Ciao a tutti, questa mattina stavo facendo le mie faccende domestiche a casa, avevo messo su il gelato alla stracciatella e cotto un po' di verdurine come contorno per la settimana, quando ad un tratto, suonano alla porta, era la mia vicina di casa con in mano un sacchettino di vongole fresche. Mi chiede come sto e poi mi dice "Francesco se non ti offendi posso regalarti questo sacchettino di vongole? mio marito le ha comprate ieri ma erano davvero tantissime e non riesco a farle tutte". Secondo voi io mi offendo quando si tratta di mangiare? assolutamente no...così ho ringraziato, ho chiuso la porta e mi sono messo all' opera. Devo dire che queste vongole erano davvero speciali e si sentiva che erano state regalate con il cuore perchè avevano un gusto molto molto particolare... Ringrazio la mia vicina per il gentile pensiero e vista la bontà del piatto ho voluto omaggiarla postando la ricetta di oggi!!
Ingredienti: per 4 persone
350 gr di vermicelli
1,5 kg di vongole fresche
2 spicchi d' aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
6 cucchiai di olio EVO
peperoncino Q.b. secondo i propri gusti
sale Q.b.
Procedimento:
Mettiamo le vongole a spurgare in una ciotola con acqua per circa 30 minuti, poi scoliamole e ripetiamo l' operazione (alcuni mettono nell' acqua del sale, io questo non lo faccio perchè secondo me poi diventano troppo salate).
Mettiamo le vongole in un tegame con due cucchiai d' olio, 1 spicchio d' aglio sbucciato, e un pochino di prezzemolo tritato, copriamo e facciamo aprire le vongole a fuoco vivo, scuotendo ogni tanto il tegame.
Versiamo le vongole aperte in una teglia e passiamole a raffreddare velocemente in fresco per 10 minuti, poi, stacchiamo i molluschi dalle valve, tenendone da parte qualcuna intera per decorare; eliminiamo i gusci e filtriamo con un colino il liquido di cottura.
Nel tegame dove abbiamo fatto aprire le vongole, versiamo i restanti cucchiai d'olio e facciamo imbiondire l' aglio rimasto, poi uniamo il peperoncino e le vongole sgusciate con il loro liquido di cottura e facciamo scaldare qualche minuto, dopo aggiungiamo le vongole con il guscio spegniamo il fuoco e mischiamo.
Cuociamo gli spaghetti molto al dente, scoliamoli, mettiamoli nel tegame con le vongole, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura degli spaghetti e mescoliamo sul fuoco fino a completarne la cottura.
Trasferiamo nei piatti, decoriamo con le vongole tenute da parte e una spolverata di prezzemolo fresco tritato e serviamo.
Ps: se volete preparare una base di sugo alle vongole da tenere in freezer raffreddate le vongole appena aperte, sempre 10 minuti usando la funzione abbattimento rapido, poi mettete tutto il sugo filtrato in un contenitore e le vongole lasciatele pure nella teglia,sgusciandone una parte, azionate fresco usando la funzione surgelazione rapida e lasciate andare per circa 40 minuti. Il sugo e le vongole così surgelate scongeleranno molto prima poichè non avranno fatto macrocristalli e potranno essere rigenerate direttamente in padella poco prima di cuocere gli spaghetti.
I vini consigliati dall' enologo Calogero Statella sono:
Considerazioni: andiamo sul sicuro con un vino bianco del sud, fresco e fruttato:
- Catarratto I.G.T. Sicilia (o Terre Siciliane)
cantine consigliate: Castellucci Miano - Tasca d'Almerita - De Bartoli
- Catarratto I.G.T. Sicilia (o Terre Siciliane)
cantine consigliate: Castellucci Miano - Tasca d'Almerita - De Bartoli
Buon appetito a tutti
Francesco
Un classico che fa sempre la sua bella figura. Simpatica e carina la tua vicina. Ciao.
RispondiEliminaCiao Giovanna, si in effetti è stata davvero gentilissima! anche ieri sera sono andato a ringraziarla!!
EliminaUn abbraccio
fra... almeno metti la musichetta più in alto che riesca a cliccare subito stop!! ^_^
RispondiEliminaper gli spaghettini!!!!mmmm...avessi io una vicina così..
neppure io per le vongole metto il sale. Lo faccio invece se devo pulire le cozze. perchè?? bohh.. mi è stato insegnato così..
Ciao Kia, eddai con questa musica..dirò a livio di cambiarla un pochino!!
EliminaEheheh Kia dovevi andare ad abitare in un condominio! Secondo me le cozze prendono meno sale delle vongole...ma è una supposizione...non so...
Baci
ottimo piatto, non ho ancora provato a preparare le vongole a Fabio, può essere l'occasione!
RispondiEliminaPS adoro Nina Zilli, bel sottofondo per leggere le tue ricette:-)
Ciao! se ti capita provalo questo piatto perchè è davvero interessante e semplice allo stesso tempo!
EliminaUn abbraccio e a presto
Francesco
Caro Francesco, ecco le vongole abbattute come mi avevi anticipato!!..ahimè per l'abbattitore devo aspettare ancora un pò, comunque ti ho già risposto da me
RispondiEliminaUn abbraccio
Anna
http://profumidipasticci.blogspot.it/
Ciao Anna, tranquilla non c'è fretta, intanto io lo uso e pubblico le ricette mettendo anche i passaggi con l' abbattitore così quando deciderai di prenderlo hai un bel po' di spunti per poterlo usare!
EliminaBaci
Che vicina gentile che hai!!!
RispondiEliminaChe fortuna..ciaooooooooo
Ciao Anto! in effetti io dei miei vicini non mi posso lamentare sono sempre tutti gentili e disponibili! ma anche io lo sono! :)
EliminaBaci
Che gentile la tua vicina,le ho mangiate proprio qualche giorno fa.......buone buone davvero!
RispondiEliminaGrazie Ketty!
EliminaUn abbraccio
Che gentile la tua vicina a portarti un pò di profumo di mare in casa,le ho mangiate proprio qualche giorno fa......buonissime!
RispondiEliminache bontà!
RispondiEliminaHai detto proprio bene!! una vera bontà!
EliminaBaci
Ciaooo Francesco e bentrovato, mi sa che mi sono persa un pò di ricette! Provvederò subito! Che bravi vicini di casa che hai?!!?!?
RispondiEliminaCiao Mariangela cara, come stai? tranquilla non c'è nessun problema!!
Eliminahai visto? sono proprio fortunato!!
bacioni
Eh si, un piatto di pasta davvero superbo! buono in versione sia rossa sia bianca!
RispondiEliminabacioni
Ciao Manuela e Silvia, come state ragazze?
EliminaIo dal canto mio lo preferisco in bianco, il pomodoro a volte faccio fatica a digerirlo!!
Bacioni