venerdì 14 ottobre 2022

Viennese alle mele


Carissimi amici, questo è il periodo delle mele! sul mercato ne trovate davvero tantissime varietà. Io personalmente adoro le mele renetta, a casa mia non mancano mai. 
Quest' oggi ne avevo qualcuna da finire, così ho pensato bene di fare un dolce, avevo voglia di qualcosa dai toni morbidi e speziati e nel ripieno del dolce che vado a proporvi li ho trovati, poi cercavo la croccantezza (sono difficile vero?) e nel guscio di frolla l' ho trovata, il tutto mi ha portato alla ricetta di oggi.
Orgoglio della gastronomia austriaca sono i dolci, e quello che vado a proporvi è tipico di Vienna, lo si può trovare nelle caffetterie locali. Vi state chiedendo di cosa sto parlando? ma della viennese alle mele!
Vi ricordo che potete iscrivervi al mio gruppo Facebook ABBATTITORE DI TEMPERATURA E ATTREZZATURE DA CUCINA: CONSIGLI E RICETTE
Vi aspetto!
Eccovi la ricetta di oggi!

Ingredienti: per due stampi rettangolari di 12X36 cm
  • per la pasta frolla:
640 gr di farina 00
320 gr di burro a temperatura ambiente
160 gr zucchero
4 uova
2 limoni
Un pizzico di sale
  • Per il ripieno:
4 mele
4 biscotti digestive
75 gr di zucchero
100 gr di uvetta sultanina
160 gr ni gherigli di noci
cannella Q.b.
20 gr di burro fuso
1 tuorlo d'uovo
Un goccio di latte

Procedimento:
Pre-raffreddiamo l'abbattitore di temperatura Life  usando l'apposita  funzione di pre-raffreddamento
Mettiamo a bagno in acqua calda l' uvetta e cambiamo l' acqua dopo 10 minuti.
Prepariamo la frolla; nel boccale del bimby mettiamo la buccia dei limoni e tritiamo 10 sec. vel. 8, raccogliamo con la spatola,
aggiungiamo lo zucchero e polverizziamo 10 sec. vel. 8. 
Raccogliamo il trito sul fondo, aggiungiamo tutti gli ingredienti mancanti per la frolla e impastiamo 20 sec. vel. 5. 
Togliamo l' impasto dal boccale, lavoriamolo qualche minuto con le mani, appiattiamolo, foderiamolo con della pellicola e passiamolo abbattitore utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> DOLCI -> FROLLA oppure in frigo per un ora.
Senza lavare il boccale del bimby versiamo dentro le noci e i biscotti digestive e tritiamo 2 sec. vel. 5, togliamo e versiamo in una ciotola.
Prepariamo il ripieno; aggiungiamo nella ciotola con le noci lo zucchero, l' uvetta strizzata , la cannella, peliamo le mele, togliamo il torsolo, dividiamole a spicchi e tagliamole a pezzetti unendoli al resto degli ingredienti, 
infine aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo con una spatola.
Ungiamo lo stampo con del burro.
Togliamo la frolla dal fresco o dal frigo, lavoriamola qualche minuto sul tavolo per fargli riprendere elasticità. Spolverizziamo il piano di lavoro con della farina e tiriamo la frolla di un paio di mm di spessore con il mattarello fino a ottenere un rettangolo. 
Rivestiamo lo stampo e teniamo un cm di bordo tutt' intorno, togliamo la pasta in eccesso e riponiamola in frigo ci servirà per ricoprirlo. Distribuiamo all' interno dello stampo il ripieno di mele pressandole bene. Tiriamo la pasta tenuta da parte e ricopriamo pressando lungo i bordi per sigillare.
Spennelliamo tutt' intorno con l' uovo leggermente sbattuto con un pizzico di latte e ribaltiamo verso l' interno il bordo facendolo aderire bene, 
infine spennelliamo tutta la superficie con l' uovo 
Cuociamo in forno a 180° per 45 minuti. Lasciamo raffreddare il dolce nello stampo e sformiamo.

Il dolce è pronto!
eccolo in tutto il suo splendore...
... qui la fetta! che ne dite?

