Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2022

Torta Friulana

Buongiorno amici,  come state? 
Buona festa dell'immacolata. Quella che vi propongo oggi sembra una crostata salata come tante altre eppure è un piatto speciale. Il merito va al prosciutto e al formaggio tipico della zona, che regalano al ripieno gusto e fragranza e anche alla piccola quantità di grappa che conferisce alla pasta un profumo davvero particolare e intenso.
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Vi aspetto!
Ecco a voi la ricetta di oggi...
Ingredienti: per uno stampo da 28 cm di diametro
per la pasta
300 gr di farina
150 gr di burro freddo da frigo
30 gr di grappa friulana
3 cucchiai d' acqua fredda da frigo
Per il ripieno
170 gr di montasio fresco
60 gr di montasio stagionato
100 gr di ricotta fresca di pecora
100 gr di prosciutto crudo di Sauris a fette non troppo sottili
2 uova
2 rametti di timo
burro Q.b per imburrare lo stampo
sale e pepe Q. b.
Procedimento:
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura usando l'apposita funzione.
Montiamo nel KCC il gancio a K. Versiamo nella ciotola la farina e il burro a pezzetti, azioniamo a vel. 2  e dopo alziamo la velocità a 4 per 2 minuti, fino ad ottenere delle grosse briciole; 
aggiungiamo 3 cucchiai d' acqua, la grappa e impastiamo a vel. 4 fino ad ottenere un' impasto liscio ed omogeneo.
Lavoriamolo con le mani qualche minuto, diamogli la forma di una palla avvolgiamo la pasta nella pellicola 
e passiamola in abbattitore usando la funzione ABBATTIMENTO -> DOLCI -> PASTA FROLLA

Prepariamo la farcia; montiamo il food processor e usando il disco a fori grossi grattugiamo i due tipi di formaggio. 
Tagliamo il prosciutto a listarelle non troppo sottili, 
versiamo tutto nella ciotola, aggiungiamo la ricotta, le uova, sale, pepe e le foglioline di timo e amalgamiamo il tutto sempre con il gancio a K.
Imburriamo lo stampo senza eccedere, 
stendiamo la pasta sul tavolo e foderiamo lo stampo facendo aderire bene la pasta alle pareti interne. 
Trasferiamo il composto di formaggi e prosciutto nello stampo, livelliamo con la spatola o con il dorso di un cucchiaio 
e inforniamo a 180° per 45 minuti; 
a cottura ultimata sforniamo adagiamo su un piatto da portata e serviamo. Dopo la cottura la torta richiede un piccolo periodo di riposo:si taglierà meglio e non ne perderete neanche una briciola



Ps: se non consumate subito la torta potete appena sfornata ABBATTETELA  in ABBATTITORE  usando la funzione ABBATTIMENTO - > QUICHE -> INTERA -> SONDA AL CUORE. Potete conservarla in frigo e consumarla fino a sette giorni dopo la sua cottura, oppure potete porzionarla e surgelarla usando la funzione SURGELAZIONE -> - > QUICHE -> FETTINE  -> SONDA AL CUORE e riporre la crostata così porzionata in freezer, quando ne avete voglia potete rigenerarla IN FORNO  da surgelata 


Alla prossima ricetta...
Buon appetito a tutti.
Francesco

domenica 1 maggio 2022

La crescia Pasquale buon primo maggio a tutti


Carissimi amici, oggi è il 1 Maggio e ho pensato di fare qualcosa di sfizioso per cui voglio condividere con Voi un pane tipico di tutte la regione  Marche, ogni paese di quella regione ha una sua ricetta ma, essendo un pane antico, di origine contadina è arricchito dalla presenza di formaggio nell' impasto, in origine era prodotto, in occasione delle festività pasquali e visto che il periodo è passato da poco  perchè non rifarlo? 
Vi ricordo che potete iscrivermi al mio gruppo Facebook Abbattitore di temperatura e attrezzature da cucina: consigli e ricette 
 
Ma veniamo alla ricetta!!!

