Carissimi amici, bentornati nella mia cucina, voi non potete nemmeno immaginare quanto mi manca condividere con voi tutti i miei pasticci in cucina. Da qualche tempo seguo qua e la l' avvento di una brioches farcita molto particolare, da subito mi ha colpito e come tutte le cose che mi colpiscono dovevo provarla assolutamente, così questa mattina che avevo 5 minuti ho deciso di farla…
Mentre preparavo questo dolce pensavo a come sarebbe perfetto averlo per la colazione della mattina di Natale dove grandi e piccini scartano i regali. Voi che ne pensate? Intanto l' ho fatta e in tutta onestà l' ho surgelata così poi per Natale non ci penso più!
Eccovi la ricetta, e se volete capire meglio come realizzarla io vi consiglio di visionare questo bel video
Ingredienti:
250 gr di farina 00
250 farina 0
40 gr di zucchero
7 gr di lievito di birra secco
60 gr di burro a temperatura ambiente
2 uova
20 gr di aroma spumadoro
180 gr di latte intero
Un pizzico di sale
250 gr di crema di nocciole
Procedimento:
Versiamo nella ciotola del KCC il latte, lo zucchero e il lievito secco e mescoliamo con il gancio a spirale 2 minuti a velocità due impostando la temperatura a 30°.
Lasciamo riposare il tutto nella ciotola inserendo il paraschizzi per 10 minuti, in maniera tale da far attivare il lievito.
Passato il tempo di riposo del lievito aggiungiamo le farine, le uova, il burro morbido, l' aroma spumadoro e un pizzico di sale e impastiamo 10 minuti a vel. 2
Accendiamo l' abbattitore di temperatura Fresco e impostiamo la funzione lievitazione naturale a 28°
Togliamo l' impasto dalla ciotola, lavoriamolo qualche minuto sul piano di lavoro e diamogli la forma di una sfera, dopo, adagiamolo in una ciotola, copriamo con la pellicola e passiamo in Fresco a lievitare per 90 minuti a 28°
Eccolo dopo la lievitazione, uno spettacolo!
Sgonfiamo l' impasto sul tavolo, ridiamogli la forma di una sfera regolare e tagliamolo in 4 parti uguali di 230 gr ciascuno
Formiamo 4 palline, copriamole con la pellicola e facciamole riposare 10 minuti prima di stenderle così la pasta si rilassa.
Stendiamo una pallina del diametro di 24 cm
e adagiamola su un foglio di carta forno sagomato con sotto un disco di metallo così sarà più facile poi prenderlo per riporlo nella teglia
Stendiamo sulla pasta uno strato di crema di nocciole e ricopriamo con un altro disco di pasta
sovrapponiamo un altro disco e ripetiamo l' operazione precedente, poi altro disco di pasta farcito, altra crema e infine copriamo con l' ultimo strato di pasta senza farcirlo.
Adesso del disco otteniamo 16 spicchi, (io ho usato un taglia cornetti così ho ottenuto 16 spicchi perfetti).
Con l' aiuto del coltello incidiamo tutti e 16 le incisioni.
Prendiamo una coppia di triangoli e facciamoli girare su se stessi per due volte, poi prendiamo i petali a due a due e ribaltiamoli leggermente verso il basso in maniera da chiuderli (come vedete nella foto).
Una volta completati tutti i petali passiamo a lievitare in Fresco per 45 minuti.
10 minuti prima della fine della lievitazione accendiamo il forno ventilato e impostiamo la temperatura a 200° l' abbasseremo una volta infornata la brioches.
Raggiunto il raddoppio, spennelliamola con del latte e inforniamola abbassando la temperatura a 180°
Cuociamo per 25 minuti a 180°
10 minuti prima della fine della cottura accendiamo l' abbattitore di temperatura fresco e impostiamo la funzione abbattimento rapido per 90 minuti. Sfornata la brioches passiamola in fresco a raffreddare.
Eccola pronta per la colazione
Che ne dite? io oltre che molto scenografica l' ho trovata molto molto buona!
PS: se volete potete surgelare la brioches in fresco tagliandola già a spicchi in maniera tale da prendere solo quello che vi serve. Per fare questo vi basterà una volta raffreddata tagliarla a spicchi adagiarli sulle griglie del fresco e surgelarla usando la funzione surgelazione rapida per 90 minuti. Poi adagiatela in dei contenitori resistenti alle basse temperature o nei sacchetti per la surgelazione e riponetela in freezer. Quando ne avete voglia toglietela dal freezer e scongelatela usando la funzione scongelamento controllato a 22° per 15 minuti. Semplice no? e con Fresco si può!
Non vi resta che provarla!
Buona giornata a tutti
Francesco
Ciao, complimenti Francesco!....hai spiegato tutto per benino ed hai aggiunto l'indicazione in più del taglia-cornetti....che guarda caso....tra le tante cose che ho.....mi manca sob.....cinese....ti farò una visitina!!!
RispondiEliminaGrazie! un saluto a te ed a Livio...e se dovesse mancare l'occasione....Buon Natale e Buone Feste!!!!
Susanna/Pitù
Se mia figlia vede anche questo tuo dolce mi fucila!! Me lo chiede da settimane, ma avevo letto che si poteva fare solo con farina manitoba che non ero riuscita a trovare, poi trovata quella abbiamo terminato il barattolone di Nutella, insomma il prossimo dolce dovr essere per forza questo!! Un abbraccio a te e Livio
RispondiEliminaFrancesco che dire?? La vorrei tanto domani mattina nella mia cucina a colazione!!! Favolosaaa
RispondiEliminaChe bellezza Francesco! molto buona e golosa e la presentazione è una meraviglia! un bacione
RispondiEliminaPS. DOBBIAMO assolutamente organizzarci ;)
Lo conosco bene questo fiore, io l'ho fatto in versione salata e rende molto bene anche lì
RispondiEliminaanche io ho notato che impazza sul web questa favolosa brioche, bella vero? Anche molto buona penso io ancora non ci ho provato, complimenti ti è venuta bene ma sei stato anche chiaro nella spiegazione detta da te sembra semplicissimo, alla prossima, buon fine settimana
RispondiEliminaAmico mio foto e spiegazioni perfette.La farò durante le vacanze scolastiche ( almeno spero!!!!!).
RispondiEliminaUn abbraccio.
Francesco che dire ti è venuta splendidamente!!!!!
RispondiEliminaInteressante quell'attrezzo per fare i spicchi regolari!!Nel tuo blog ogni tanto scopro un utensile nuovo!!!:-)
Che meraviglia!!!!!
RispondiEliminaAnche noi sentiamo la mancanza delle tue ricette! questa poi è una creazione davvero bella oltre che ovviamente golosa!
RispondiEliminaciao e bravissimo come sempre! auguri
RispondiEliminaFrancesco...bravissimo... meravigliosa e buonissima.
RispondiEliminaL'ho fatta...è anche impegnativa da preparare.
Per la crema di nocciole ho usato quella di Rigoni di Asiago. Mi piace troppo e prepararla io era veramente troppo....
Buone feste caro francesco!
RispondiEliminasplendide le tue creazioni!
ciao fra...
RispondiEliminacome hai trascorso le feste passate...
anche io ho fatto questo fiore lievitato e con la colazione e davvero perfetto...
baci a presto..
lia
ciao francesco ...
RispondiEliminaottima e buona questa brioches a forma di fiore tempo fa ance io l ho fatta...
p.s. come va tutto bene ..?
lia