mercoledì 8 agosto 2012

Frittata di spaghetti alla Napoletana

 Carissimi Amici, tra i piatti della tradizione partenopea che adoro di più c'è questa frittata di spaghetti, mia mamma quando ero piccolo la faceva spesso con gli avanzi di pasta del pranzo e poi l' arricchiva con provola affumicata e salame. Quest' oggi ripensando a quel periodo ho voluto rifarla, naturalmente questo piatto è buono sia caldo che freddo e si presta benissimo a ghiotti buffet d' estate o a splendidi pic-nic all' aperto.

Eccovi la ricetta...spero Vi piaccia.

Ingredienti:
250 gr di vermicelli o spaghetti
7 uova
70 gr di salame napoletano
100 gr di provola affumicata
50 gr di grana grattugiato
Olio EVO Q.b.
sale e pepe Q.b.

Procedimento:
Pre-raffreddiamo Fresco 10 minuti usando la funzione abbattimento rapido.
Mettiamo sul fuoco una pentola d' acqua, saliamo e portiamo a bollore; lessiamo la pasta e lasciamola al dente. Scoliamola bene, versiamola nella teglia e raffreddiamola velocemente in fresco per 5 minuti, altrimenti passiamola sotto l' acqua fredda per intiepidirla e bloccare la cottura.
Spelliamo il salame e tagliamolo a dadini. Tagliamo a dadini anche la provola. In una capiente ciotola sbattiamo le uova con il grana, sale e pepe. Uniamo gli spaghetti al composto di uova e mescoliamo bene con un cucchiaio e una forchetta. 
Scaldiamo un filo d' olio in una padella antiaderente di 20 cm di diametro. Versiamo metà del composto di pasta e uova, distribuiamo in maniera uniforme il salame e la provola e ricopriamo con il composto di pasta rimasto, distribuendo infine sopra il composto di uova avanzato.
Facciamo cuocere la frittata a fuoco moderato per i primi minuti, poi abbassiamo la fiamma  e continuiamo la cottura. Appena i bordi tenderanno a rapprendersi, stacchiamoli e giriamo la frittata usando il gira frittata altrimenti anche un piatto va benissimo. Ungiamo nuovamente la padella e facciamo scivolare la frittata all' interno. Quando la frittata sarà pronta mettiamola in un piatto da portata e serviamola sia calda che fredda e se vi piace potete decorarla con fettine di salame e basilico fresco.

NB: questa frittata può essere preparata in anticipo e raffreddata immediatamente in  Fresco usando la funzione abbattimento rapido per 30 minuti. Questa operazione farà sì che tutte le proprietà organolettiche e i sapori rimangono invariati anche a distanza di giorni. Al momento di servirla possiamo rigenerarla sempre in fresco usando la funzione piatto pronto a 75° per 60 minuti circa.



I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:

Considerazioni: come sapete ai piatti regionali mi piace accostare vini della stessa regione, considerando che nei secoli sono convinto che le caratteristiche dei vini hanno spesso influenzato le caratteristiche dei piatti più tradizionali ed antichi. La Campania è patria di grandi vini bianchi, si pensi al Fiano d'Avellino, ma anche rossi come il possente Taurasi; esistono però vini meno conosciuti sempre prodotti da vitigni autoctoni, che possono essere una piacevole scoperta per chi non li conosce. Uno di questi, e secondo me anche il più promettente, è il:

  • Piedirosso d.o.c. (Sannio o Campi Flegrei)

cantine consigliate: Grotta del Sole - La Sibilla - Torre Gaia

Buon appetito a tutti
Francesco

19 commenti:

  1. Ciao Francesco è sempre un piacere leggere le tue ricette, questa è bellissima, mai fatta, sarà il pranzo di ferragosto. Grazie per l'idea e buone vacanze

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Mariangela, grazie infinite per il tuo commento!!
      Un abbraccio e buon ferragosto!
      Baci