Buon appetito a tutti
Francesco

mercoledì 12 ottobre 2022

Spezzatino con le pere

Carissimi Amici, come dice sempre la mia amica Ornella il gusto deciso della birra scura si compone a meraviglia con la carne rossa. E non fa certo rimpiangere il vino. Quest' oggi ho voluto realizzare uno spezzatino agrodolce con le pere sostituendo il vino con un' ottima birra scusa, il risultato? Beh giudicatelo voi!
Eccovi la ricetta di oggi!
Ingredienti: per 4 persone
Un kg di polpa di manzo tagliata a dadi
33 cl di birra scura
2 grosse cipolle bianche
2 pere Williams belle sode
un mazzetto di erbe aromatiche timo, alloro prezzemolo
2 cucchiaini di senape
80 gr di burro
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaio raso di zucchero
sale Q.b.
Procedimento:
Mettiamo in una pentola 40 gr di burro e facciamolo fondere a fuoco dolce, sbucciamo le cipolle  affettiamole fini e facciamole appassire nel burro per circa 20 minuti, controllandole spesso e aggiungendo, se necessario un filo d' acqua calda  perchè non si brucino.
Quindi togliamole dal fuoco e se non vi piace la cipolla intera frullatela ( io l' ho tenuta così)
In una casseruola dal fondo spesso mettiamo il rimanente burro e facciamolo fondere, aggiungiamo la carne e rosoliamola bene.
Aggiungiamo le cipolle, il mazzetto aromatico, un cucchiaio si aceto di mele
La birra, copriamo e cuociamo a fuoco bassissimo per circa due ore, aggiungendo un po' d' acqua calda di tanto in tanto per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo.
Quando mancano 20 minuti alla fine della cottura laviamo le pere, sbucciamole, tagliamole a spicchi non troppo sottili
 e uniamole alla carne.
 Proseguiamo la cottura a fuoco basso, quindi eliminiamo il mazzetto aromatico, togliamo dalla casseruola la carne e le pere e teniamole in caldo.
 Incorporiamo al fondo di cottura la senape, regoliamo di sale e mescoliamo bene, rimettiamo la carne e le pere nella casseruola per far insaporire qualche istante uniamo l' aceto e lo zucchero, facciamo sfumare  e serviamo subito.
 Il piatto è pronto! 
 Che ne dite? vi piace?
 I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: grande piatto da vino rosso strutturato questo spezzatino; potete spaziare tra i grandi vini rossi italiani, più o meno famosi. Come al solito io vi propongo quelli meno famosi, ma non meno buoni. Uno di questi è un vino piemontese poco conosciuto ma di altissimo livello; mi riferisco al:

- Ghemme d.o.c.g.

cantine consigliate: Cantalupo - Dessilani - Cà Nova



Buona giornata a tutti!
Francesco

lunedì 10 ottobre 2022

Cheesecake di zucca speziata

Carissimi Amici, buon pomeriggio, come state? Le giornate passano, la stagione autunnale è arrivata e naturalmente sul mercato si trovano prodotti di questa stagione, come la zucca. Mi hanno regalato una splendida zucca che sto adesso porzionando ed  è qualche giorno che la uso per  fare dei piatti, e devo dire che fino ad ora mi sono tutti piaciuti, proprio come questa torta che vado a proporvi oggi che però ho realizzato con della zucca surgelata dell'anno scorso.
Vi ricordo che potete iscrivermi al mio gruppo Facebook Abbattitore di temperatura e attrezzature da cucina: consigli e ricette  dove potrete trovare tanti appassionati come me e voi, per condividere e conoscere ricette alla portata di tutti!

Ecco a voi la ricetta!
Ingredienti: per una tortiera da 24 cm di diametro
  • per la base:
120 gr di biscotti digestive
60 gr di burro a temperatura ambiente
un pizzico di cannella in polvere
  • Per il ripieno:
400 gr di zucca
400 gr di latte condensato
2 uova intere
Cannella Q.b secondo il vostro gusto
Zenzero Q.b secondo il vostro gusto
Noce moscata Q.b secondo il vostro gusto
Un pizzico di sale
Procedimento:
Puliamo la zucca, tagliamola a cubetti e cuociamola a vapore. Io avevo della zucca surgelata con l'abbattitore e  l' ho cotta nel forno a vapore Miele direttamente da surgelata per 10 minuti. Una volta cotta abbattiamola in abbattitore utilizzando la funzione ABBATTIMENTO -> VERDURE -> PEZZI PICCOLI
Accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 220° ventilato.
Tritiamo nel boccale del bimby o in un cutter i biscotti con un pizzico di cannella, 5 sec. vel. 7.

Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente e amalgamiamo 10 sec. vel. 4.
Imburriamo la tortiera e disponiamo sul fondo il mix di biscotti. Appiattiamo bene aiutandoci con il dorso di un cucchiaio
Pre-raffreddiamo l'abbattitore Life con l'apposita funzione abbattimento rapido, e riponiamo la base a solidificare mentre l'abbattitore si pre-raffredda
Versiamo la zucca ormai fredda nel boccale del bimby o in un cutter e frulliamola 10 sec. vel. turbo,
aggiungiamo tutti gli altri ingredienti per il ripieno e amalgamiamo 30 sec. vel. 5.
Togliamo la base dal fresco e versiamo dentro il composto di zucca. 
Passiamo in forno a cuocere a 220° per 15 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° e cuociamo per altri 25 minuti, infine abbassiamo a 160° e completiamo la cottura per altri 15 minuti.
Sforniamo la cheesecake e passiamola in abbattitore a raffreddare usando la funzione ABBATTIMENTO -> DOLCI -> TORTE 
questo passaggio non solo raffredderà velocemente la vostra torta, ma, ne bloccherà la proliferazione batterica mantenendo intatto il colore e il sapore per ben 7 giorni. Volendo potete anche porzionarla e surgelarla velocemente USANDO LA FUNZIONE SURGELAZIONE -> TORTA -> SONDA AL CUORE. Potrete gustarla sotto le feste o in una fredda sera d' inverno davanti ad un caminetto acceso. Romantico vero?
La torta è pronta!
Spero vi piaccia!
La fetta...
Alla prossima ricetta
Un abbraccio
Francesco
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli