quante di Voi hanno già provato a fare il dado vegetale con il bimby? Alcuni pensano che sia una pratica piuttosto complessa per questo nel mio blog ho voluto inserirla per smentire il pensiero di molti/e.
Da ingredienti semplici e di medio costo, con il nostro amico Bimby possiamo insaporire dai piatti più elaborati a quelli più semplici o usarlo semplicemente per preparare un ottimo brodo di dado genuino per bagnare i risotti che andremo ad eseguire sempre all'interno del nostro ormai magico boccale...
Ma andiamo alla ricetta...
Come da libro base prepariamo i seguenti... Ingredienti mondati e lavati
Ingredienti
1 zucchina circa 100 gr
200 gr. di sedano
2 carote medie
1/2 cipolla se è grossa altrimenti una piccolina
1 pomodoro non troppo maturo
1 spicchio d'aglio
1 manciata di funghi freschi (io ho inserito pioppini, champignon, finferli e sbrisie)
30 gr. di vino bianco secco (quello che vi trovate in casa)
1 foglia di alloro _(sul libro dicevano a piacere è stato un piacere metterla)
4 foglie per tipo delle seguenti erbe aromatiche, basilico, salvia, un rametto di rosmarino
1 ciuffetto di prezzemolo
1 cucchiao di olio circa 30 gr.
200 gr di sale grosso
50 gr di parmigiano grattugiato
Procedimento Dopo aver lavato e mondato tutte le verdure le tagliamo a pezzi più o meno grossi e li mettiamo nel boccale per 10 sec. vel 7. Uniamo il sale, l' olio e il vino bianco e cuociamo 20 min. temp. Varoma vel 2 (a me piaceva più denso e l'ho fatto cuocere 30 min temp. varoma) per non far schizzare nulla fuori io ho messo il cestello sul coperchio del bimby anzichè mettere il misurino inclinato come diceva il Lb. adopero quest'accorgimento anche quando faccio le marmellate.
Una volta finita la cottura aggiungiamo il parmigiano a pezzetti e portiamo gradatamente a vel. 6 una volta intiepidito omogenizziamo il tutto portando lentamente vel.turbo per 1 min.
Questo dado si conserva tranquillamente circa 4 mesi potete anche metterlo negli stampini del ghiaccio e riporlo in freezer dura molto di più e credetemi chi prova a fare il dado in casa con il bimby difficilmente torna al dado disidratato....
Questo è tutto un'altro mondo....
Spero di esservi stato d'aiuto anche se forse qualche post sul dado c'era gia!!
Ciao Francesco,fammi capire...cuoci tutto insieme e frulli tutto vero???
RispondiEliminascusa il disturbo mi interessa questo,famoso dado!! ;)))
baciotti Anna
Ciao Anna si si metti tutto insieme cuoci e poi frulli, credimi io è da un anno che non compro più il dado, con questa dose ne vengono 2 barattoli e mezzo di quelli bormioli...
RispondiEliminaFammi sapere se provi a farlo..
PS: mi sà che tra poco frequentando così assiduamente il mio blog finirai anche tu per comprare il bimby!!!
HIHIHI
haahahhahahah,fino ad adesso resisto ..prima la lavastoviglie hihihihi
RispondiEliminaCerto che te lo faccio sapere!!sono di parola come sempre !!
Grazie francesco sempre gentile smacckete
Anna
Buona sera a tutti e complimenti a Francesco per il suo strepitoso Blog.... a me personalmente molto utile essendo nn troppo esperta col Bimby.
RispondiEliminaHo fatto il dado vegetale seguendo le tue indicazioni quindi nn mettendo 300g di sale ma 200g, dici che se provassi a diminuire ancora il sale nn verrebbe bene il dado??
Ciao Marta intanto volevo ringraziarti per aver visitato il mio blog, sono molto felice che ti sia d'aiuto.
RispondiEliminaRispondendo alla tua domanda; il sale nel dado fa da conservante,io dopo vari tentativi sono arrivato alla conclusione che la dose da me postata sia ideale sia per il gusto che per la conservazione,con un cucchiaino da caffè preparo 1/2 litro di ottimo brodo senza dover aggiungere altro.
Puoi sempre provare, intanto titolo ringrazio per aver lasciato un segno del tuo passaggio.
A presto
Francesco
Grazie a te per avermi risposto :)
RispondiEliminaAdesso son alle prese con Pesto Genovese, Pesto Siciliano e Prima prova di Dado di Carne...
Vediamo un pò...
Il pesto Genovese è già stato testato a casa e devo dire che vine veramente ottimo.. mentre quello Siciliano è la primissima volta che lo sperimento..
Hai ragione comunque, con meno sale si conserverebbe sicuramente per meno tempo ed andrei a buttare prima del dovuto il dado vegetale...
Baci e grazie :)
Un grazie a te e torna a trovarmi presto!!!
RispondiEliminaTornerò presto con altre ricettine...appena mi ridanno il pc che è in assistenza :-(((
Ciao ciao
Caspita francesco troppo bello questo blog. per non parlare delle tue ricette Ti ho sempre seguito su un forum di cucina, ma ormai sei il mio ricettario!!!!! rifatto nuovamente questo dado e ora provo anche le poleptte di melenzane!!!!!
RispondiEliminaSilvia
@ Silvia, sono sicuro che mi seguivi su cookaround....li ci sono ancora...
RispondiEliminami fà molto piacere leggerti e sapere che le ricette ti sono utili per creare in cucina...
Grazie della tua visita...
Un abbraccio
Francesco
CIAO FRANCESCO OGGI FACCIO IL TUO DADO. TONIA
RispondiEliminaciao Francesco,volevo chiederti se questa ricetta va bene anche per il bimby tm21.
RispondiEliminaGrazie
Amanda
Scusa ma è da poco che ho comprato il bimby. Volevo fare il dado vegetale però volevo sapere se volessi dimezzare le dosi devo dimezzare anche la quantità di sala? Inoltre per quanto tempo posso conservare in frigorifero il vasetto di dado vegetale?
RispondiEliminaGrazie in anticipo
Maria
Ciao Maria, si certo se fai mezza dose devi anche dimezzare il sale.
EliminaIo ho tenuto il dado in frigo fino a sei mesi ed era perfetto!
bacio