      Elimina
  2. Ho visto,nel blog di Danita,quante cose buone hai cucinato in casa cookaround; bravissimo come sempre. E che dire di questa frittata di spaghetti? Meravigliosa!!!
    Un abbraccio,salutami Livio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria cara, hai visto? beh un pensierino per venire su potresti farcelo, lo sai che io ti aspetto!!
      Baci

      Elimina
  3. ciao,complimenti sembra davvero invitante :-)

    RispondiElimina
  4. La frittata di pasta la faccio spesso perchè piace molto a mio figlio ed è l'ideale per portarla a mare. La tua ricetta, con il salame, è ancora più gustosa. Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giovanna, se la provi fammi sapere se ti piace!!
      Un abbraccio

      Elimina
  5. Francesco, io sono cresciuta a suo di frittata di pasta! Era una delle poche cose che mi mandava in visibilio quando ero bambina (schizzinosa, non mi piaceva quasi niente!). E rivedermela davanti agli occhi mi ha fatto materializzare tanti ricordi, tutti belli! E' sempre una ricetta super!!! Sia che la prepari di proposito, sia che la fai con gli avanzi di pasta!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Elly, come ti capisco, io andavo pazzo per questo piatto semplice, per me era sempre festa quando mia mamma lo faceva!!
      Un abbraccio affettuoso!
      Francesco

      Elimina
  6. Ciao Francesco,
    buonissima la frittata con la pasta!!!!
    Io vado sul tecnico......
    quando dici di abbattere per 30 minuti intendi dire che la congeli?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Susanna, no quando dico di abbattere rapidamente la frittata intendo portarla al cuore a 3°C e uso la funzione abbattimento rapido quella con un solo simbolo del cristallo di ghiaccio, se tu volessi surgelarla dovresti usare la funzione surgelazione rapida, quella con il simbolo dei tre cristalli di ghiaccio e per arrivare al cuore a -18°C sono necessari 45/60 minuti.
      Baci

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
  7. Ciao! sai ch enoi invece non abbiamo mai fatto uno sformato con la pasta! ci lasciano un pò...incerte! ma uno bello e servito lo assaggeremmo volentieri, soprattutto se proviene da una tal tradizione regionale!!!
    ottimo e gustoso!
    baci baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ragazze, che piacere leggervi, provatelo perchè oltre ad essere gustoso è molto facile da fare!
      Un abbraccio e un bacio
      Francesco

      Elimina
    2. Se non avessi letto "Frittata di spaghetti alla napoletana" chissà quando sarei arrivata al tuo blog!
      E sarebbe stato un vero peccato perchè,avendo visto come hai saputo rispettare la tradizione, per me hai superato la prova del nove.
      Complimenti!
      Non vedo l'ora di dare un'occhiata ad altri tuoi piatti,
      da te avrò sicuramente molto da imparare!

      Elimina
  8. ciao francesco ...
    anche se sono campana ma non ho mai mangiato la frittata di spaghetti ... ma visto che ora conosco la ricetta me la voglio fare e gustare..
    p.s. bella esperienza nelle cucine di cookaround ho visto tutte le foto e i piccoli filmati che hai fatto e che hai èreparato..
    dopo le ferie voglio venire un altra volta li con i simpatici padroni di casa Luca e Silvia e tutto il loro staff..
    un abbraccio da lia

    RispondiElimina
  9. Ciao, m piace tantissimo il tuo blog!!! T "conosco" per fama su cook, è un piacere poterti seguire anche sul tuo blog..
    http://happycooking-annajennifer.blogspot.it/
    un bacio
    Anna

    RispondiElimina
  10. ciao ... curioso un blog dedicato alla cucina curato da .... un uomo!!!

    complimentissimi,a presto!
    Annalisa

    RispondiElimina

Ciao, se sei arrivato fin qui vuol dire che il mio blog ti è piaciuto, lasciami pure un tuo pensiero, lo custodirò gelosamente nel mio angolo di paradiso...
Se Non hai un profilo e commenti come anonimo per favore firmati, sarò felice di poterti rispondere chiamandoti per nome!
Grazie
Francesco

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Ti potrebbero interessare...

Il guest Book degli angeli