Ingredienti: per 8 persone teglia da 26 cm di diametro 
Per il lievitino: 
5 gr di lievito di birra fresco 
100 gr di latte a temperatura ambiente 
10 gr di zucchero 
Per l' impasto: 
500 gr di farina 00 
5 gr di malto o miele 
75 gr di olio EVO 
100 gr di burro 
7 gr di sale 1
5 gr di zucchero 
5 uova (300 gr circa) 
250 gr di grana grattugiato o pecorino romano o altro formaggio saporito stagionato 
Procedimento:
Nel boccale inseriamo il formaggio tagliato a tocchetti e tritiamo 10 sec. vel. 10 togliamolo e mettiamolo da parte.
Senza lavare il boccale versiamo dentro gli ingredienti per il lievitino e amalgamiamo 30 sec. 37° vel. 3, e facciamo lievitare 20 minuti dentro al boccale con il coperchio e il misurino inserito.
Passati i 20 minuti di riposo del lievitino procediamo con l' impasto, aggiungiamo nel boccale tutti gli ingredienti per l' impasto e impastiamo 10 min. vel. spiga, dopo apriamo il boccale, aggiungiamo il formaggio grattugiato e impastiamo per altri 5 minuti sempre a vel. spiga. Vedrete alla fine della lavorazione che l' impasto si staccherà dalle pareti del boccale. La pasta risulterà simile alla pasta del babà. Lasciamo riposare l' impasto nel boccale per 10 minuti.
Ungiamo leggermente uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro e posizioniamo all' interno l' impasto. 
Mettiamo in abbattitore usando la funzione lievitazione immediata per 4 ore.
Quando mancano 30 minuti allo scadere della lievitazione, togliamo lo stampo dal forno e lasciamolo a temperatura ambiente, accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 175°.
Inforniamo la crescia e cuociamo per 45 minuti avendo l' accortezza passati i primi 20 di coprirla con due fogli di alluminio per evitare che si colori troppo in cottura.
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Life utilizzando l'apposita funzione.
Sforniamo e lasciamo raffreddare  a temperatura ambiente 10 minuti per far fuoriuscire l'umidità in eccesso, poi sformiamolo sulla griglia 
 
e abbattiamolo utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> PANE -> FOCACCIA -> SONDA AL CUORE  una volta abbattuta conserviamola e serviamola a temperatura ambiente.

PS: se volete potete surgelare gia a fette utilizzando la funzione SURGELAZIONE -> PANE -> FOCACCIA -> SONDA AL CUORE inserendo quest'ultima in una fetta tagliata un po più spessa. Una volta surgelata inseriamola nei sacchetti gelo oppure mettiamola sottovuoto con il programma morbidi del sottovuoto Chef's Cube di Vaqua e conserviamola in freezer e sarà perfetta una volta decongelata.

Beh che dirvi ancora?
non vi resta che provarlo e...
Buon 1° Maggio  a tutti!!
Francesco

lunedì 11 aprile 2022

La torta pasqualina

Eccoci qui questa mattina finalmente con la torta pasqualina Qualche giorno fa mi è stato chiesto se la pubblicavo e visto che questa torta è talmente buona da poter essere mangiata quando se ne ha voglia, mi son deciso a rifarla e a postarla, accontentando così chi me la chiesta.

Preparare in casa la torta pasqualina richiede tempo e pazienza, oltre che una certa dimestichezza a stendere la sfoglia in modo sottile, per i più pigri si può avere un risultato altrettanto strepitoso usando al posto della sfoglia indicata nella ricetta, della pasta sfoglia.... 
Ingredienti: per una tortiera da 22 cm 
Per la pasta 
300 gr di farina 00 
150 gr di acqua 
50 gr di olio EVO 
6 gr di sale 
Per la farcia 
600 gr di erbette miste surgelate 
300 gr di ricotta 
1 scalogno 
6 uova 
30 gr di pangrattato 
50 gr di grana grattugiato 
100 gr di panna fresca maggiorana Q.b. 
a piacere sale e pepe Q.b. 
20 gr di olio EVO 
Procedimento: Togliamo le erbette dal freezer e lasciamole a temperatura ambiente circa 10 min. La prima cosa da fare visto che necessiterà di un riposo di circa 1 oretta è la pasta, perciò inseriamo nel boccale del bimby prima i liquidi poi la farina e per ultimo il sale e impastiamo 3 min. vel. spiga, l'impasto risulterà malneabile e morbido, lo togliamo dal boccale lo lavoriamo qualche minuto con le mani dandogli la forma di una palla, lo avvolgiamo con della pellicola per alimenti e passiamo in frigo a riposare. 
Senza lavare il boccale mettiamo dentro lo scalogno e tritiamo 3 sec. vel. 7 aggiungiamo l'olio e soffriggiamo 3 min. 100° vel. 1 antiorario, aggiungiamo le erbette e cuociamo 10 min. temp. varoma vel. 1 antiorario e 10 min. temp. varoma vel. soft antiorario. Togliamole dal boccale e lasciamole raffreddare in un piatto mescolandole spesso. Nuovamente senza lavare il boccale mettiamo la ricotta e frulliamo 20 sec. vel. 4, aggiungiamo 30 gr formaggio, il pangrattato, 2 uova, la panna e amalgamiamo il tutto 10 sec. vel. 4 antiorario.Uniamo le erbette e la maggiorana e amalgamiamo 20 sec. vel. 3 antiorario Teniamo la farcia nel boccale. Accendiamo il forno a 200° Togliamo la pasta dal frigo saranno circa 500 gr e la dividiamo in 4 parti uguali di circa 125 gr, infariniamo bene il piano di lavoro e stendiamo il primo panetto in una sfoglia sottilissima di un diametro più grande dello stampo,
-0-
spennelliamo con dell'olio d'oliva, stendiamo anche la seconda sfoglia e la adagiamo sopra alla prima.
-0-
Imburriamo e infariniamo lo stampo e aiutandoci con il mattarello sistemiamo la sfoglia nello stampo lasciandola debordare.
Distribuiamo il mix di erbette e ricotta sul fondo e formiamo con l'aiuto di un cucchiaio 4 fossette; rompiamo un uovo in ognuna e spolveriamo con il parmigiano rimasto.
Stendiamo i restanti panetti di sfoglia come i precedenti, tagliamoli con una rotella tagliapasta della circonferenza giusta per coprire lo stampo e sigilliamo i bordi facendo aderire la sfoglia sottostante.
-0-
Con l'avanzo di pasta formiamo un cordone e decoriamo la nostra torta. Inforniamo a forno caldo a 200°  per 1 ora, sforniamo e lasciamo intiepidire. 
Questa torta può essere servita tiepida o fredda io sinceramente la preferisco a temperatura ambiente!!

