Ciao A tutti...sempre più spesso mi dicono che ho scordato come si usano i tegami...così oggi mi son "dato" alle padelle...realizzando questo contorno di stagione...
Ingredienti: per 4 persone
10 fondi di carciofo
600 gr di patate (circa 3)
2 spicchietti d'aglio privato dell'anima
1 ciuffetto di prezzemolo
6 foglie di basilico
60 gr di olio EVO
sale e pepe
Procedimento:Peliamo le patate, laviamole e tagliamole a rondelle dello spessore di 0,5 cm.
Laviamo i fondi di carciofo, priviamoli dell'eventuale barba residua e tagliamoli a fettine.
In una larga padella mettiamo uno spicchietto d'aglio intero, l'olio e soffriggiamo 3 min. finchè l'aglio non diventi biondo, a questo punto eliminiamolo, uniamo i carciofi, le patate a fette e insaporiamo saltandoli per 3-4 min.
Bagnamo i carciofi con 200 gr di acqua calda, saliamo pepiamo e cuociamo 5 min. a fiamma bassa e recipiente coperto e 10-15 min. a fiamma alta finchè non si sia asciugato tutto il liquido di cottura.
Nel frattempo laviamo il prezzemolo e il basilico, asciughiamoli bene (meglio se nel centrifuga insalata), mettiamoli nel tritatutto aggiungiamo il rimanente spicchietto d'aglio e tritiamo.
Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungiamo il trito alla carciofata saltiamo e spegniamo.
Il contorno è pronto!!!
Servitelo ancora fumante, anche se è altrettanto buono a temperatura ambiente!!!
Parola mia....
Baci e alla prossima ricetta!!!
10 fondi di carciofo
600 gr di patate (circa 3)
2 spicchietti d'aglio privato dell'anima
1 ciuffetto di prezzemolo
6 foglie di basilico
60 gr di olio EVO
sale e pepe
Procedimento:Peliamo le patate, laviamole e tagliamole a rondelle dello spessore di 0,5 cm.
Laviamo i fondi di carciofo, priviamoli dell'eventuale barba residua e tagliamoli a fettine.
In una larga padella mettiamo uno spicchietto d'aglio intero, l'olio e soffriggiamo 3 min. finchè l'aglio non diventi biondo, a questo punto eliminiamolo, uniamo i carciofi, le patate a fette e insaporiamo saltandoli per 3-4 min.
Bagnamo i carciofi con 200 gr di acqua calda, saliamo pepiamo e cuociamo 5 min. a fiamma bassa e recipiente coperto e 10-15 min. a fiamma alta finchè non si sia asciugato tutto il liquido di cottura.
Nel frattempo laviamo il prezzemolo e il basilico, asciughiamoli bene (meglio se nel centrifuga insalata), mettiamoli nel tritatutto aggiungiamo il rimanente spicchietto d'aglio e tritiamo.
Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungiamo il trito alla carciofata saltiamo e spegniamo.
Il contorno è pronto!!!
Servitelo ancora fumante, anche se è altrettanto buono a temperatura ambiente!!!
Parola mia....
Baci e alla prossima ricetta!!!
boni boni i carciofi per una Romana come me!!
RispondiEliminabella questa ricetta^_* per cambiare la proverò di sicuro!!
Grazie e buon week-end
Anna
Ciao Anna...e si son proprio boni!!
RispondiEliminaUn abbraccio e grazie
Francesco
Questa sera li ho cucinati per cena .
RispondiEliminaE' la seconda volta in pochi giorni :-)
Sono piaciuti moltissimo soprattutto a mia figlia e me :-)
Credo che possano venire discreti anche con carciofi surgelati,in mancanza di quelli freschi.
Grazie per la ricetta
Elvira
@ Elvira, sono felice di leggerti e sapere che hai rifatto più volte questa ricetta!!
EliminaUn abbraccio Grande
Francesco
Ciao Francesco,anche questa sera ho fatto la carciofata :-),però ho provato con la pentola a pressione.
RispondiEliminaIdentico procedimento,solo che anzichè 200 ml di acqua ho messo mezzo bicchiere scarso di acqua a cui avevo aggiunto un po' di vino(ho pensato che poteva starci bene),ho chiuso la pentola e ho calcolato 8 minuti dal fischio.
Erano buonissimi,forse un pelino troppo cotti...Probabilmente erano sufficienti 6/7 minuti.
Ma la mia pentola è vecchiotta,forse con l'acticook ci metti la metà del tempo :-)
L'acticook è veramente bella ma io voglio "bene" alle mie vecchie pentole,non so se puoi capire...
Un abbraccio
Elvira
Elvira, grazie della dritta con la pentola a pressione, ne farò buon uso!!
Eliminabaci
come ogni buon palermitano, adoro i carciofi in qualsiasi modo!!!! non sono d'accordo sulla pentola a pressione perchè, cmq, questi ingredienti, tagliati sottili e di stagione, come adesso, sono molto teneri e richiedono una cottura breve....un battito d'ali. Devono , appunto come si vede dalla foto, rimanere integri , con tutto il loro sapore e profumo. Nella pentola a pressione diventerebbero una poltiglia. Bravissimo Francesco, come sempre!!!! un abbraccio!!!!
RispondiElimina