Carissimi amici, come state? sono passati parecchi mesi da quando ho pubblicato la mia ultima ricetta qui sul blog. Da allora sono successe parecchie cose, ho smesso di lavorare al Decathlon e di conseguenza ho cambiato lavoro. Da Ottobre sono diventato area manager Triveneto per la Irinox e seguo la rete vendita. Inutile dirvi che sono felicissimo di questo traguardo raggiunto, la mia passione per Fresco in questi anni è cresciuta tantissimo ed è diventata un vero lavoro, e come tutti i lavori non c'è nulla di più bello se si fa qualcosa che piace veramente.
Oggi dopo molto tempo sono riuscito a prendermi due minuti da dedicare a Voi e a questo mio spazio virtuale e con molto piacere condivido una nuova ricetta realizzata con una delle sette funzioni di Fresco; la cottura lenta a bassa temperatura.
A voi la ricetta di oggi.
Ingredienti: per 4 persone
4 tranci di salmone
100 gr di sale fine
1 litro d' acqua
1 litro d' acqua
Olio EVO Q.b.
1 arancia biologica
Per le patate hasselback:
patate a pasta gialla Q.b.
mix di spezie per patate arrosto
1 arancia biologica
Per le patate hasselback:
patate a pasta gialla Q.b.
mix di spezie per patate arrosto
Procedimento:
Prepariamo una soluzione salina sciogliendo i 100 gr di sale nell' acqua fredda.
Puliamo il salmone da eventuali lische, mettiamolo in una teglia e copriamolo con la soluzione di acqua e sale. Lasciamolo marinare per 40 minuti. Questo procedimento è indispensabile affinché in cottura non coaguli l' albumina del pesce.
Prepariamo le patate hasselback: laviamo accuratamente le patate con la buccia e incidiamole a ventaglio con un coltello.
Mettiamole in una teglia leggermente unta d'olio e cospargiamole internamente con il mix per patate arrosto.
Preriscaldiamo il forno a 180° e cuociamo le patate per 60 minuti.
Preleviamo con un pela patate la buccia dell' arancia e tagliamola prima a striscione e poi a cubetti.
Passati i 40 minuti di macinatura, scoliamo il salmone e tamponiamolo bene, tagliamolo a tranci e adagiamolo su una 1/2 gastronorm leggermente unta d' olio. Saliamo leggermente, pepiamo e cospargiamo con la buccia d' arancia
lasciamo riposare circa 10 minuti girando il salmone almeno una volta.
Accendiamo l' abbattitore di temperatura Fresco e impostiamo la funzione cottura lenta a bassa temperatura a 60°.
Passato il tempo di marinatura, passiamo il salmone a cuocere in Fresco per 25/30 minuti circa inserendo al cuore la sonda e impostando la temperatura di 45° se lo vogliamo rosa e 54° se lo vogliamo più cotto.
PS: Finita la cottura abbiamo due possibilità o serviamo subito per cui andiamo ad allestire il piatto accompagnato dalle patate hasselback, oppure possiamo raffreddarlo rapidamente usando la funzione abbattimento rapido per 40 minuti e conservalo in frigo per 5/7 giorni. Per rigenerarlo impostiamo la funzione piatto pronto a 55° per 20 minuti e portiamo in tavola il salmone fresco come appena fatto.
Il piatto è pronto
Spero vi piaccia.
Alla prossima gustosa ricetta
Francesco
Ciao Francesco sono molto contenta x i tuoi successi lavorativi,complimenti per questa stupenda ricetta
RispondiEliminaUn grande bacio Bionda
Ciao carissima! che bello leggerti! come stai?
EliminaGrazie per il tuo messaggio!
baci
Ciao Francesco complimenti per i tuoi successi ma sei mancato tanto sul blog che seguo per le mie ricette. Un abbraccio
RispondiEliminaCiao, abbi pazienza ogni tanto come vedi torno!
EliminaTi abbraccio a presto!
Bellissima ricetta questa settimana la provo!
RispondiEliminaProvala Madda perché ne vale la pena!
EliminaBaci
Sono Anna ...mi spiace che non posti più ricette come facevi prima...
RispondiEliminaIo faccio lo yogurt con il latte intero e aggiungo il cacio ....viene buonissimo anche così....ti mando un bacio e un saluto come ai vecchi tempi ...ciao
Ciao Anna, che bello rileggerti. Lo so anche a me dispiace non pubblicare più come una volta ma adesso faccio l' area manager per Fresco e seguo il Triveneto, per cui sono poco a casa, ma come vedi appena ho tempo qualche ricetta la pubblico!
EliminaUn abbraccio grande!
Ciao Francesco so che stai bene ne sono contenta...ti leggo sempre le tue ricette col fresco delle volte le cucino normalmente e mi riescono ...oggi voglio provare col salmone...speriamo...ti lascio un saluto grande e un abbraccio di cuore...
RispondiEliminaCiao Lucilla, come stai? hai poi provato il salmone? ti è piaciuto?
EliminaGrazie e buona giornata
Francesco