La torta è pronta!!! 
Buon appetito a tutti Francesco

lunedì 24 gennaio 2022

Crostata di frolla con ricotta, pomodorini confit, salsiccia e zucchine

Carissimi Amici della cucina degli Angeli, finalmente mancano pochi giorni alla fine di questo Gennaio e come al solito non mi perdo d'animo ed eccomi qui a preparare un'altra deliziosa torta salata.
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Eccovi la ricetta!
Ingredienti: per uno stampo da 28
Per la frolla:
400 gr di farina00
2 uova
1 tuorlo
180 gr di burro freddo da frigo
1 cucchiaio di zucchero
50 gr di acqua freddissima
5 gr di sale
Fagioli secchi
Per il ripieno:
250 gr di pomodorini confit
250 gr di salsiccia
300 gr di ricotta
200 gr di prosciutto cotto a dadini
250 gr di mozzarella a filetti
3 zucchine
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
1 tuorlo e poco latte per spennellare
una noce di burro
sale e pepe Q.b.
Procedimento
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Life con l'apposita funzione.
Versiamo nel boccale del bimby tutti gli ingredienti per la frolla e impastiamo 40 sec. vel. 6 spatolando.
una volta pronta la frolla, togliamola dal boccale, dividiamola in panetti, avvolgiamola nella carta forno e mettiamola all'interno dell'abbattitore usando la funzione abbattimento -> dolci -> frolla -> sonda al cuore e una volta concluso il ciclo usiamola secondo la ricetta.
Togliamo la frolla dall'abbattitore, lavoriamola qualche minuto con le mani per fargli riprendere elasticità, dopo stendiamola sul piano infarinato e foderiamo uno stampo da 28 cm precedentemente imburrato, 
tagliamo la pasta in eccesso e teniamola da parte in frigorifero sempre avvolta nella pellicola. 
Copriamo la frolla con un foglio di carta forno e ricopriamo con i legumi secchi fino all' orlo. Cuociamo in forno a 200° per 20 minuti e sforniamo.
Aiutandoci con una mandolina, affettiamo le zucchine sottilmente, sciogliamo una noce di burro in una padella e rosoliamo le zucchine e, quando saranno appena dorate, ma ancora al dente, regoliamo di sale e pepe  
e passiamo in Abbattitore usando la funzione ABBATTIMENTO -> VERDURE -> PEZZI PICCOLI. 

Nella padella dove abbiamo cotto le zucchine, sbricioliamo la salsiccia  e rosoliamola senza nessun condimento. Passiamo anche la salsiccia a raffreddare in abbattitore usando la funzione ABBATTIMENTO -> CARNE -> PEZZI PICCOLI. 
Teniamo da parte 3 cucchiai di salsiccia sbriciolata e un po' di zucchine che ci serviranno per la decorazione finale.
Inseriamo nel boccale del bimby la farfalla, rompiamo dentro le 2 uova, aggiungiamo il sale, il pepe, il parmigiano e montiamo 5 minuti vel. 4. 
Uniamo la ricotta e amalgamiamo altri 3 min. vel. 4. 
In una ciotola versiamo l' impasto ottenuto, la salsiccia, le zucchine, il prosciutto cotto e la mozzarella e amalgamiamo con una spatola. 
Eliminiamo i legumi e la carta forno dal guscio di frolla, mettiamo alla base dei pomodorini confit trasferiamo il ripieno preparato e livelliamolo con una spatola. 
Accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 180°
Stendiamo la pasta frolla rimasta, tagliamola a strisce con una rotella dentellata, creiamo una grata sulla farcia e spennelliamo con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte, 
infine decoriamo i buchi della grata con le fettine di zucchina e la salsiccia sbriciolata tenuta da parte. 
Cuociamo in forno a 180° per 25/35 minuti a seconda del vostro forno. 
Sforniamo e serviamo la crostata tiepida, o fredda!
La crostata è pronta!
eccola...

Buon appetito a tutti
Alla prossima ricetta
Francesco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli