timo e spolverizziamo con la paprika.






Il piatto è pronto!!






Buon appetito a tutti.


I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: per questo gustoso e speziato secondo di carne non possiamo che mettere un vino rosso strutturato, complesso e possibilmente con 4-5 anni di affinamento. Possiamo senz'altro attingere alle d.o.c. italiane più famose, dai Chianti e Brunelli toscani ai Baroli e Barbareschi piemontesi. Però io tendo sempre a valorizzare e portare all'attenzione vini meno famosi (e spesso meno costosi) ma altrettanto buoni, anzi spesso più buoni; mi viene in mente ad esempio il vino rosso campano per eccellenza, ovvero il:


- Taurasi d.o.c.g.


cantine consigliate: Antonio Caggiano - Colli di Lapio - Mastrobernardino


Con questa ricetta partecipo al contest: di le ricette dell' amore vero




Alla prossima ricetta

un abbraccio

Francesco

mercoledì 23 settembre 2009

La mia cucina

Nella mia cucina....
Ciao a tutti/e
Che dire oggi avevo voglia di farvi vedere la mia cucina...
Regno dove preparo tutti i manicaretti che naturalmente dopo mangio!!!
Premetto che non è grandissima però mi ci muovo bene...se penso poi che dove abitavo prima era ancora più piccola eppure non mi mancava nulla...
Iniziamo con la panoramica...

In quest'angolo come potete notare c'è il mio bimby a destra ma quando lo uso (praticamente sempre) lo sposto vicino al piano cottura dove c'è la presa.
Quella che vedete accanto è la vaporiera a tre cestelli, poi abbiamo la tv e vicino lo spremiagrumi.
Sotto nello stipetto c'è la macchina del pane e il varoma, poi c'è anche l'orziera e la mitica Alicia della delonghi che fa un caffè buonissimo!!
Il piano cottura a 5 fuochi (a volte ne vorrei di più)
Questa l'altra parte della cucina con il lavello il microonde la grattugia elettrica nell'ultimo stipetto infondo ci sono la macchina del gelato, la griglia elettrica, il tostapane la nonna papera, lo schiacciapatate, la friggitrice (che uso pochissimo)
In alto come potete vedere alcuni dei miei libri di cucina...praticamente consumati...
La parete di fronte al lavello dove c'è il tavolo...e una meravigliosa pianta di photos ottenuta per talea.

Ci tenevo a mostrarvi la mia cucina di cui sono Orgogliosissimo!!!

Luogo dei miei intrugli ma anche quello dove i miei piatti mi danno le più grandi soddisfazioni!!

Spero vi piaccia!!!
Per me è...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli